Onestamente dal mio personale punto di vista penso che prima di cercare (anche giustamente) il pelo nell'uovo sarebbe il caso di approfondire prima le qualità positive del prodotto. Con questo non voglio dire che la mia creatura sia immune da possibili difetti, del resto è stata fatta da un comune mortale come il sottoscritto che sicuramente di difetti ne ha diversi. Però mi piace e mi da molta soddisfazione personale cercare sempre di migliorare le cose che creo.
Comunque nessun problema, chiunque può giudicare i risultati ottenuti come meglio crede (magari argomentando e rimanendo nei limiti della decenza ovviamente), senza che ciò possa comportarmi alcun problema. So bene che ovviamente non siamo tutti uguali e sopratutto non abbiamo avuto le medesime esperienze.
Riguardo la possibilità di permettere all'utente di aggiornarsi da se il firmware, penso come tu stesso hai detto, che appunto si tratta di oggetti presenti nel mercato, e il mercato ha le sue regole, la prima di tutte è quella di generare un minimo di profitto senno l'attività fallisce e nel contempo è indispensabile tutelare la proprietà intellettuale da plagi non autorizzati.
Quindi ecco spiegata la ragione principale per cui gli aggiornamenti sul firmware vengono fatti esclusivamente dal sottoscritto. Poi vi è una seconda ragione, ovvero che ovviamente non tutti sono in grado di mettere le mani su più di 3000 linee di codice senza avere la più pallida idea di come questo è stato organizzato nello schema mentale (molto personale) dello sviluppatore e cioè dal sottoscritto.
Io stesso quando devo fare delle modifiche su questo programma ci impiego nonostante le varie note apposte, quasi un paio d'ore solo per capire dove si trova quella particolare sezione del programma che gestisce quelle particolari funzioni che intendo aggiornare. Del resto per scrivere e mettere a punto questo software mi ci sono voluti circa 6 mesi di lavoro con un minimo di 4 ore spese ogni giorno. senza contare il tempo necessario per la progettazione dell' hardware idoneo ad attuare tutte le funzioni implementate nel firmware.
Comunque adesso ci do un taglio e voglio parlare di quelli che secondo me sono i pregi principali di questo strumento, ovvero:
1) Multitasking perfetto e reattività eccezionale, in particolare è dimostrata durante la acquisizione delle misure, può infatti contare ad oltre 50 Khz senza mostrare alcuna perdita di sincronismo con gli impulsi in ingresso, infatti sfrutta un potente microcontrollore ESP32 da 32 bit @ 240Mhz contro il pur prestante PIC18F27J53 da 8 bit con USB nativa e clock a 40Mhz utilizzato nella precedente serie di Guardian Ray
2) Funziona come un vero RateMeter infatti adesso la funzione Scaler non ha più i tempi di campionamento fissi a 600 secondi come avveniva nella serie precedente ma adesso è possibile impostare un intervallo di acquisizione tra i 60 e i 10000 secondi molto semplicemente e in modo rapido.
3) Tutte le unità di misura sono mostrate contemporaneamente in una unica schermata e la tendenza viene mostrata anche in modalità grafica e contestualmente viene visualizzata anche la dose accumulata nel tempo.
4) I tempi di acquisizione possono essere Automatici (da 2 a 30 secondi) ovvero si autoregolano in base all'ultimo valore di attività acquisito oppure possono essere impostati (al di fuori della funzione scaler) manualmente con valori fissi di 2/4/10/20/30 secondi
Per adesso mi fermo quì e riprendo fiato, del resto non vorrei tediarvi troppo infatti ci sarebbero tante altre caratteristiche da citare, alcune di queste molto esotiche e curiose per uno strumento di questo genere.
Attendo i vostri commenti e mi raccomando siate buoni

)
[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]16/10/2019, 7:07
Maurizio, meriti una risposta.
Quando guardo uno strumento/apparecchio/qualsiasi cosa ho la tendenza personale a vederne non tanto le qualità positive, che vengono già evidenziate dal produttore, quanto quelle negative che vengono nascoste o perlomeno non menzionate. Solo così riesco a farmi un'idea delle qualità e posso confrontare i vari oggetti sul mercato.
Inoltre sul SW è difficile date un giudizio senza poterlo provare o, perlomeno, leggere il manuale d'uso. Intendo avere i menu, gli screenshot, i dati tecnici, ecc.
Per esempio, ho acquistato due contatori Geiger disponibili sul mercato: un Soeks e un GQ. In entrambi ho notato vari bug o possibili migliorie nel SW e prontamente li ho segnalati al produttore, che è stato ben contento di poterli correggere per poter migliorare il prodotto.
Mi ricordo che in una versione passata del tuo contatore per aggiornare il SW era necessario spedirtelo: solo tu avresti poruto effettuare l'update. Non so in quest'ultima release com'è, ma sarebbe bello poterlo far fare all'utente, tramite la porta USB. Poter avere un apparecchio sempre aggiornato è un bonus non indifferente per chi lo possiede.
Se ti ho detto queste cose invece che tenermele per me è solo perchè tu potessi decidere se recepirle oppure no, perchè tu potessi migliorare il tuo prodotto.
Tu probabilmente le hai viste come critiche, io le ho viste come opportunità di miglioria. Tutto qui.
[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]15/10/2019, 21:39
Mi meraviglia però che ti sei soffermato solo su questi piccoli e insignificanti particolari e non mi hai chiesto di più sulle prestazioni e le caratteristiche funzionali.
[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]15/10/2019, 9:11
Se posso permettetrmi e se non ti offendi ti do un paio di opinioni personali.