
La sonda è collegata direttamente allo strumento e perciò non è intercambiabile, a prima vista la sonda sembrerebbe soltanto una in realtà il porta sonda ne contiene due: una è la stra-collaudata SMB-20 ottima per livelli medio-bassi di radiazioni e l'altra è la CI-3BG principalmente adatta a livelli particolarmente alti di radiazioni. Le due sonde sono attivate contestualmente dallo strumento in base al livello di contaminazione rilevata.
Particolare molto importante di questo strumento è che automaticamente il geiger effettua la media della radioattività rilevata cosi facendo l''ago dello strumento durante le misurazioni risulterà molto stabile rendendo il DP-5V un ottimo strumento per misurare la radioattività ambientale. Questo particolare si può trovare soltanto su strumenti di un certo livello ed è stato scarsamente implementato nei geiger militari all'epoca.
Un'altra caratteristica che non si trova su altri geiger sono: il quadrante e le indicazioni del commutatore fosforescenti rendendo possibile la lettura dell'apparato nel buio completo.
L'utilizzo è molto semplice e i controlli (interruttori, pulsanti, commutatori) sono soltanto 3: un interruttore per accendere o spegnere l'illuminazione del quadrante analogico delle strumento, un pulsante per azzerare la media e ricominciarne un'altra e infine il commutatore per scegliere la scala.
Il commutatore ha otto posizioni: spento, test della tensione, x200, x1000, x100, x10, x1, x0.1 posizioni utilizzate per variare la portata dello strumento e per ottenere la misura basta semplicemente moltiplicare il valore letto sullo strumento per per il numero selezionato. Le portate sono le seguenti: 0 – 0,5 mR/h ottima per misurare il fondo, 0 – 5 mR/h, 0 – 50 mR/h, 0 – 500 mR/h, 0 – 5000 mR/h, 0 – 200 R/h adatta per esplosioni nucleari.
Oltre allo strumento veniva fornita una ricca dotazione il tutto contenuto in un'ottima valigia di legno: manico porta sonda, adattatore per alimentare il DP-5V con una batteria di un autoveicolo e delle cuffie.
Per alimentare lo strumento sono richieste tre batterie CR123 da 3V l'una, all'occorrenza può funzionare anche con due perché una batterie è usata per alimentare la lampadina che illumina il quadrante dello strumento.
Quadrante e indicazioni del commutatore visibili al buio grazie alla vernice fosforescente.

