Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino, il mio contatore Geiger con Arduino

Avatar utente
Datman
Messaggi: 410
Iscritto il: 29/09/2016, 22:33
Località: ROMA
Contatta:

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Messaggio da Datman » 05/11/2016, 16:34

Ecco a voi GEIGERINO_1.0, con possibilità di selezione istantanea fra due sonde tramite un comodo interruttore a levetta!
Naturalmente, per ogni sonda richiama istantaneamente sensibilità e fondo proprio.

[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;


Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]

Avatar utente
Datman
Messaggi: 410
Iscritto il: 29/09/2016, 22:33
Località: ROMA
Contatta:

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Messaggio da Datman » 05/11/2016, 16:54

ISTRUZIONI:
Tenendo premuto l'encoder all'accensione è possibile impostare sensibilità e background fra i modelli preimpostati o regolandoli liberamente, prima per la sonda A e poi per la sonda B; è anche possibile scegliere se avere il "TIC" software oppure no (perché già presente hardware). Le impostazioni vengono subito salvate nella EEPROM. Se si arriva in fondo o non si fa nulla per 10 secondi esce e avvia il programma.
Dopo l'avvio comincia a leggere in CPM e uSv/h; premendo brevemente l'encoder passa a CPS e mR/h.
Tenendo premuto l'encoder per 1,2 secondi salta all'impostazione del tempo di integrazione fra 10, 20, 30, 40, 50, 60 secondi e continuo. Se viene cambiato e confermato, salva ed esce; se non si fa nulla per 5 secondi esce comunque.
Se l'encoder viene, invece, tenuto per 2,2 secondi, va ad AZZERARE? No/Si: serve per azzerare il conteggio e i massimi e ricominciare. Se non si fa nulla per 5 secondi esce. Se il tempo viene aumentato o impostato continuo, i valori finora letti vengono mantenuti; se, invece, il tempo impostato è minore, vengono azzerati.
Se l'encoder viene tenuto per 3,2 secondi va all'indicazione dei massimi. C'è una piccola discrepanza nei valori perché il massimo considera la lettura massima fra quelle di ogni secondo, mentre i CPM sono la media fra tutte le letture. Credo che nasca qualche differenza anche per gli arrotondamenti nelle divisioni (se il divisore è basso e cambia di poco, il risultato varia di parecchio!)

Un deviatore sull'I/O 4 commuta sonda A/sonda B, richiamando subito i parametri relativi. Il background del tubo (preimpostato come detto) viene sottratto automaticamente.

Ah... C'è anche l'uscita analogica (PWM) logaritmica! (da collaudare)
Ultima modifica di Datman il 10/11/2016, 23:33, modificato 9 volte in totale.


Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]

Avatar utente
amarturini
Senior
Messaggi: 244
Iscritto il: 23/03/2016, 18:46
Località: Milano
Contatta:

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Messaggio da amarturini » 05/11/2016, 17:56

Grazie mille!


Se io ho una moneta, tu hai una moneta e ce le scambiamo, ciascuno ha una moneta. Se io ho un'idea, tu hai un'idea e ce le scambiamo, ciascuno ha due idee.


Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Messaggio da marconmeteo » 05/11/2016, 21:36

Ottimo !!!


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Datman
Messaggi: 410
Iscritto il: 29/09/2016, 22:33
Località: ROMA
Contatta:

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Messaggio da Datman » 06/11/2016, 0:12

Ho aggiunto qualche cosa che non avevo scritto. Se qualcuno lo prova può fare un confronto e dirmi se c'è qualcosa da correggere o da migliorare.
Grazie!


Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]

Avatar utente
Datman
Messaggi: 410
Iscritto il: 29/09/2016, 22:33
Località: ROMA
Contatta:

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Messaggio da Datman » 07/11/2016, 0:47

Abbiamo la v1.1! :-)
Ho aggiunto un menu per la selezione del modo dei 5 LED: Off, Dot, Bar
Ho aggiunto il controllo della retroilluminazione dell'LCD: On, On/Off: in On/Off è comandato dalla rotazione dell'encoder.

[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;


Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]

Avatar utente
Datman
Messaggi: 410
Iscritto il: 29/09/2016, 22:33
Località: ROMA
Contatta:

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Messaggio da Datman » 10/11/2016, 12:42

Sto ancora aspettando...
Per la SBM-20 e la SI-3BG, spedite il 3 Ottobre, il venditore mi ha già detto che se non arrivano entro qualche giorno mi rimborserà i soldi (magra soddisfazione... :-( ).

Nel frattempo ho acquistato il convertitore a 400V e una SBT-11 (ma anche questi devono arrivare): come la collego? Una resistenza da 4,7Mohm dai 400V a ogni anodo e tre diodi UF4007 che fanno on OR? Un terminale è comune a due anodi: ci metto comunque 4M7 o ci metto 2M2? Certo... Poiché non si ha un innesco per ogni particella o "raggio" (? :-) ) che arriva, ma solo una volta ogni tanto, gli anodi probabilmente scaricheranno solo uno per volta, quindi potrebbero essere collegati brutalmente in parallelo senza alcun cambiamento nel funzionamento... o no?...

Mettendola in una scatolina di plastica, essendo sensibile agli alfa è meglio una rete metallica a maglia larga (da trovare... forse di recupero dall'aerazione di un alimentatore da PC?) o di plastica (anche questa da trovare)?

Grazie! :-)


Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]

Avatar utente
amarturini
Senior
Messaggi: 244
Iscritto il: 23/03/2016, 18:46
Località: Milano
Contatta:

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Messaggio da amarturini » 10/11/2016, 18:54

Io ho messo tutti gli anodi in parallelo confidando, come dici tu, che scarichino uno per volta.
Per la sistemazione meccanica puoi vedere qui: [External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false; .
La retina la puoi trovare nei negozi di bricolage.


Se io ho una moneta, tu hai una moneta e ce le scambiamo, ciascuno ha una moneta. Se io ho un'idea, tu hai un'idea e ce le scambiamo, ciascuno ha due idee.

Avatar utente
Datman
Messaggi: 410
Iscritto il: 29/09/2016, 22:33
Località: ROMA
Contatta:

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Messaggio da Datman » 10/11/2016, 23:29

Eh, eh, Alberto... Avevo già visto le tue belle realizzazioni! :-)
Bricolage, eh? Devo vedere al negozio fai da te a Valle Aurelia, qui vicino, o da Leroy Merlin.

Mi chiedevo solo se una rete di plastica desse qualche vantaggio o svantaggio...

P.s.: Uhmm... Al posto del deviatore vorrei fare una commutazione automatica inserendo il connettore della sonda: chiude un contatto e viene caricata la sonda B. Il fatto è che sto pensando che un connettore XLR femmina a 4 poli (GND, Chiusura, Impulsi,+400V) non è contento di lavorare a 400V... Ricordo che una volta ne usai uno sui 220V: con l'umidità andò in dispersione e faceva scattare il differenziale! :-( Era un Neutrik, credo, o comunque di buona marca, ma l'isolante era un po' gommoso e ha assorbito l'umidità. Devo trovarne uno con un buon isolante di plastica rigida.


Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]

Rispondi

Torna a “Strumenti Autocostruiti”