26 - 04 - 2016 Trent'anni dal disastro di Chernobyl

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: 26 - 04 - 2016 Trent'anni dal disastro di Chernobyl

Messaggio da marconmeteo » 26/04/2016, 22:36

Sempre da Focus.it, le immagini e le notizie sul nuovo sarcofago che coprirà il reattore 4 : [External Link Removed for Guests]


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: 26 - 04 - 2016 Trent'anni dal disastro di Chernobyl

Messaggio da Studio 1 » 27/04/2016, 17:23

marconmeteo ha scritto:Da Focus.it alcune immagini del fotografo Igor Kostin: [External Link Removed for Guests]
Questo tizio ... ( quello in mezzo nella foto con i baffi ) che non ricordo il nome ... ho visto tempo fa una intervista fattagli da una TV ... mi sembra lui lavorasse nella centrale e quel giorno subi un irraggiamento di 350-400 Rem ..!
Ma incredibilmente rimase illeso ... e credo sia morto da poco di un infarto ...!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Emiliano
Senior
Messaggi: 1153
Iscritto il: 08/10/2015, 13:55
Contatta:

Re: 26 - 04 - 2016 Trent'anni dal disastro di Chernobyl

Messaggio da Emiliano » 27/04/2016, 17:38

Studio 1 ha scritto:
marconmeteo ha scritto:Da Focus.it alcune immagini del fotografo Igor Kostin: [External Link Removed for Guests]
Questo tizio ... ( quello in mezzo nella foto con i baffi ) che non ricordo il nome ... ho visto tempo fa una intervista fattagli da una TV ... mi sembra lui lavorasse nella centrale e quel giorno subi un irraggiamento di 350-400 Rem ..!
Ma incredibilmente rimase illeso ... e credo sia morto da poco di un infarto ...!!

Immagine

Anatolij Djatlov

"Durante l'incidente, Dyatlov si assorbì una dose di radiazione pari a 390 rem. Morì per insufficienza cardiaca nel 1995."

Fonti:
[External Link Removed for Guests]
[External Link Removed for Guests]

Il trio: Viktor Brioukhanov, Anatolij Djatlov, Nikolaï Fomin

Immagine

Fonte:
[External Link Removed for Guests]


---------------

Immagine 1, Reattore RBMK:

Immagine

Fonte:

[External Link Removed for Guests]

Immagine 2, Diagramma che illustra fin dove è arrivata la "colata".

Immagine

Fonte:
[External Link Removed for Guests]


[External Link Removed for Guests]

obax27
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/05/2016, 13:13

Re: 26 - 04 - 2016 Trent'anni dal disastro di Chernobyl

Messaggio da obax27 » 02/05/2016, 13:19

buon giorno mi chiamo fabio, ho 27 anni e mi piacerebbe approfondire l'argomento in oggetto.
vorrei un informazione sul programma di ieri sera 1.05.2016 "la vita dopo chernobyl".. a circa metà episodio entrano nella foresta rossa e rilevano una radioattività istantanea sul terreno di 647 (se non vado errato) è possibile sapere l'unità di misura utilizzata? presumo il "sievert" (unità di misura internazionale) .. ma essendo un valore "mostruoso" non vorrei fosse il "REM". ringrazio per eventuali risposte. saluti fabio.



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: 26 - 04 - 2016 Trent'anni dal disastro di Chernobyl

Messaggio da marconmeteo » 02/05/2016, 22:40

In realtà parlano di valori di 2000-3000 (se vuoi puoi rivedere il video quì: [External Link Removed for Guests])
Lo strumento utilizzato è un Monitor di contaminazione della Tracerco, esattamente il modello T401, che può essere programmato su 14 isotopi diversi (in questo caso supporrei il Cs137, dato che dopo molti anni è sicuramente quello maggiormente presente).
Lo strumento in questione dispone di due scale: una a barre, indicante da 0 a 1000 CPS ed una numerica (che presumo sia quella a cui si riferiscono nel video) indicante la rispettiva conversione in Bq/cm2 per il tipo di isotopo programmato.

[External Link Removed for Guests]

Anche i dosimetri, di colore rosso, che vediamo indossare sopra le tute, nel video, sono sempre prodotti Tracerco, il modello PED-IS

[External Link Removed for Guests]


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Francesco
Messaggi: 978
Iscritto il: 10/10/2015, 12:46

Re: 26 - 04 - 2016 Trent'anni dal disastro di Chernobyl

Messaggio da Francesco » 02/05/2016, 22:52

Grazie delle informazioni Dario non la conoscevo la Tracerco mi sembra sia inglese se non sbaglio.
In un paese qui vicino a me sabato 30 aprile c'è stata una manifestazione e hanno anche parlato di Chernobyl.


I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla


Rispondi

Torna a “Ambiente”