Ci sono anch'io!
Inviato: 02/12/2015, 0:40
Ciao a tutti!
Sono Fabio, ho 35 anni, sono un appassionato di elettronica, elettrotecnica, fisica nucleare e mi piace autocostruire apparecchiature strane (da qui il mio nickname... ed anche il mio avatar, che mi ritrae a fianco di una delle bobine di Tesla che mi sono costruito!).
Credo di NON avere bisogno di ulteriori presentazioni perche' quasi tutti mi conoscono gia' bene, e allora riempio lo spazio vuoto di questo messaggio con un paio di foto "elettrizzanti"
Questo sono io, a fianco di una delle mie bobine di Tesla mentre sto ultimando il montaggio dei vari pezzi:
Questo apparecchio e' puramente elettromeccanico (con oscillatore ad onda smorzata eccitato da spinterometro rotativo sincronizzato con la rete), ha i due circuiti risonanti accordati a 79kHz
(frequenza per la quale il filo dell' avvolgimento secondario e' lungo 1/4 d' onda), e' alimentato a 230V 50Hz regolabili mediante variac (consuma meno di 1kW) attraverso un trasformatore
innalzatore da 7kV-100mA ed e' in grado di erogare una tensione di picco massima di 1,1 megavolt senza carico.
Riesce a produrre fino a circa ad 1,2 metri di scariche in aria libera senza massa e fino a 1,4 metri di scariche da sfera scaricante verso una punta di massa.
Lasciamola andare in aria libera......
Questo e' quello che succede se direziono la punta scaricante verso il basso, le scariche verso massa divengono decisamente intense
(l' anello circolare a massa posto attorno alla bobina primaria funge da parafulmine di sicurezza)
Sono Fabio, ho 35 anni, sono un appassionato di elettronica, elettrotecnica, fisica nucleare e mi piace autocostruire apparecchiature strane (da qui il mio nickname... ed anche il mio avatar, che mi ritrae a fianco di una delle bobine di Tesla che mi sono costruito!).
Credo di NON avere bisogno di ulteriori presentazioni perche' quasi tutti mi conoscono gia' bene, e allora riempio lo spazio vuoto di questo messaggio con un paio di foto "elettrizzanti"
Questo sono io, a fianco di una delle mie bobine di Tesla mentre sto ultimando il montaggio dei vari pezzi:
Questo apparecchio e' puramente elettromeccanico (con oscillatore ad onda smorzata eccitato da spinterometro rotativo sincronizzato con la rete), ha i due circuiti risonanti accordati a 79kHz
(frequenza per la quale il filo dell' avvolgimento secondario e' lungo 1/4 d' onda), e' alimentato a 230V 50Hz regolabili mediante variac (consuma meno di 1kW) attraverso un trasformatore
innalzatore da 7kV-100mA ed e' in grado di erogare una tensione di picco massima di 1,1 megavolt senza carico.
Riesce a produrre fino a circa ad 1,2 metri di scariche in aria libera senza massa e fino a 1,4 metri di scariche da sfera scaricante verso una punta di massa.
Lasciamola andare in aria libera......
Questo e' quello che succede se direziono la punta scaricante verso il basso, le scariche verso massa divengono decisamente intense
(l' anello circolare a massa posto attorno alla bobina primaria funge da parafulmine di sicurezza)