Piovono Eberline E-600 ?
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Ma nelle specifiche dei Lemo non c'è scritto nulla al proposito? Perché magari c'è una certa variabilità fra connettori di lotti diversi.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Intendi per la max tensione sopportabile? I LEMO sono costruiti in maniera ineccepibile (vedi anche il loro costo) e con materiali eccellenti per cui poca variabilitá tra diversi lotti.
Comunque ne ho testati 6 provenienti da due lotti fabbricati a distanza di un anno e non ho riscontrato differenze apprezzabili.
Comunque ne ho testati 6 provenienti da due lotti fabbricati a distanza di un anno e non ho riscontrato differenze apprezzabili.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Ti spiego la mia domanda.
Alcuni anni fa ho partecipato alla realizzazione di un affare che andava 20 metri sott'acqua in mare. Abbiamo utilizzato dei connettori in gomma che permettono il distacco e il riaggancio dei cavi anche sott'acqua (senza tensione, ovviamente, vista l'acqua salata) grazie al fatto che inserendoli l'acqua veniva cacciata fuori, molto costosi (mi pare fossimo sui 100€ l'uno) ma comodissimi. Oltre alle alimentazioni, volevamo far passare anche una connessione ethernet ma non sapevo se il connettore poi non avrebbe fatto funzionare nulla. Ebbene, evidentemente non ero il primo che si era posto il quesito e nel sito del costruttore c'era un PDF che spiegava che avevano effettuato i test e il connettore andava bene, come effettivamente fu.
Per cui magari esiste qualcosa di analogo sui LEMO.
Come aneddotica posso dire che il connettore gommoso, essendo gommoso, aveva un difetto: un giorno è successo che l'acqua era un po' torbida e un sub è riuscito ad inserire un connettore a 6 pin maschio in uno da 8 femmina. Non si è danneggiato nulla, ne' il connettore ne' l'elettronica interna (fortuna!) ma ovviamente non ha funzionato. Avevamo studiato una combinazione di connettori maschio/femmina per evitare errori ma questo non ce l'aspettavamo!
Alcuni anni fa ho partecipato alla realizzazione di un affare che andava 20 metri sott'acqua in mare. Abbiamo utilizzato dei connettori in gomma che permettono il distacco e il riaggancio dei cavi anche sott'acqua (senza tensione, ovviamente, vista l'acqua salata) grazie al fatto che inserendoli l'acqua veniva cacciata fuori, molto costosi (mi pare fossimo sui 100€ l'uno) ma comodissimi. Oltre alle alimentazioni, volevamo far passare anche una connessione ethernet ma non sapevo se il connettore poi non avrebbe fatto funzionare nulla. Ebbene, evidentemente non ero il primo che si era posto il quesito e nel sito del costruttore c'era un PDF che spiegava che avevano effettuato i test e il connettore andava bene, come effettivamente fu.
Per cui magari esiste qualcosa di analogo sui LEMO.
Come aneddotica posso dire che il connettore gommoso, essendo gommoso, aveva un difetto: un giorno è successo che l'acqua era un po' torbida e un sub è riuscito ad inserire un connettore a 6 pin maschio in uno da 8 femmina. Non si è danneggiato nulla, ne' il connettore ne' l'elettronica interna (fortuna!) ma ovviamente non ha funzionato. Avevamo studiato una combinazione di connettori maschio/femmina per evitare errori ma questo non ce l'aspettavamo!
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Di norma il parametro che cerchi viene chiamato "[External Link Removed for Guests]" e viene determinato su di un circuito in condizioni "standard".
Con le correnti in gioco su di un E-600 (bassissime) il problema è di minore importanza, dato che "al massimo" il circuito non funziona (e scarica), niente di più... Questo specialmente se vai in alta quota o quando c'è molta umidità.
Come correttamente scritto da marconmeteo le regole sono sempre le stesse:
- fare delle ottime saldature con dell'ottimo materiale di apporto (stagno) - NON bisogna usare pasta salda o sostanze simili: solo il disossidante presente nello stagno che (ripeto) deve essere di ottima qualità.
- pulire (lavare) in maniera molto accurata le saldature con alcool isopropilico sino alla completa scomparsa dei residui (assicurandosi di non toccare più le parti)
- usare delle [External Link Removed for Guests] (apposte prima della saldatura!)
- se lo spazio non permettesse l'applicazione della guaina, usare un trattamento di "conformal coating" con prodotti tipo [External Link Removed for Guests] [codice 535-525] della Electrolube (ha un prezzo ragionevole) che puoi trovare presso RS: non metto il link diretto perché va contro il regolamento. Due o tre mani e le connessioni sono più che protette: attendere che la mano precedente si sia asciugata. Il prodotto è rimuovibile e protegge anche da una eventuale umidità elevata.
