.
Tutto è iniziato per caso.
Avevo lasciato dei vetrini per microscopia sul tavolo da lavoro senza proteggerli dalla polvere. Sui vetrini c’era della semplice cellulosa, dei filtri che giorni prima non avevano rivelato nulla di particolare e che quindi avevo dimenticato.
Volevo provare il microscopio a fluorescenza che stavo per vendere ad un amico ed ho riguardato i vetrini in fluorescenza.
Con sorpresa ho notato fra le fibre della cellulosa delle particelle auto fluorescenti, particelle che non avevo notato precedentemente e che quindi si erano spontaneamente depositate sui filtri lasciati allo scoperto.
Non sono poi moltissime le sostanze che in modo autonomo possono emettere fluorescenza senza prima essere trattate con fluorocromi.
Generalmente si comportano in questo modo alcune sostanze radioattive, ma non mi aspettavo di trovarle così diffuse. Va bene che nel mio laboratorio vi sono diversi minerali radioattivi che utilizzo e che tengo in deposito e che mi costringono ad un controllo regolare ed a decontaminazioni almeno due volte l’anno, ma non mi aspettavo di ritrovarmi delle particelle radioattive a spasso per l’aria assieme alla comune polvere.
Rifaccio allora un controllo ambientale, per prima cosa una verifica del livello del Radon, o meglio, dei suoi diretti discendenti.
Una prima prova di controllo in bianco, lasciando l’aspiratore per un’ora all’aperto, mi da un fondo di 0,7 CPM (impulsi al minuto).
Rifaccio la stessa prova, ma questa volta sul mio tavolo di lavoro, con l’aspiratore acceso ancora per una ora. Messo il filtro sotto la sonda scintillatrice per radiazioni Alfa rilevo una emissione nei primi 10 minuti di oltre 11,1 CPM, il triplo rispetto alle altre stanze della mia casa.
Ho quindi la conferma che in questi giorni la mia stanza è notevolmente contaminata a livello radioattivo.
Resta ora da vedere se ritrovo sul filtro le particelle che per puro caso avevo già notato.
Tagliato il filtro in parti uguali preparo vari vetrini, uno con fluorocromo eccitatore a base di Fluorescina, uno con Arancio Acridina e l’altro con sola acqua distillata.
Esaminati i campioni con eccitazione in luce blu a 460 nm ritrovo subito le particelle che mi avevano allarmato. Frammiste alle fibre di cellulosa vi erano decine di corpuscoli molto più luminescenti del fondo e della stessa cellulosa, pur se eccitata dai fluorocromi.
Anche la natura delle particelle non lasciava dubbi, certamente erano costituite da polveri di minerali a base di uranio e normalmente presenti fra i miei campioni: Autunite e Uranocircite in prevalenza.
Sul metodo di ricerca va osservato che la filtrazione forzata dell’aria che già attuavo per la ricerca dei discendenti del Radon è indicata anche per la ricerca delle micro polveri radioattive e che un fondo leggermente fluorescente per la aggiunta di fluorocromi rende la ricerca delle luminose particelle molto più facile piuttosto che il buio assoluto della sola cellulosa non trattata.
Traiamo ora delle conclusioni da queste osservazioni.
Io non sono ne un ricercatore, ne un esperto di radioattività, ma solo un curioso osservatore. Come tale ho semplicemente esposto quello che ho visto, di conseguenza mi devo astenere dal fare deduzioni o commenti scientifici che non mi spettano.
Ma sicuramente ho imparato a rispettare sempre di più i minerali radioattivi: già da tempo avevo messo in evidenza il pericolo dato dalla emissione ed accumulo di radon da parte delle nostre collezioni di minerali, ma anche di vecchi orologi e di altri comuni ed insospettabili oggetti.
Ora la presa d’atto della esistenza di micro particelle radioattive sospese nell’aria rende ancora più necessaria una particolare attenzione a certi nostri hobby.
Concludo allora con una raccomandazione a tutti i collezionisti di minerali o di vecchi orologi, di ceramiche liberty o di sopramobili dei nostri nonni, a controllare la loro collezione con un sensibile rilevatore di radioattività e, nel caso, a prendere gli opportuni provvedimenti per la decontaminazione.
Dentro la polvere
Dentro la polvere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Re: Dentro la polvere
Grazie Andrea è sempre un piacere leggere i tuoi istruttivi articoli.
[External Link Removed for Guests]
Re: Dentro la polvere
Davvero molto interessante, qual è il diametro delle particelle di pulviscolo?
Re: Dentro la polvere
Prova interessante, non affatto il radon in casa è un problema di molti e quasi nessuno fa dei controlli.
Anche chi ha la casa in tufo sicuramente troverà qualcosa sa fa delle misure, molte persone hanno la casa in tufo, vecchi orologi e non fanno mai e non se ne preoccupano perchè non ne sono a conoscenza, bisognerebbe fare più informazione.
Ho trovato questo pdf pubblicato dal governo italiano:
Anche chi ha la casa in tufo sicuramente troverà qualcosa sa fa delle misure, molte persone hanno la casa in tufo, vecchi orologi e non fanno mai e non se ne preoccupano perchè non ne sono a conoscenza, bisognerebbe fare più informazione.
Ho trovato questo pdf pubblicato dal governo italiano:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Dentro la polvere
Confermo quanto detto a proposito del Radon e l'attenzione da prestare nel maneggiamento di minerali radioattivi. Veramente un bel articolo Enotria !
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Dentro la polvere
Ben contento se vi ha interessato, il problema delle contaminazioni spesso non viene minimamente preso in considerazione.
Anni fa mi è capitato un ingegnere che si era progettato la "sua" casa nel migliore dei modi, salvo poi scoprire che nella cantina-lavanderia c'era un forte accumulo di radon e derivati. Data l'alta probabilità di perdite di acqua, al centro del pavimento aveva scavato un pozzetto a fondo perduto per smaltire le eventuali fughe.
Peccato non avesse pensato che quello era anche una perfetta via di accesso per il radon, che naturalmente aveva riempito il pozzetto e tranquillo tracimava nella cantina/lavanderia.
Ora il pozzetto dispone di un tubo aspiratore che con regolarità aspira l'aria del pozzetto e la spedisce fuori all'aperto, con buona pace di tutti.
Mi scuso comunque se talvolta vi racconterò di argomenti non proprio attinenti alla radioattività, spero non me ne vogliate, in fin dei conti spero siano ugualmente letture interessanti o divertenti.
Anni fa mi è capitato un ingegnere che si era progettato la "sua" casa nel migliore dei modi, salvo poi scoprire che nella cantina-lavanderia c'era un forte accumulo di radon e derivati. Data l'alta probabilità di perdite di acqua, al centro del pavimento aveva scavato un pozzetto a fondo perduto per smaltire le eventuali fughe.
Peccato non avesse pensato che quello era anche una perfetta via di accesso per il radon, che naturalmente aveva riempito il pozzetto e tranquillo tracimava nella cantina/lavanderia.
Ora il pozzetto dispone di un tubo aspiratore che con regolarità aspira l'aria del pozzetto e la spedisce fuori all'aperto, con buona pace di tutti.
Mi scuso comunque se talvolta vi racconterò di argomenti non proprio attinenti alla radioattività, spero non me ne vogliate, in fin dei conti spero siano ugualmente letture interessanti o divertenti.
Andrea
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Dentro la polvere
Interessantissime !!!!!
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Dentro la polvere
Quoto Dario, è sempre molto interessante ed istruttivo leggerti.marconmeteo ha scritto:Interessantissime !!!!!
[External Link Removed for Guests]