Piovono Eberline E-600 ?
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Questo si, infatti io ho utilizzato il suo cavo dedicato, ma non è un problema puoi riprodurre le connessioni anche con un altro cavo, cè un terminale che identifica se viene collegata una sonda "normale" o una smart.
Per quanto riguarda lo spazio credo non esistano problemi, se tu pensi che i dati delle sonde standard vengono già memorizzati all'interno dello strumento, i dati delle sonde smart occuperanno lo stesso spazio.
Per quanto riguarda lo spazio credo non esistano problemi, se tu pensi che i dati delle sonde standard vengono già memorizzati all'interno dello strumento, i dati delle sonde smart occuperanno lo stesso spazio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Piovono Eberline E-600 ?
O.K. grazie per le prove.
I dati contenuti nella eeprom 93C66 nell´E-600, una eeprom da 512Bytes (4Kbit), occupano c.a. 380Bytes....
Non ci stanno in un PIC12F683, dovrei usare una eeprom aggiuntiva o un PIC18F26K40 da ben 28pin per usarne solo 4...
Ci teniamo le DS1993...
I dati contenuti nella eeprom 93C66 nell´E-600, una eeprom da 512Bytes (4Kbit), occupano c.a. 380Bytes....
Non ci stanno in un PIC12F683, dovrei usare una eeprom aggiuntiva o un PIC18F26K40 da ben 28pin per usarne solo 4...
Ci teniamo le DS1993...
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Comunque i circa 7 euro che costano non mi sembra una cifra eccessiva per ottenere una sonda smart.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Beh é vero, solo che le avevo trovate da un tale in Federazione Russa e ci vorra una vita perche arrivino...
Poi mi sono accorto che le ha anche RS un po piu care ma in tre giorni mi sarebbero arrivate.
Ormai pero´ avevo gia fatto l´ordine su ebay...
Poi mi sono accorto che le ha anche RS un po piu care ma in tre giorni mi sarebbero arrivate.
Ormai pero´ avevo gia fatto l´ordine su ebay...
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Prese anche io da lui.....circa un mesetto..
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Fatto prove ulteriori: ho caricato dei file relativi a varie sonde smart e caricati nella IButton, ogni volta la inizializzo e carico i dati. Tutto perfetto, alla riaccensione mi riconosce la sonda di cui ho caricato i dati ed imposta i relativi parametri (HV, deadtime, ecc.).
Adesso dovrò modificare qualche sonda per renderla smart
Adesso dovrò modificare qualche sonda per renderla smart

[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Grazie al lavoro di Picburner, ho deciso di modificare il mio ultimo acquisto (una sonda alfa AC3-7 : [Local Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;) e renderla smart.
I dati relativi a questa sonda, da inserire poi nella memoria a bottone, sono reperibili nel manuale dell'E600.
Ho iniziato pensando al contenitore per il relativo adattatore (non cè lo spazio per inserire il tutto all'interno della sonda stessa) e dopo alcune prove, ho optato per uno dei tubetti di alluminio recuperati da una vecchia fotocopiatrice: [Local Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
il connettore e relativo cablaggio, proviene dallo smontaggio e modifica di un E600.
ho utilizzato poi una manopola in alluminio, tornita, per fare il tappo porta connettore smart
dopo la tornitura è stata inserita a pressione ad una delle estremità del tubetto
il connettore della sonda è un CJ-1 a vite; è stato disassemblato ed ho leggermente tornito la parte esterna per poterlo far entrare nel tubetto (due fori filettati e due grani inox da 4 MA terranno fermo il tutto).
Un piccolo foro ed una vite da 3 MA consentiranno di collegare la calza del cavo di segnale
adesso abbiamo bisogno di una memoria a bottone della Maxim-Dallas e precisamente una DS1993L e della sua relativa clip di fissaggio (non saldate i cavi direttamene sulla memoria, è troppo rischioso).
Lo schema di collegamento è il seguente:
alla fine otterrete qualcosa di simile
ricoperto con termorestringente a protezione dei contatti (meglio se utilizzate del nastro isolante, le memorie sono delicate e temono alte temperature).
Terminato tutto, è stata inserita nel tubetto, opportunamente programmata, e provata con la sua sonda. In questo modo la sonda può essere utilizzata anche normalmente con altri strumenti.
Ovviamente può essere replicata utilizzando una scatoletta con due connettori o realizzare qualcosa di universale, da riprogrammare di volta in volta, per rendere smart qualsiasi vostra sonda.
Un grazie ancora a Picburner, senza il suo lavoro sul software questo non sarebbe stato possibile.
I dati relativi a questa sonda, da inserire poi nella memoria a bottone, sono reperibili nel manuale dell'E600.
Ho iniziato pensando al contenitore per il relativo adattatore (non cè lo spazio per inserire il tutto all'interno della sonda stessa) e dopo alcune prove, ho optato per uno dei tubetti di alluminio recuperati da una vecchia fotocopiatrice: [Local Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
il connettore e relativo cablaggio, proviene dallo smontaggio e modifica di un E600.
ho utilizzato poi una manopola in alluminio, tornita, per fare il tappo porta connettore smart
dopo la tornitura è stata inserita a pressione ad una delle estremità del tubetto
il connettore della sonda è un CJ-1 a vite; è stato disassemblato ed ho leggermente tornito la parte esterna per poterlo far entrare nel tubetto (due fori filettati e due grani inox da 4 MA terranno fermo il tutto).
Un piccolo foro ed una vite da 3 MA consentiranno di collegare la calza del cavo di segnale
adesso abbiamo bisogno di una memoria a bottone della Maxim-Dallas e precisamente una DS1993L e della sua relativa clip di fissaggio (non saldate i cavi direttamene sulla memoria, è troppo rischioso).
Lo schema di collegamento è il seguente:
alla fine otterrete qualcosa di simile
ricoperto con termorestringente a protezione dei contatti (meglio se utilizzate del nastro isolante, le memorie sono delicate e temono alte temperature).
Terminato tutto, è stata inserita nel tubetto, opportunamente programmata, e provata con la sua sonda. In questo modo la sonda può essere utilizzata anche normalmente con altri strumenti.
Ovviamente può essere replicata utilizzando una scatoletta con due connettori o realizzare qualcosa di universale, da riprogrammare di volta in volta, per rendere smart qualsiasi vostra sonda.
Un grazie ancora a Picburner, senza il suo lavoro sul software questo non sarebbe stato possibile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Splendido lavoro! Appena riesco a ritagliare un po' di tempo devo ricordarmi di finire di sistemare l'E600 e programmare e fare un lavoro simile per le varie sonde, che vorrò utilizzare. Fortunatamente c'è questa possibilità delle memorie a bottone.
Neutrino
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Grande Dario, grazie a tutti per la condivisione.
[External Link Removed for Guests]
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Volevo precisare, che in alcuni cablaggi di più recente produzione, il filo bianco-verde (che va collegato assieme al bianco-nero sulla memoria) è invece di colore bianco-marrone.
Questo come è già stato evidenziato in post precedenti relativi al cablaggio della seriale, è un cambiamento fatto nelle produzioni Thermo di ultima distribuzione.
Questo come è già stato evidenziato in post precedenti relativi al cablaggio della seriale, è un cambiamento fatto nelle produzioni Thermo di ultima distribuzione.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP