Piovono Eberline E-600 ?

Avatar utente
max56fe
Messaggi: 304
Iscritto il: 13/03/2016, 16:53
Località: Ferrara

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da max56fe » 05/04/2016, 19:17

Ciao a tutti,
sono Max di Ferrara, 59 anni quasi 60, artigiano, varie passioni fra cui sostanze ionizzanti e loro rivelatori, fra i vari geiger in mio possesso, ho anche un Eberline E-600, ovviamente senza cavi, poco male li ho ricostruiti in questo modo:
in connettore 7 poli sullo strumento è un Viking codice TBR07-1X1-X ( I VALORI CHE SOSTITUISCONO LE X SONO RELATIVI A COLORE E STILE ) i poli sono numerati con la tacca di riferimento verso il basso da SX a DX 1-6 ed il 7 è al centro.

i collegamenti alla RS232 DB9 sono

E-600------------------ DB9
5 -------- GND --------- 5
2 -------- RX ----------- 3
3 -------- TX ----------- 2
7 -------- DATA ------- massa esterna

funziona sicuramente, sono 3 anni che lo uso.

Il programma di gestione si trova in rete e si chiama E-600 INTERFACE PROGRAM se non lo trovate ve lo mando via mail

dimenticavo, la presa per fare il cavo è introvabile, usate i soliti contatti passo 1.28, ed isolateli con il termo retrattile, inseriteli poi uno alla volta, se qualcuno trova il connettore Viking mi dica dove, grazie.

ciao a tutti

Max


Rastaban ha scritto:Ciao a tutti

Ho acquistato un paio di questi E600.
Effettivamente sono un pò vissuti.
Lo schermo presenta varie rigature e segni dovuti all'uso.
Per il resto sono perfettamente funzionanti e sono strumenti affidabili e molto versatili.
Possono essere programmati e settati per qualsiasi sonda ed unità di misura.
Memorizza fino a 500 misurazioni che possono essere scaricate con il suo software sul computer
Se leggete il manuale resterete sorpresi dalle caratteristiche di questo strumento.
Il problema principale è che la programmazione ed il suo utilizzo prevede l'uso di cavi propietari.
Detti cavi sono quasi introvabili ed ammesso di trovarli il loro costo è veramente elevato.
Purtroppo senza di essi l' E600 può andar bene solo come fermacarte.
Penso sia questo il motivo del loro basso costo e se notate nessuno di loro ha in dotazione cavi.
Attenzione quindi perchè senza i cavi non ve ne fate nulla.


Tutto a questo mondo ha una fine...................... solo la salciccia ne ha 2 !

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 07/04/2016, 23:34

Reinserisco un mio post precedente, con i link dove reperire i connettori Viking (ordine minimo 10 pezzi):

"Comunque il connettore lo trovi quì: [External Link Removed for Guests]
questo è il fermacavo che va avvitato sul retro del connettore: [External Link Removed for Guests]
e questi i pin a saldare (non servono attrezzi): [External Link Removed for Guests]
Unico problema è che devi ordinare almeno 10 pezzi per ogni tipo (per i contatti andrebbe bene, te ne bastano 7 e te ne restano due di scorta) e quindi i costi aumentano, ma magari trovi altri interessati. A parer mio il gioco non vale la candela."


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
toto4g
Messaggi: 4
Iscritto il: 11/02/2016, 15:45

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da toto4g » 08/04/2016, 18:28

Ciao a tutti, anche io ne ho preso un paio, sto cercando di mantenerli originali e mi sa che Dario ha ragione non ne vale la pena. Ho preso uno smartpakko, ma sono pentito anche se posso rivenderlo, perchè il cavo è incredibilmente costoso e difficile da trovare. Sto sviluppando un metodo per ricostruire il connettore smart ma ovviamente servono i connettori viking a 12 pin. Da un po che non mi dedicavo all'hobby ma quanto ho visto che "piovono E-600" non potevo farli scappare. Dato che Dario ha gia scoperto che la memoria dentro le sonde è una DS-1993 presumo che sia la stessa dentro lo smartpakko. Il software radmap a me non funziona, la possibilità di attaccare un lettore di codici a barre all'E600 presumo serva nelle zone controllate per le ispezioni di routine. Lo strumento merita ma solo il tempo darà ragione.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di toto4g il 04/05/2016, 23:47, modificato 1 volta in totale.



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 08/04/2016, 19:05

Si la memoria è la stessa ma il programma non consente di inserirvi dati all'interno. La Thermo/Eberline programma le memorie a parte e poi le inserisce nelle sonde o smartpak, inserendovi un key code, senza il quale il programma WinE600 non permette di accedere ai dati o di poterne inserire di nuovi. Ho fatto le dovute prove utilizzando una memoria 1-wire come quella che ho indicato, pensavo avessero utilizzato il seriale univoco della memoria stessa (quello inciso al laser sul case) ma così non è. Infatti leggendo nel manuale cè scritto che quella funzione è riservata alla Thermo.
Il connettore smart è creato dalla Viking su specifica Eberline ed è proprietario per cui non si trova in commercio; o utilizzi il suo cavo o sostituisci il connettore.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Studio 1 » 09/04/2016, 18:17

Ciao ragazzi, inserisco qui le istruzioni d'uso di questo commutatore .... magari possono essere utili a qualcun'altro...
Inoltre, se qualcuno riesce a interpretare correttamente il procedimento necessario per mettere i "fermi" e quindi ottenere le sei posizioni necessarie al E600 .... e ne facesse una chiara descrizione ....
mi farebbe una grande cortesia ....

Grazie

P.S. il commutatore in realtà ha 15 -16 posizioni e non 10 come nel foglietto .... e sono numerate a due a due ... esempio 2-4-6-8 ... ecc..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Studio 1 il 11/04/2016, 8:31, modificato 1 volta in totale.


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;


Avatar utente
Poldo
Messaggi: 44
Iscritto il: 09/03/2016, 0:15
Località: Tre Case (MO)

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Poldo » 09/04/2016, 23:20

Ho visto che è un geiger che costa neanche tanto, potrebbe andare bene per controllare quello che si mangia o in casa ?
Non mi sembra brutto, io ho già la sonda del mio geiger lituanio, potrebbe andare bene con questo qui o ce ne vuole una a posta ?



Avatar utente
cipndale
Messaggi: 519
Iscritto il: 16/01/2016, 18:41
Località: Napoli

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da cipndale » 09/04/2016, 23:51

Ciao Poldo,
devi capire che questa tipologia di misura non può essere fata con tubicini di qualche centimetro.
Per fare misure di alimenti servono scintillatori grandi schermati con i mattoni di piombo. Sotto hai un esempio di setup che può avvicinarsi ai requisiti di quello che vorresti fare.
[External Link Removed for Guests]



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 10/04/2016, 9:51

Studio 1 ha scritto:Ciao ragazzi, inserisco qui le istruzioni d'uso di questo potenziometro .... magari possono essere utili a qualcun'altro...
Inoltre, se qualcuno riesce a interpretare correttamente il procedimento necessario per mettere i "fermi" e quindi ottenere le sei posizioni necessarie al E600 .... e ne facesse una chiara descrizione ....
mi farebbe una grande cortesia ....

Grazie

P.S. il potenziometro in realtà ha 15 -16 posizioni e non 10 come nel foglietto .... e sono numerate a due a due ... esempio 2-4-6-8 ... ecc..
Premesso che la numerazione a due a due è per comodità di non dover indicare tutte le posizioni, è ovvio che la posizione 3 è quella tra la 2 e la 4 e così via.
La prima immagine indica chiaramente come deve essere posizionata la manopola del commutatore (non potenziometro, che è una resistenza variabile) ed il primo pin va tra la posizione 1 e l'ultima (15 o 16), poi l'altro pin va appena dopo l'ultima posizione richiesta (7 nel nostro caso: OFF, CHECK, RATE, INTEGR, SCALER, PEAK e BACKGR). Il mio consiglio è di utilizzare degli spilli o dei piccoli chiodini al posto dei pin, per provare e poi una volta identificate le posizioni corrette, sostituirli con i suoi pin dedicati.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Studio 1 » 11/04/2016, 8:31

andreacos ha scritto:perdonami, ma non è un commutatore?
Hai ragione ...scusate l'errore .... ho corretto ...


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Rispondi

Torna a “Contatori di uso civile”