Per proteggere dalla umidità i circuiti stampati (dopo averli lavati molto bene!) consiglio lo spray [External Link Removed for Guests] [codice 569-313] anche quello reperibile presso RS
Con le correnti in gioco su di un E-600 (bassissime) il problema è di minore importanza, dato che "al massimo" il circuito non funziona (e scarica), niente di più... Questo specialmente se vai in alta quota o quando c'è molta umidità.
Come correttamente scritto da marconmeteo le regole sono sempre le stesse:
- fare delle ottime saldature con dell'ottimo materiale di apporto (stagno) - NON bisogna usare pasta salda o sostanze simili: solo il disossidante presente nello stagno che (ripeto) deve essere di ottima qualità.
- pulire (lavare) in maniera molto accurata le saldature con alcool isopropilico sino alla completa scomparsa dei residui (assicurandosi di non toccare più le parti)
- usare delle [External Link Removed for Guests] (apposte prima della saldatura!)
- se lo spazio non permettesse l'applicazione della guaina, usare un trattamento di "conformal coating" con prodotti tipo [External Link Removed for Guests] [codice 535-525] della Electrolube (ha un prezzo ragionevole) che puoi trovare presso RS: non metto il link diretto perché va contro il regolamento. Due o tre mani e le connessioni sono più che protette: attendere che la mano precedente si sia asciugata. Il prodotto è rimuovibile e protegge anche da una eventuale umidità elevata.
Per proteggere dalla umidità i circuiti stampati (dopo averli lavati molto bene!) consiglio lo spray [External Link Removed for Guests] [codice 569-313] anche quello reperibile presso RS
٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Perfetto Elio, ottima spiegazione; comunque nel forum [Local Link Removed for Guests] cè il catalogo LEMO e a pagina 86, ci sono i vari modelli della serie "S", quello che ci interessa è il tipo 306 a sei pin, possiamo vedere che la tensione Vdc di test è di 2.1 KV con ben 12 A di rated current.
Ovviamente per il nostro uso è persino esagerato, ma ho voluto lo stesso testare fino a che tensione poteva arrivare senza andare in scarica (un riscontro pratico mi tranquillizza maggiormente che un documento scritto, anche se di una ditta serissima come la LEMO).
Le precauzioni indicate poi da Elio sono quelle che vanno sempre osservate in questo genere di lavori.
Elio mi frega sempre
:
Ovviamente per il nostro uso è persino esagerato, ma ho voluto lo stesso testare fino a che tensione poteva arrivare senza andare in scarica (un riscontro pratico mi tranquillizza maggiormente che un documento scritto, anche se di una ditta serissima come la LEMO).
Le precauzioni indicate poi da Elio sono quelle che vanno sempre osservate in questo genere di lavori.
Elio mi frega sempre



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Resto sempre sbalordito da chi riesce ad effettuare tali lavori; i miei complimenti !
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Dopo il lavoro sull'E600 di neutrino, mi sono convinto che la soluzione adottata per i connettori (DIN per la seriale e LEMO per lo smart) sia la migliore, ho deciso di rimodificare pure il mio.
Utilizzando lo stesso sistema, in futuro, sarò maggiormente facilitato a testare lo strumento e a scambiare agevolmente le sonde.
Cavo smart con sonda SHP-360 e relativo adattatore smart-LEMO
Cavo per sonde standard con BNC
Utilizzando lo stesso sistema, in futuro, sarò maggiormente facilitato a testare lo strumento e a scambiare agevolmente le sonde.
Cavo smart con sonda SHP-360 e relativo adattatore smart-LEMO
Cavo per sonde standard con BNC
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Perfetto, cosí come hai giustamente ricordato, potrà essere possibile lo scambio delle sonde per i test!
Neutrino
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Realizzazione di un altro cavo per l'E600, questa volta con incorporata la memoria IButton in modo da poter rendere Smart una qualsiasi sonda (previo caricamento dei dati all'interno della memoria stessa).
Per prima cosa bisognava trovare il cavo adatto, serve un coassiale ed almeno due fili per la memoria.
Dopo alcune ricerche ho optato per un cavo per impianti di videosorveglianza, composto da un RG59 mini e da due cavetti da 0.75 mm2.
Utilizzate solo cavi di ottimi produttori (consiglio Vimar/Elvox), sulla baia si trovano cavi di produttori cinesi in cui la qualità del coassiale lascia piuttosto a desiderare).
Il coassiale RG59 mini tiene continuativamente oltre 900 volt, ma ho effettuato alcune prove e non da nessun problema fino a 1500 volt (tensione a cui mi sono fermato, ma credo regga anche di più alle correnti in uso in queste applicazioni).
