Come richiesto giustamente da Enotria, presento la realizzazione di un adattatore da maschio C a presa BNC.
Molti strumenti e sonde della Ludlum utilizzano questo connettore, oramai giudicato obsoleto, simile al BNC ma di maggiori dimensioni.
Utilizzato principalmente nel campo RF (radiofrequenza) è stato a suo tempo scelto dalla Ludlum per le sue doti di robustezza, affidabilità della connessione e per sopportare vari KV di tensione.
Per prima cosa dobbiamo procurarci il materiale: una presa BNC da pannello ed un maschio C per cavo da 10/11 mm, che potete trovare quì: [Local Link Removed for Guests]
Al BNC togliete dado e rondella, che non servono, e del connettore C, utilizzeremo solo il corpo principale, il pin centrale ed il pressacavo (le rondelle e le guarnizioni interne non ci servono).
Saldate il pin centrale del connettore C al pin terminale della presa BNC, utilizzando un pezzettino di filo di rame rigido o di ottone, in modo che rimangano distanziati di 3-4 mm (la misura potrebbe variare con connettori di marca o tipo diversi).
Infiliamo adesso il nostro BNC e relativo pin saldato, attraverso il pressacavo e stagniamo la base del BNC sul pressacavo.
Questa è la parte più difficile di tutta la realizzazione, serve un saldatore molto potente per effettuare una saldatura efficace e veloce e una buona mano.
Importante è che i connettori utilizzati siano di ottima fattura, alcuni, di produzione cinese, sono in metallo nichelato, molto difficile da saldare, mentre in genere, quelli di pregiate marche, sono in ottone o bronzo, argentato o con una finitura che consente ottime saldature, inoltre i materiali isolanti resistono bene alle alte temperature senza fondersi o deformarsi.
Dovreste ottenere un risultato simile alle foto sotto (se non vi riesce al primo tentativo, lasciate raffreddare tutto e ripetete l'operazione).
Quando il tutto sarà ben raffreddato, pulite bene la saldatura utilizzando un pò di trielina od acetone (aiutandovi con un pò di paglietta sintetica).
Infilate il tutto sul corpo del connettore C ed avvitate il pressacavo fino alla fine, avrete il vostro bel adattatore pronto per l'uso.
C - BNC Adapter
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
C - BNC Adapter
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: C - BNC Adapter
Bella realizzazione ....
Io invece non avendo un saldatore adeguato , ho optato per queste soluzioni :
- Connettore "C" volante a gomito della Kings + bussola commerciale + BNC Radial
- Connettore "C" volante diritto della Radial + bussola commerciale + BNC Radial
- Connettore proprietario DOM410 prodotto dalla Radial + BNC Radial
La bussola commerciale non ha il filetto perfettamente compatibile , pertanto o va forzato un pochino nel caso sia stretto ( questo dipende dal BNC utilizzato ) quidi si serra da solo , utilizzando invece del teflon o del frena-filetti nel caso il BNC sia leggermente lasco ....
Io invece non avendo un saldatore adeguato , ho optato per queste soluzioni :
- Connettore "C" volante a gomito della Kings + bussola commerciale + BNC Radial
- Connettore "C" volante diritto della Radial + bussola commerciale + BNC Radial
- Connettore proprietario DOM410 prodotto dalla Radial + BNC Radial
La bussola commerciale non ha il filetto perfettamente compatibile , pertanto o va forzato un pochino nel caso sia stretto ( questo dipende dal BNC utilizzato ) quidi si serra da solo , utilizzando invece del teflon o del frena-filetti nel caso il BNC sia leggermente lasco ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: C - BNC Adapter
Ottima soluzione, però mi viene il dubbio che il frenafiletti o il teflon isolino le masse dei due connettori, hai verificato la continuità ohmmica con un tester?
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: C - BNC Adapter
No, ma in questo caso ho scelto le bussole con il passo più stretto .... quindi come si dice ho " incriccato " il filetto .... bisogna fare attenzione nel forzare il BNC altrimenti si rovina la "Baionetta" la soluzione "casereccia" migliore che ho escogitato e quella di utilizzare un Tronchesino a forma di tenaglia .... senza stringere il cilindro del BNC , ma appoggiandosi con le due "ganasce" della tenaglia sui pernetti del BNC ....marconmeteo ha scritto:Ottima soluzione, però mi viene il dubbio che il frenafiletti o il teflon isolino le masse dei due connettori, hai verificato la continuità ohmmica con un tester?
