radiazioni beta,gamma e raggi X
radiazioni beta,gamma e raggi X
Ho acquistato il contatore geiger GMC-320 plus. Sono molto soddisfatto dell'acquisto anche perchè il software in dotazione funziona perfettamente con Windows 10. Ho un dubbio: esiste un modo per capire se le radiazioni che misuro sono le beta o le gamma o raggi X ? Oppure misura l'insieme totale senza nessuna distinzione? Il contatore monta una sonda cinese la: M4011 e vorrei tenerne una di ricambio. Sapete dove posso acquistarla ma a prezzi non troppo esagerati, ho visto che su Ebay la danno a 28 euro+18 euro di spedizione. Mi sembra un pò troppo!
C’è una forza motrice più forte del vapore, dell’elettricità e dell’energia atomica: la volontà (A. Einstein)
- amarturini
- Senior
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 23/03/2016, 18:46
- Località: Milano
- Contatta:
Re: radiazioni beta,gamma e raggi X
Un tubo Geiger legge tutto quello che fa ionizzare il gas entrocontenuto, creando un evento rilevabile dal contatore.
In quest'ottica non puoi distinguere quello che ionizza il tubo.
Però c'è un trucco: se fermi un tipo di radiazione, per differenza puoi separare le varie componenti.
Detto questo: i raggi X non sono altro che raggi Gamma poco energetici. Sono fotoni.
Le radiazioni Beta sono elettroni.
Le radiazioni Gamma non le fermi se non con centimetri di piombo, in funzione della loro energia.
Di fatto puoi fermare i Beta usando uno strato di plastica spesso 1 centimetro.
Riassumendo: misuri tutto (leggi Beta + Gamma) e poi effettui una seconda misura con la plastica tra il campione sotto misura e il tubo Geiger (leggi sono i Gamma). Per differenza hai la misura sui Beta.
In quest'ottica non puoi distinguere quello che ionizza il tubo.
Però c'è un trucco: se fermi un tipo di radiazione, per differenza puoi separare le varie componenti.
Detto questo: i raggi X non sono altro che raggi Gamma poco energetici. Sono fotoni.
Le radiazioni Beta sono elettroni.
Le radiazioni Gamma non le fermi se non con centimetri di piombo, in funzione della loro energia.
Di fatto puoi fermare i Beta usando uno strato di plastica spesso 1 centimetro.
Riassumendo: misuri tutto (leggi Beta + Gamma) e poi effettui una seconda misura con la plastica tra il campione sotto misura e il tubo Geiger (leggi sono i Gamma). Per differenza hai la misura sui Beta.
Ultima modifica di amarturini il 07/12/2016, 20:39, modificato 1 volta in totale.
Se io ho una moneta, tu hai una moneta e ce le scambiamo, ciascuno ha una moneta. Se io ho un'idea, tu hai un'idea e ce le scambiamo, ciascuno ha due idee.
Re: radiazioni beta,gamma e raggi X
Oltre a quotare quanto scritto da Alberto, aggiungo che di un tubo GM di ricambio non te ne fai nulla in quanto "l'usura" è praticamente trascurabile.
Re: radiazioni beta,gamma e raggi X
Grazie per la gentile ed esauriente risposta.Buona serata!
C’è una forza motrice più forte del vapore, dell’elettricità e dell’energia atomica: la volontà (A. Einstein)