Pagina 9 di 11

Re: SV500

Inviato: 18/04/2016, 13:14
da Cuca
Studio 1 ha scritto:Grazie cuca per la tua risposta ... ( ormai non ci speravo più ... ) ....
Si quello della massa me lo ricordavo ... mentre invece mi piacerebbe se fosse possibile vedere un disegnino con i componenti del circuitino corretto messo in " linea " completo di Zener per i 400V ....!!
Questo per capire come dovrei fare per poter sistemare questo circuito dentro un foro lungo 5 cm con un diametro di 6-7 mm ...!!
Ciao e ancora grazie
Ciao, ............è che in questo periodo, sono sempre via per lavoro!, .......appena ho un minuto, provo a mandarti uno schema fatto a disegno, che sonda vorresti utilizzare?

Re: SV500

Inviato: 18/04/2016, 23:25
da Studio 1
Cuca ha scritto:
Studio 1 ha scritto:Grazie cuca per la tua risposta ... ( ormai non ci speravo più ... ) ....
Si quello della massa me lo ricordavo ... mentre invece mi piacerebbe se fosse possibile vedere un disegnino con i componenti del circuitino corretto messo in " linea " completo di Zener per i 400V ....!!
Questo per capire come dovrei fare per poter sistemare questo circuito dentro un foro lungo 5 cm con un diametro di 6-7 mm ...!!
Ciao e ancora grazie
Ciao, ............è che in questo periodo, sono sempre via per lavoro!, .......appena ho un minuto, provo a mandarti uno schema fatto a disegno, che sonda vorresti utilizzare?

Dovrei infilare il circuito dentro 5 tubi di alluminio ( sul manico ) con all'interno le rispettive SBM19 , inoltre ho anche un paio di Si8b sempre da collegare ai rispettivi SV500.....
Fai pure con calma ... grazie ....
ciao
Mirco

Re: SV500

Inviato: 23/04/2016, 12:07
da Cuca
Ciao Studio 1, ho fatto questo disegno, spero sia abbastanza chiaro, prova a dare una occhiata

Re: SV500

Inviato: 23/04/2016, 19:28
da Studio 1
Cuca ha scritto:Ciao Studio 1, ho fatto questo disegno, spero sia abbastanza chiaro, prova a dare una occhiata
Grande Cuca ... bellissimo il disegno ... mi sembra sia possibile infilare il tutto all'interno di un foro da 7-8 mm per una lunghezza di 40 mm....
Questo, come dicevi, non è altro che lo schema originale con l'aggiunta degli zener vero ....?
E alla fine è quello che funziona meglio ...!?

P.S. ho visto che la resistenza di anodo è senza valore ... è corretto ...?

Grazie cuca ... a buon rendere ...
Ciao
Mirco

Re: SV500

Inviato: 24/04/2016, 11:54
da Cuca
Studio 1 ha scritto: Questo, come dicevi, non è altro che lo schema originale con l'aggiunta degli zener vero ....?
E alla fine è quello che funziona meglio ...!?

P.S. ho visto che la resistenza di anodo è senza valore ... è corretto ...?

Grazie cuca ... a buon rendere ...
Ciao
Mirco
questo è l'unico schema che sono riuscito a far funzionare bene, che è sempre lo schema Cutini, lo stesso che ha postato marconmeteo, ridisegnato, ci sono pochissimi componenti, quindi secondo me, può stare in poco spazio, nella resistenza di anodo, non ho messo il valore, perchè ogni tubo vuole la sua, mi pare che per la si8b, sia 10M, ma potrei sbagliare.

Re: SV500

Inviato: 25/04/2016, 17:14
da Studio 1
Ancora grazie ... e fatti sentire ogni tanto ....

Re: SV500

Inviato: 28/01/2017, 11:52
da marconmeteo
Quì potete trovare un mio intervento per il ripristino della famosissima e ancor più rara FHZ-77A (sonda alfa-beta-gamma) per l'SV500:

[Local Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: SV500

Inviato: 01/02/2017, 23:07
da cobaltium
Bellissimo lavoro marconmeteo. Sono possessore di un SV500, ma purtroppo, come vedo molti altri, non ha nemmeno la sonda interna (che poi, vista la sensibilità, avrebbe ben poca utilità pratica). Una sonda alfa farebbe comodo, dovrei decidermi a realizzarne una, magari utilizzando una pancake di quelle russe.

Re: SV500

Inviato: 06/08/2017, 21:26
da marconmeteo
Inserisco anche lo schema del cavo sonda, tratto dal manuale e con le diciture tradotte in italiano.....credo sia di indubbia utilità.
CavoSV500.png

Re: SV500

Inviato: 09/12/2020, 20:50
da walter m.
Ciao a tutti, una domanda in merito al controllo batteria, dunque premendo a fondo il pulsante di fianco alle prese l'ago sale ad indicare appunto la carica della batteria....ma considerato che non c'è una scala....dov'è che si ferma l'ago quando le batterie sono scariche? Poi altra questione, se uso il mio sv500 con una sbt11 praticamente solo per misure del fondo e di rocce...quindi tempi abbastanza lunghi, avrebbe senso alimentare in contatore con un alimentatorino da 3v?