Cumunque è già da tempo che li uso e mi sembra che tutto funzioni alla perfezione .
Ne ho qualche altro che ho messo il teflon ... ma sinceramente non ho fatto il test che dici ...
Il test è quello semplice ... la continuità ... insomma il cicalino ecc.... !?
Nel caso non ci fosse la perfetta continuità ... !?
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: C - BNC Adapter
Per ripristinare la continuità, ove non fosse presente, fai una saldatura, in un punto, tra le parti metalliche dei connettori.Studio 1 ha scritto: No, ma in questo caso ho scelto le bussole con il passo più stretto .... quindi come si dice ho " incriccato " il filetto .... bisogna fare attenzione nel forzare il BNC altrimenti si rovina la "Baionetta" la soluzione "casereccia" migliore che ho escogitato e quella di utilizzare un Tronchesino a forma di tenaglia .... senza stringere il cilindro del BNC , ma appoggiandosi con le due "ganasce" della tenaglia sui pernetti del BNC ....
Cumunque è già da tempo che li uso e mi sembra che tutto funzioni alla perfezione .
Ne ho qualche altro che ho messo il teflon ... ma sinceramente non ho fatto il test che dici ...
Il test è quello semplice ... la continuità ... insomma il cicalino ecc.... !?
Nel caso non ci fosse la perfetta continuità ... !?
Per stringere una presa BNC, anche su un pannello, mi sono fatto, tempo fa, questo attrezzo.
Lasciando perdere quel tondino a "T" che entra nel tubetto (e che serve ad altri scopi), in pratica è composto da un piccolo spezzone di tubetto (ferro o acciaio) con un diametro interno di circa 13-14 mm, a una estremità ci saldi due pezzi di tondino (anche due viti) che facciano da "manico" per permetterti di tenerlo fermo o di girarlo; dall'altra estremità ci fai un paio di tagli longitudinali di 5 mm di lunghezza, poi inserisci un connettore BNC maschio (io ne ho utilizzato uno vecchio, tagliato da un cavo) e lo blocchi utilizzando una fascetta stringitubo.
In questo modo lo puoi innestare sulla presa da pannello e tenere fermo il tutto mentre la blocchi con il suo dado, oppure, come nel tuo caso, per avvitarla senza rovinarla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: C - BNC Adapter
Idea geniale.......questo si che è un bel attrezzo .... mi sembra anche semplice da realizzare .... appena ho un "minuto" me lo faccio anch'io ...
Grazie Dario
Grazie Dario
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: C - BNC Adapter
Originariamente utilizzavo questo vecchio BNC, innestandolo sul connettore da tenere fermo, e poi tenevo tutto con una pinza, ma risultava scomodo e così ho escogitato questo sistema.
Il "T" centrale è fissato sulla parte centrale del connettore (che era di tipo a crimpare, e quindi aveva quella parte di bussoletta terminale fissata sul cavo, che mi ha permesso di saldarlo al tondino). E' stato concepito per risistemare, su un vecchio apparato, dei BNC da pannello ovalizzati, che non potevo sostituire per inaccessibilità del tutto. Basta innestare il BNC sulla presa, tenere fermo il tubetto esterno e far ruotare la parte interna, la quale preme sull'interno della presa da pannello e piano piano si raddrizza il tutto.
Il "T" centrale è fissato sulla parte centrale del connettore (che era di tipo a crimpare, e quindi aveva quella parte di bussoletta terminale fissata sul cavo, che mi ha permesso di saldarlo al tondino). E' stato concepito per risistemare, su un vecchio apparato, dei BNC da pannello ovalizzati, che non potevo sostituire per inaccessibilità del tutto. Basta innestare il BNC sulla presa, tenere fermo il tubetto esterno e far ruotare la parte interna, la quale preme sull'interno della presa da pannello e piano piano si raddrizza il tutto.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: C - BNC Adapter
Fantastico ... grande Dario ...
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;