Ciao a tutti!
Inviato: 11/07/2018, 19:33
Ciao a tutti!
Mi ripresento, credo sia giusto, dato che è passato un bel po' di tempo dal mio ultimo accesso nel forum. Mi chiamo Luca e ho da poco ultimato il secondo anno della triennale in fisica. Mi è stata data la possibilità di lavorare con una borsa di studio in un centro di ricerca di fisica nucleare. Questo, ovviamente, ha fatto ritornare alla mente molti ricordi: il primo contatore geiger, tutti gli esperimenti con i vari tipi di radiazione, etc.
Sto lavorando ad un rivelatore di particelle (una collaborazione già in atto), che verrà utilizzato per lo studio dell'interazione fra ioni e gas e per reazioni che coinvolgono nuclei instabili accelerati. Parlando con Dario (aka marconmeteo), abbiamo notato come questo potrebbe interessare a molti altri.
Quindi, tastiera alla mano, comincerò a raccontare quello che farò. A breve pubblicherò un nuovo argomento dove spiegherò meglio come funzioni questo tipo di rivelatore e perché sia utile.
Grazie mille a tutti!
Mi ripresento, credo sia giusto, dato che è passato un bel po' di tempo dal mio ultimo accesso nel forum. Mi chiamo Luca e ho da poco ultimato il secondo anno della triennale in fisica. Mi è stata data la possibilità di lavorare con una borsa di studio in un centro di ricerca di fisica nucleare. Questo, ovviamente, ha fatto ritornare alla mente molti ricordi: il primo contatore geiger, tutti gli esperimenti con i vari tipi di radiazione, etc.
Sto lavorando ad un rivelatore di particelle (una collaborazione già in atto), che verrà utilizzato per lo studio dell'interazione fra ioni e gas e per reazioni che coinvolgono nuclei instabili accelerati. Parlando con Dario (aka marconmeteo), abbiamo notato come questo potrebbe interessare a molti altri.
Quindi, tastiera alla mano, comincerò a raccontare quello che farò. A breve pubblicherò un nuovo argomento dove spiegherò meglio come funzioni questo tipo di rivelatore e perché sia utile.
Grazie mille a tutti!