Piovono Eberline E-600 ?

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Studio 1 » 05/03/2016, 8:45

marconmeteo ha scritto:Ho risposto sull'altra discussione Studio1, per quanto riguarda rondella e connettori. Per il connettore seriale bastano 5 pin per il suo corretto funzionamento, quello originale è da 7 pin (il minimo prodotto dalla viking), i due cavi rimanenti sono: una seconda massa ed un + 5 volt (non necessari); nel mio, utilizzando un Lemo a 6 poli, ho collegato anche il + 5 volt (avendo un pin disponibile, ma non serve a nulla).
Per il codice viking, è quello a 7 poli, ma è composto da vari pezzi, ovvero: il portacontatti, il supporto esterno, il pressacavi ed i pin di contatto, ma poi ti serve una pinza speciale per fissarli ai fili, quindi, ripeto, lascia perdere la soluzione originale, non ha senso, meglio sostituire tutto.

P.S. ho fatto io il dump della eprom di quello di Spesat ( che è la versione più recente, 5.0), sto aspettando che mi arrivino le eprom per fare delle prove.
Molto bene ... grazie Dario ... allora procedo col prendere i connettori Din a 5 pin ....
Fantastico .... mi son sempre chiesto ..... ma come si fa a fare un " dump " .... ?


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 05/03/2016, 9:14

Per il dump serve un lettore/programmatore di chip (in genere coprono vari modelli), ne avevo uno nuovo, preso vari anni fa, di tipo open-source (willem per chi conosce) ma mai utilizzato ed ho provato, sembra funzioni, ma devo fare l'operazione inversa e scrivere una eprom e poi provarla se va bene.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Studio 1 » 05/03/2016, 9:17

marconmeteo ha scritto:Per il dump serve un lettore/programmatore di chip (in genere coprono vari modelli), ne avevo uno nuovo, preso vari anni fa, di tipo open-source (willem per chi conosce) ma mai utilizzato ed ho provato, sembra funzioni, ma devo fare l'operazione inversa e scrivere una eprom e poi provarla se va bene.
Toglimi una curiosità .... ma qual'è lo strumento che non hai ... ???


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 05/03/2016, 9:32

Comunque il connettore lo trovi quì: [External Link Removed for Guests]
questo è il fermacavo che va avvitato sul retro del connettore: [External Link Removed for Guests]
e questi i pin a saldare (non servono attrezzi): [External Link Removed for Guests]
Unico problema è che devi ordinare almeno 10 pezzi per ogni tipo (per i contatti andrebbe bene, te ne bastano 7 e te ne restano due di scorta) e quindi i costi aumentano, ma magari trovi altri interessati. A parer mio il gioco non vale la candela.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 05/03/2016, 9:33

Studio 1 ha scritto:
marconmeteo ha scritto:Per il dump serve un lettore/programmatore di chip (in genere coprono vari modelli), ne avevo uno nuovo, preso vari anni fa, di tipo open-source (willem per chi conosce) ma mai utilizzato ed ho provato, sembra funzioni, ma devo fare l'operazione inversa e scrivere una eprom e poi provarla se va bene.
Toglimi una curiosità .... ma qual'è lo strumento che non hai ... ???
Devo dire la verità... forse ne ho troppi, che poi nemmeno uso....ma si sa, la passione fa brutti scherzi


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Studio 1 » 05/03/2016, 15:54

marconmeteo ha scritto:Comunque il connettore lo trovi quì: [External Link Removed for Guests]
questo è il fermacavo che va avvitato sul retro del connettore: [External Link Removed for Guests]
e questi i pin a saldare (non servono attrezzi): [External Link Removed for Guests]
Unico problema è che devi ordinare almeno 10 pezzi per ogni tipo (per i contatti andrebbe bene, te ne bastano 7 e te ne restano due di scorta) e quindi i costi aumentano, ma magari trovi altri interessati. A parer mio il gioco non vale la candela.
Grazie Dario , effettivamente di 10 pz. non saprei cosa farmene ... anche perché di cavi seriali me ne basta uno per tutti gli strumenti ....
In pratica io dovrei sommare il primo articolo al secondo articolo per formare il connettore ... mentre il terzo ... lasciarlo perdere ... è corretto ..?

