Adesso sorge il problema più importante da risolvere, (almeno per me), si tratta della taratura per passare dai CPM ai uSv/h, naturalmente tenendo conto della natura e della attività Gamma degli isotopi calibrati di cui dispongo, ovvero CS137 e CO60, e al limite dello SR90 che emette molte Beta.
Onestamente ho già una certa idea di come potrei procedere, però mi piacerebbe tanto poter leggere il parere e i consigli di un esperto o comunque di chi si è già posto questo problema prima di me. Giusto per la cronaca vi dico che attualmente la mia nuova "creatura" legge il fondo naturale restituendo una media di circa 4000/4500 CPM
Saluti
Maurizio
segue qualche immagine di Guardian Ray Spark, della sonda Hamamatsu R6233 e del cristallo plastico BC412 da 3 pollici:



