Pagina 1 di 2

Guardian ray vs Gamma scout...

Inviato: 20/11/2017, 9:06
da fablic
Salve a tutti!
Sarei in procinto di comprare un contatore tascabile, per la misurazione di ambienti domestici e per i cibi. Leggendo la mia scelta sarebbe ricaduta sui modelli di punta del gamma scout e del guardian ray. Secondo voi quale sarebbe la scelta più consona? Premesso che comunque l'acquisto di un contatore tascabile, sarebbe la scelta più pratica e non la più accurata a quanto ho capito. Vi ringrazio per il vostro tempo concessomi.

Re: Guardian ray vs Gamma scout...

Inviato: 20/11/2017, 10:09
da marconmeteo
Personalmente non amo il gamma-scout (ma è una mia opinabile considerazione); nel caso del guardian ray (premetto che non ho nessun interesse economico in merito), oltre ad essere un buon strumento, è prodotto in italia e hai la garanzia diretta del costruttore....il prezzo un pò alto è dovuto al fatto che viene prodotto artigianalmente e verificato ogni singolo pezzo venduto.

Re: Guardian ray vs Gamma scout...

Inviato: 20/11/2017, 10:11
da lello98
Ciao fablic,
così al volo (al momento non ho modo di vedere il sito del costruttore) il Gamma Scout mi sembra che monti esclusivamente una LND712 mentre il Guardian Ray ha anche il modello con LND7317 (più sensibile).
Inoltre non so se il Gamma Scout ha la funzione scaler, funzione che io trovo essenziale un contatore GM portatile.

Re: Guardian ray vs Gamma scout...

Inviato: 20/11/2017, 10:44
da fablic
Vi ringrazio per i pareri, se non erro la funzione scaler dovrebbe dare una misura ponderata, quindi più accurata, poiché le probabili emissioni sono discontinue

Re: Guardian ray vs Gamma scout...

Inviato: 20/11/2017, 12:50
da lello98
Esatto, lo scaler fa una misura su un tempo lungo, riesci così a rilevare attività relativamente deboli e a ridurre l'errore statistico, rispetto alla lettura immediata.
Nel Guardian Ray (su tutte le versioni) è fisso a 600 secondi : un buon compromesso.

Re: Guardian ray vs Gamma scout...

Inviato: 20/11/2017, 15:16
da amarturini
Penso che per controllare i cibi non basti un conttore Geiger ma ci voglia un sistema per spettroscopia, con pozzetto in piombo, ecc. Tutt'altra cosa.

Re: Guardian ray vs Gamma scout...

Inviato: 20/11/2017, 15:33
da fablic
Per pozzetto in piombo si intende un dosimetro? Pensavo che la sonda Pancake bastasse per ,monitorare gli alimenti!

Re: Guardian ray vs Gamma scout...

Inviato: 20/11/2017, 15:45
da Datman
Il pozzetto di piombo serve per schermare la sonda dalla radioattività esterna, poiché i valori da leggere sono bassi.

Re: Guardian ray vs Gamma scout...

Inviato: 20/11/2017, 15:52
da fablic
Grazie per la risposta. Ho capito che per i cibi, servono delle apparecchiature, forse non alla portata del mio budget, cioè di un Guardian Ray!

Re: Guardian ray vs Gamma scout...

Inviato: 20/11/2017, 18:27
da lello98
Tanto per darti un'idea uno strumento professionale per il controllo dei cibi potrebbe essere questo
Immagine
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false; ...Ma costa come un'utilitaria!
Altrimenti puoi mettere su un sistema amatoriale con qualche centinaia di euro : su questo forum trovi tutte le informazioni necessarie nella sezione SPETTROMETRIA ([Local Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;