Ora , visti i fatti .... mi sa che la soluzione migliore è eseguire le modifiche su tutti e applicare il connettore DIN 5 pin per il seriale ....
Mentre per la sonda sono ancora indeciso ...!!
CIAO
Mirco


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 05/03/2016, 21:10

Torniamo ai test sullo strumento di Spesat: per simulare una delle sonde più difficili come pilotaggio in tensione, una scintillatrice (un tubo geiger è praticamente un circuito aperto, mentre il partitore di una scintillatrice assorbe una seppur minima corrente e la tensione è, in genere, più elevata), quindi ho realizzato una resistenza del valore di 120 Mohm (12 resistenze da 10 Mohm, saldate in serie), praticamente il valore del partitore tipico delle scintillatrici Eberline.
E' stata collegata al connettore sonda ed impostata una tensione di 1800 volt per la sonda. Lo strumento, in caso di malfunzionamenti sull'alta tensione, fa apparire sul display la scritta "hv fail" e non eroga alta tensione, a protezione dello strumento. In questo caso possiamo vedere che è tutto ok.
IMG_2953.JPG
IMG_2955.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 06/03/2016, 11:51

Ulteriori prove con l'alta tensione. Questo perchè lo strumento oggetto di "tortura" presentava problemi con il generatore di alta tensione e quindi è bene fare degli opportuni test.
Proviamo a ridurre la resistenza del partitore a 40 Mohm, costringendo lo strumento a generare una corrente tre volte superiore al normale:
IMG_2956.JPG
Abbiamo un leggero calo di tensione, ma lo strumento funziona e non da errori sull'alta tensione (e tenete conto che siamo già in un caso estremo).
Caliamo ulteriormente il partitore a 30 Mohm:
IMG_2957.JPG
Il calo di tensione si fa più importante (sono circa 150 volt in meno di quanto impostato) e credo non sia il caso di andare oltre, ma lo strumento sta ancora facendo il suo lavoro.
Credo che il test dell'alta tensione possa concludersi quì.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 07/03/2016, 22:24

Continuano i test. Ho collegato una scintillatrice Alpha Spectra e per fare alcune prove con vari valori di Threshold, ne ho impostato valori diversi per i tre canali consentiti della sonda, in maniera da poterli variare (una volta programmato lo strumento) premendo il tasto Chnl.

Threshold 10 mV:
IMG_2963.JPG
Threshold 5.5 mV:
IMG_2964.JPG
Threshold 2.3 mV:
IMG_2966.JPG
Possiamo vedere che lo strumento conteggia senza problemi e non ci da nessun messaggio di errore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Studio 1 » 09/03/2016, 16:58

marconmeteo ha scritto:Comunque il connettore lo trovi quì: [External Link Removed for Guests]
questo è il fermacavo che va avvitato sul retro del connettore: [External Link Removed for Guests]
e questi i pin a saldare (non servono attrezzi): [External Link Removed for Guests]
Unico problema è che devi ordinare almeno 10 pezzi per ogni tipo (per i contatti andrebbe bene, te ne bastano 7 e te ne restano due di scorta) e quindi i costi aumentano, ma magari trovi altri interessati. A parer mio il gioco non vale la candela.
Ciao Dario , ho paura che mi tocca ordinare il connettore della viking ... sai perchè ...?
Il problema non è per L' E600 ... ma per l' ASP-2 che mi ( penso ) deve arrivare ... che al quanto ho capito ha il connettore seriale direttamente saldato alla scheda...!!
( questo mi ha detto lo Yankee ) ...
Quindi pensavo che potrei risolvere il tutto con il connettore Viking ( anche senza il ferma cavo ) ...che e pensi ??

Ciao e Grazie
Mirco


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Rispondi

Torna a “Contatori di uso civile”