Il secondo problema era trovare qualche contenitore da utilizzare come passante, in cui inserire la memoria a bottone; ho identificato due soluzioni (ma ve ne possono essere sicuramente molte altre, dipende dalla fantasia di ognuno):
utilizzare un interruttore passante, tipo abat-jour, svuotandolo internamente con minifresa e conservando solo la struttura esterna
o come ho scelto poi alla fine, utilizzare una coppia di spinotti con corpo in gomma (si trovano nel settore nautico) e di cui ho utilizzato il solo rivestimento
serve anche un pezzetto di tubo in polietilene per impianti elettrici, con diametro di 2 cm (il tubetto è stato lievemente schiacciato per ovalizzarlo un pò e permettere un inserimento più agevole della memoria).
il tutto è stato inserito ad una ventina di cm da una estremità del cavo, al quale è stata tolta la guaina esterna per estrerre i due cavetti, tagliarli e saldarli alla clip della memoria (la memoria è stata poi ricoperta con alcuni giri di nastro isolante per isolarla maggiormente e mantenerla bloccata)
all'estremità del cavo più vicina alla memoria ho saldato il connettore LEMO e all'altro capo ho saldato un maschio di tipo "C", poichè era quello di cui necessitavo per alcune mie sonde scintillatrici Ludlum, ma può benissimo venire saldato o crimpato qualsiasi altro connettore.
In questo caso ho dovuto ingrossare lo spessore esterno del cavetto con dei pezzi di termorestringente, dato che i connettori "C" prevedono l'utilizzo di cavi coassiali di grosso diametro.
Per prima cosa bisognava trovare il cavo adatto, serve un coassiale ed almeno due fili per la memoria.
Dopo alcune ricerche ho optato per un cavo per impianti di videosorveglianza, composto da un RG59 mini e da due cavetti da 0.75 mm2.
Utilizzate solo cavi di ottimi produttori (consiglio Vimar/Elvox), sulla baia si trovano cavi di produttori cinesi in cui la qualità del coassiale lascia piuttosto a desiderare).
Il coassiale RG59 mini tiene continuativamente oltre 900 volt, ma ho effettuato alcune prove e non da nessun problema fino a 1500 volt (tensione a cui mi sono fermato, ma credo regga anche di più alle correnti in uso in queste applicazioni).
Il secondo problema era trovare qualche contenitore da utilizzare come passante, in cui inserire la memoria a bottone; ho identificato due soluzioni (ma ve ne possono essere sicuramente molte altre, dipende dalla fantasia di ognuno):
utilizzare un interruttore passante, tipo abat-jour, svuotandolo internamente con minifresa e conservando solo la struttura esterna
o come ho scelto poi alla fine, utilizzare una coppia di spinotti con corpo in gomma (si trovano nel settore nautico) e di cui ho utilizzato il solo rivestimento
serve anche un pezzetto di tubo in polietilene per impianti elettrici, con diametro di 2 cm (il tubetto è stato lievemente schiacciato per ovalizzarlo un pò e permettere un inserimento più agevole della memoria).
il tutto è stato inserito ad una ventina di cm da una estremità del cavo, al quale è stata tolta la guaina esterna per estrerre i due cavetti, tagliarli e saldarli alla clip della memoria (la memoria è stata poi ricoperta con alcuni giri di nastro isolante per isolarla maggiormente e mantenerla bloccata)
all'estremità del cavo più vicina alla memoria ho saldato il connettore LEMO e all'altro capo ho saldato un maschio di tipo "C", poichè era quello di cui necessitavo per alcune mie sonde scintillatrici Ludlum, ma può benissimo venire saldato o crimpato qualsiasi altro connettore.
In questo caso ho dovuto ingrossare lo spessore esterno del cavetto con dei pezzi di termorestringente, dato che i connettori "C" prevedono l'utilizzo di cavi coassiali di grosso diametro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Piovono Eberline E-600 ?
In effetti confermo quanto scritto da Dario.
Due settimane fa, dopo aver contatto Dario, proprio nel tentativo di realizzare una sonda Smart, avevo acquistato del cavo da 7 mm (coassiale+ 2x0,5).
Purtroppo appena il cavo ha visto il saldatore si è arreso!
Il cavo comprato da un rivenditore locale di materiale non si è rivelato idoneo alla saldatura!
Pertanto mi sento di dare lo stesso consiglio, dato da Dario sull'utilizzo di un cavo di buona qualità.
Due settimane fa, dopo aver contatto Dario, proprio nel tentativo di realizzare una sonda Smart, avevo acquistato del cavo da 7 mm (coassiale+ 2x0,5).
Purtroppo appena il cavo ha visto il saldatore si è arreso!
Il cavo comprato da un rivenditore locale di materiale non si è rivelato idoneo alla saldatura!
Pertanto mi sento di dare lo stesso consiglio, dato da Dario sull'utilizzo di un cavo di buona qualità.
Neutrino