Ok, ma il suo lavoro può brevettarlo. Ok sul fatto che altri lo hanno suggerito prima, ma il mio consiglio è stato dato perchè se uno compra l'apparecchio e si scopre un diferro nel software, mi roderebbe un po' dopo aver speso 700€, fermo restando che riconosco in pieno la bontà del suo progetto. Mi starebbe comunque anche bene la spedizione di una eeprom già riprogrammata, ma a costo ragionevolemarconmeteo ha scritto:Se leggi i post precedenti vedrai che anche amarturini chiedeva la stessa cosa e Maurizio spiega che la scelta di non prevedere tale opzione, essendo un prodotto commerciale, parte anche dal fatto di non distribuire il firmware, da lui creato, per evitare che qualcuno possa copiare il suo lavoro.giogola ha scritto:Io ci aggiungerei la funzione di aggiornamento del firmware attraverso un PC, che sia Windows o altro, via USB, sarebbe un bel plus.
Prova su strada del Guardian Ray Plus
Re: Prova su strada del Guardian Ray Plus
- GuardianRay
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 12/10/2015, 9:40
- Località: Cagliari
- Contatta:
Re: Prova su strada del Guardian Ray Plus
giogola ha scritto:Ok, ma il suo lavoro può brevettarlo. Ok sul fatto che altri lo hanno suggerito prima, ma il mio consiglio è stato dato perchè se uno compra l'apparecchio e si scopre un diferro nel software, mi roderebbe un po' dopo aver speso 700€, fermo restando che riconosco in pieno la bontà del suo progetto. Mi starebbe comunque anche bene la spedizione di una eeprom già riprogrammata, ma a costo ragionevolemarconmeteo ha scritto:Se leggi i post precedenti vedrai che anche amarturini chiedeva la stessa cosa e Maurizio spiega che la scelta di non prevedere tale opzione, essendo un prodotto commerciale, parte anche dal fatto di non distribuire il firmware, da lui creato, per evitare che qualcuno possa copiare il suo lavoro.giogola ha scritto:Io ci aggiungerei la funzione di aggiornamento del firmware attraverso un PC, che sia Windows o altro, via USB, sarebbe un bel plus.
Sono Maurizio, il progettista di Guardian Ray,
giusto per fare maggiore chiarezza puntualizzo che se l'aggiornamento riguardasse un eventuale difetto del software questo sarebbe assolutamente Gratuito, anzi sono ben contento che eventuali anomalie mi vengano segnalate per essere poi prontamente risolte. In tal caso gli unici costi a carico dell'acquirente sarebbero le spese di spedizione ed eventualmente il costo di un chip supplementare qualora non ci rimandasse indietro quello originale.
Cosa diversa sarebbe se invece l'upgrade riguardasse la sola implementazione di nuove funzioni, in tal caso l'operazione avrebbe si un costo, ma comunque sempre contenuto.
Cordialmente
Maurizio Licciardò
- Mercenario
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 04/01/2017, 21:53
Re: Prova su strada del Guardian Ray Plus
Qualcuno ha effettuato delle verifiche anche sulla versione non-plus dello strumento?
Dio esiste perché la matematica è coerente; il diavolo esiste perché non possiamo dimostrarlo. (André Weil)
- GuardianRay
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 12/10/2015, 9:40
- Località: Cagliari
- Contatta:
Re: Prova su strada del Guardian Ray Plus
Vi posto le nuove immagini di Guardian Ray Plus che adesso è disponibile anche con sonda pancake LND7317 esterna. Come sempre è particolarmente gradito un giudizio estetico e funzionale.


- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Prova su strada del Guardian Ray Plus
Ormai sei un mago della stampa 3D



[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- GuardianRay
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 12/10/2015, 9:40
- Località: Cagliari
- Contatta:
Re: Prova su strada del Guardian Ray Plus
Grazie troppo buono ::-))[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]15/07/2018, 15:17Ormai sei un mago della stampa 3D![]()
![]()
Re: Prova su strada del Guardian Ray Plus
La sonda è una delle migliori,ma si sa, per il resto IMHO esteticamente è sempre lo stesso giocattolo plasticoso con assurdità tipo tasto Becquerel e il trifoglio di pericolo radiazioni messo lì a casaccio perchè fa figo.[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]15/07/2018, 14:08Vi posto le nuove immagini di Guardian Ray Plus che adesso è disponibile anche con sonda pancake LND7317 esterna. Come sempre è particolarmente gradito un giudizio estetico e funzionale.

Poi per carità, i gusti sono gusti…….
- GuardianRay
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 12/10/2015, 9:40
- Località: Cagliari
- Contatta:
Re: Prova su strada del Guardian Ray Plus
Giustamente i gusti sono gusti, può piacere o non piacere e ciò non si discute.[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]15/07/2018, 18:58La sonda è una delle migliori,ma si sa, per il resto IMHO esteticamente è sempre lo stesso giocattolo plasticoso con assurdità tipo tasto Becquerel e il trifoglio di pericolo radiazioni messo lì a casaccio perchè fa figo.[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]15/07/2018, 14:08Vi posto le nuove immagini di Guardian Ray Plus che adesso è disponibile anche con sonda pancake LND7317 esterna. Come sempre è particolarmente gradito un giudizio estetico e funzionale.
Poi per carità, i gusti sono gusti…….
Noto invece da parte di qualcuno un certo 'accanimento' nell'evidenziare recusivamente la presenza del tasto Becquerel (al cm2), nonostante sia cosa vecchia e nota ed abbia personalmente più volte spiegato che si trattava di una funzione sperimentale non ancora implementata, ma che appena mi sarà possibile la inserirò nelle caratteristiche dello strumento. Infatti i Bequerel/cm2, ovvero il grado di contaminazione di una superficie piana, si possono tranquillamente calcolare pur con una certa approssimazione, se si conosce il rendimento tipico della sonda utilizzata e anche il suo tipico fattore di conversione, naturalmente a patto che la misura venga effettuata con la stessa sonda a diretto contatto (4pi) con la superfice da analizzare. Se vi interessa approfondire l'argomento più avanti vi posto la formula per la LND7317 il cui rendimento medio si aggira intorno al 40%.