The National Atomic Testing Museum (NATM)
The National Atomic Testing Museum (NATM)
Penso che una visitina meriti
[External Link Removed for Guests]
[External Link Removed for Guests]
[External Link Removed for Guests]
Re: The National Atomic Testing Museum (NATM)
Aggiungo:
[External Link Removed for Guests]
Ci sono parecchie altre foto.
[External Link Removed for Guests]
Ci sono parecchie altre foto.
[External Link Removed for Guests]
Re: The National Atomic Testing Museum (NATM)
.
Molto interessante e pieno di idee e suggerimenti utili per il "nostro" Museo.
Gli americani sono sempre stati dei gran "patacca", ma non si può certo dire che non sappiano come fare ad attirare il pubblico, a farlo partecipare ed a sfruttarlo poi economicamente.
Esaminiamo alcuni punti interessanti.
1- Evidente esempio di "americanata", ma è anche palese che una grossa fetta di frequentatori ne è colpita e le gradisce. Molto meno i veri appassionati che preferiscono una esposizione più asciutta e tecnica.
Considerazione: va prevista una esposizione che abbia momenti di soddisfazione per gli esperti, per i profani, per i ragazzi.
2- Importanza della pubblicità: il filmato è ben fatto, ma ho anche visto cosa sa fare il nostro Luke31 e, tenendo conto dei mezzi disponibili, non c'è confronto, molto più bravo Luke31.
Considerazione: utilizzando il nuovo materiale ma, sopratutto, la fantasia di Luke, fare qualche altro bel filmato, metterlo su Youtube e poi, farlo conoscere.
3- Richiesta di partecipazione: se notate si chiede continuamente la collaborazione di chi si ritrova con qualcosa di interessante perché ne faccia dono al Museo. E se non ha nulla di interessante da dare, può contribuire con danaro.
Considerazione: anche noi dovremmo richiedere la collaborazione del pubblico, chi ha qualcosa di utile al museo lo doni, chi non ha nulla può contribuire economicamente.
4- Percorsi logici: anche se nella fase iniziale la soluzione più comoda è lo "stanzone" con dentro tutto mescolato, si dovrà andare verso la creazione di percorsi obbligati e tematici. Quindi o un percorso temporale (dalle origini ai giorni nostri) o, meglio, più percorsi tematici, con riferimento o all'argomento (caratteristiche, diverso utilizzo, problematiche) o al tipo di visitatore (ragazzi, pubblico, esperti).
Considerazione: inizialmente, la soluzione più semplice è il percorso temporale, creando nello stanzone dei percorsi obbligati e dei sensi unici, che permettano di andare dallo spintariscopio allo spettrografo MCA, attraversando tutta la storia della radioattività. In seguito, sulla base degli spazi disponibili, si può prevedere una disposizione più adeguata alla tipologia dei visitatori.
Molto interessante e pieno di idee e suggerimenti utili per il "nostro" Museo.
Gli americani sono sempre stati dei gran "patacca", ma non si può certo dire che non sappiano come fare ad attirare il pubblico, a farlo partecipare ed a sfruttarlo poi economicamente.
Esaminiamo alcuni punti interessanti.
1- Evidente esempio di "americanata", ma è anche palese che una grossa fetta di frequentatori ne è colpita e le gradisce. Molto meno i veri appassionati che preferiscono una esposizione più asciutta e tecnica.
Considerazione: va prevista una esposizione che abbia momenti di soddisfazione per gli esperti, per i profani, per i ragazzi.
2- Importanza della pubblicità: il filmato è ben fatto, ma ho anche visto cosa sa fare il nostro Luke31 e, tenendo conto dei mezzi disponibili, non c'è confronto, molto più bravo Luke31.
Considerazione: utilizzando il nuovo materiale ma, sopratutto, la fantasia di Luke, fare qualche altro bel filmato, metterlo su Youtube e poi, farlo conoscere.
3- Richiesta di partecipazione: se notate si chiede continuamente la collaborazione di chi si ritrova con qualcosa di interessante perché ne faccia dono al Museo. E se non ha nulla di interessante da dare, può contribuire con danaro.
Considerazione: anche noi dovremmo richiedere la collaborazione del pubblico, chi ha qualcosa di utile al museo lo doni, chi non ha nulla può contribuire economicamente.
4- Percorsi logici: anche se nella fase iniziale la soluzione più comoda è lo "stanzone" con dentro tutto mescolato, si dovrà andare verso la creazione di percorsi obbligati e tematici. Quindi o un percorso temporale (dalle origini ai giorni nostri) o, meglio, più percorsi tematici, con riferimento o all'argomento (caratteristiche, diverso utilizzo, problematiche) o al tipo di visitatore (ragazzi, pubblico, esperti).
Considerazione: inizialmente, la soluzione più semplice è il percorso temporale, creando nello stanzone dei percorsi obbligati e dei sensi unici, che permettano di andare dallo spintariscopio allo spettrografo MCA, attraversando tutta la storia della radioattività. In seguito, sulla base degli spazi disponibili, si può prevedere una disposizione più adeguata alla tipologia dei visitatori.
Andrea
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: The National Atomic Testing Museum (NATM)
Credo che al momento sia difficile mettere in pratica molte di queste idee; so che lo spazio è quello che è e difficilmente si riuscirebbe a creare il discorso dei vari percorsi come suggerito. E anche il fatto di chiedere contributi in denaro mi sembra esuli dal fatto di rendere fruibile e gratuita l'esposizione; cè già la possibilità, per i visitatori, di poter lasciare qualche offerta a supporto. Abbiamo visto che comunque sono arrivate notevoli collaborazioni da molte persone e questo è già un bel risultato.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: The National Atomic Testing Museum (NATM)
Interessanti idee, Andrea, che sicuramente sono degli ottimi punti di riflessione per un eventuale futuro affinamento. Come ne parlai ad Emiliano, anche la sola registrazione di un breve video introduttivo che permetta al visitatore di calarsi nelle atmosfere di quegli anni, o anche il riportare parti delle conferenze che si terranno in luogo, Potrebbe essere un ulteriore elemento di interesse...
Comune che Il vento sia propizio, soprattutto se...radioattivo
Comune che Il vento sia propizio, soprattutto se...radioattivo
Re: The National Atomic Testing Museum (NATM)
Grazie dei consigli Andrea faremo il possibile per migliorarci, hai molte idee e non è semplice metterle in pratica tutte, ne parleremo fra noi, ci sono delle difficoltà oggettive come la limitazione degli spazi, e la gestione della sala, se ad esempio avessi l'accesso alle sale adiacenti, oltre che a creare un percorso storico meglio strutturato, si potrebbe fare una sala proiezioni di documenti, ho già molto materiale, oltre che invitare e portare testimonianze, presentare libri e fare conferenze ad esempio sui disastri di Černobyl e Fukushima.
Sto reperendo materiale per l'area Bunker, ho in arrivo due vetrine recuperate, mi piacerebbe trovare qualche oggetto.. sarebbe interessante recuperare qualche testimonianza di Hiroshima o Nagasaki.
Sto cercando di fare un modellino in scala della Bomba H utilizzando materiali di recupero, vecchi boiler e rottami, mola a disco e saldatrice..
Beh.. ogni idea è ben venuta.
Sto reperendo materiale per l'area Bunker, ho in arrivo due vetrine recuperate, mi piacerebbe trovare qualche oggetto.. sarebbe interessante recuperare qualche testimonianza di Hiroshima o Nagasaki.
Sto cercando di fare un modellino in scala della Bomba H utilizzando materiali di recupero, vecchi boiler e rottami, mola a disco e saldatrice..
Beh.. ogni idea è ben venuta.
[External Link Removed for Guests]
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: The National Atomic Testing Museum (NATM)
Il modellino della bomba H ? Grande !!!! Sei un vulcano di idee....
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: The National Atomic Testing Museum (NATM)
Tasi và.. sto rumegando con bolier, roba idraulica e imparando a saldare.. non so cosa uscirà, se non và bene torna tra i rottami e morta là
[External Link Removed for Guests]
Re: The National Atomic Testing Museum (NATM)
Grazie Enotria per le idee, piano piano il museo migliorerà, già adesso sono stati fatti passi da gigante grazie a tutti voi e gli altri che hanno partecipato.
Però se vogliamo continuare la discussione sarebbe meglio farlo nella sezione apposita dedicata al museo, [Local Link Removed for Guests]
Però se vogliamo continuare la discussione sarebbe meglio farlo nella sezione apposita dedicata al museo, [Local Link Removed for Guests]
I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla
- osvaldoferrari
- Messaggi: 353
- Iscritto il: 01/04/2016, 22:58
- Località: Paneveggio
Re: The National Atomic Testing Museum (NATM)
Credevo di riportare l'esistenza di questa istituzione americana, invece leggo con piacere che ne siete già a conoscenza, non vi sfugge proprio nulla, bravi!
Ordunque contribuisco con poco, [External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Ordunque contribuisco con poco, [External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;