Piovono Eberline E-600 ?
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Oggi ho provveduto a saldare i vari fili ai rispettivi connettori; mi raccomando, dato che i pin sono molto ravvicinati, utilizzate per ogni connessione un piccolo pezzetto di termorestringente.
Per connettere la sonda (per le prove utilizzo una scintillatrice AlphaSpectra) ho realizzato un adattatore Lemo-Bnc con un piccolo spezzone di RG.
Nelle prossime due foto, lo strumento con la sonda collegata e misura fondo (non tenete conto della precisione delle letture, ho solo inserito dei parametri casuali per la sonda, tanto per far funzionare lo strumento), la seconda foto con un campione di Ra226.
Per connettere la sonda (per le prove utilizzo una scintillatrice AlphaSpectra) ho realizzato un adattatore Lemo-Bnc con un piccolo spezzone di RG.
Nelle prossime due foto, lo strumento con la sonda collegata e misura fondo (non tenete conto della precisione delle letture, ho solo inserito dei parametri casuali per la sonda, tanto per far funzionare lo strumento), la seconda foto con un campione di Ra226.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Bene, le ultime prove hanno dato esito positivo e quindi posso chiudere lo strumento.
Ecco alcune foto.
Seguiranno alcune foto dell'interfaccia usb-seriale, piedinatura connettori e descrizione del software.
Dario
Ecco alcune foto.
Seguiranno alcune foto dell'interfaccia usb-seriale, piedinatura connettori e descrizione del software.
Dario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Inizialmente avevo pensato di non indicare disposizione della piedinatura dei due connettori Lemo, lasciando libertà ad ognuno di procedere come meglio crede, ma uno scambio telefonico con andreacos, mi ha fatto cambiare idea, poichè unificando la cosa, si ha la possibilità di scambio tra di noi, magari durante un incontro, per provare sonde diverse, interfacce seriali costruite in altro modo, ecc.
Inserisco quindi un immagine dove elenco i collegamenti da me effettuati (ferma restando la possibilità di procedere diversamente).
Nel connettore volante, per la sonda, quello che andrà inserito nel Lemo a 4 pin, i due terminali (indicati con ON-OFF sonda) andranno collegati con un ponticello, in modo che, a connettore inserito, venga identificata una sonda standard, mentre se lo togliamo, attiva la connessione di una sonda smart.
Nel Lemo a 6 poli ho indicato sia il numero che il colore del filo, presente nell'E600, così il collegamento è facilitato.
Dario
Inserisco quindi un immagine dove elenco i collegamenti da me effettuati (ferma restando la possibilità di procedere diversamente).
Nel connettore volante, per la sonda, quello che andrà inserito nel Lemo a 4 pin, i due terminali (indicati con ON-OFF sonda) andranno collegati con un ponticello, in modo che, a connettore inserito, venga identificata una sonda standard, mentre se lo togliamo, attiva la connessione di una sonda smart.
Nel Lemo a 6 poli ho indicato sia il numero che il colore del filo, presente nell'E600, così il collegamento è facilitato.
Dario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Procediamo con un paio di foto dell'interfaccia usb/seriale, inserita in un opportuno contenitore di plastica.
Vi presento anche alcune schermate del programma di controllo dello strumento (Wine600).
Schermata principale
Parametri strumento
Come potete vedere, è possibile indicare la data di revisione dello strumento e la sua scadenza, come risulta anche possibile dirgli di ignorare tali parametri, sia per lo strumento che per le sonde.
Parametri sonda
Quì possiamo indicare un numero seriale, il nome della sonda (o modello), il dead time, l'area utile, ecc.
Canali strumento
Molto utile, possiamo impostare tre "canali" di misura per la nostra sonda, esempio: BETA, GAMMA, BETA+GAMMA, in modo che possiamo richiamarli dallo strumento, con il tasto Chn.
Il software, durante le varie fasi di impostazione e modifica, chiede delle password, definite di livello 1, 2 o 3. Queste possono venire modificate in qualsiasi momento, ma dovete conoscere la password iniziale. Chi ne avesse necessità può chiedermela via MP.
Dario
Vi presento anche alcune schermate del programma di controllo dello strumento (Wine600).
Schermata principale
Parametri strumento
Come potete vedere, è possibile indicare la data di revisione dello strumento e la sua scadenza, come risulta anche possibile dirgli di ignorare tali parametri, sia per lo strumento che per le sonde.
Parametri sonda
Quì possiamo indicare un numero seriale, il nome della sonda (o modello), il dead time, l'area utile, ecc.
Canali strumento
Molto utile, possiamo impostare tre "canali" di misura per la nostra sonda, esempio: BETA, GAMMA, BETA+GAMMA, in modo che possiamo richiamarli dallo strumento, con il tasto Chn.
Il software, durante le varie fasi di impostazione e modifica, chiede delle password, definite di livello 1, 2 o 3. Queste possono venire modificate in qualsiasi momento, ma dovete conoscere la password iniziale. Chi ne avesse necessità può chiedermela via MP.
Dario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Grazie ad un amico del forum oggi mi è arrivata una SHP-360, sonda Smart della Eberline (quì il datasheet: [Local Link Removed for Guests]).
Questa sonda Alpha, Beta e Gamma, è particolarmente sensibile alle Beta e come tale viene preprogrammata per l'utilizzo con l'E600.
Inserisco alcune foto:
La famosa Smart Memory (che mantiene memorizzati i dati della sonda), definita Touch Memory dalla Eberline, altro non è se non una 1Wire IButton Memory della Maxim, esattamene la DS1993L-F5, una NVRAM
Questa sonda Alpha, Beta e Gamma, è particolarmente sensibile alle Beta e come tale viene preprogrammata per l'utilizzo con l'E600.
Inserisco alcune foto:
La famosa Smart Memory (che mantiene memorizzati i dati della sonda), definita Touch Memory dalla Eberline, altro non è se non una 1Wire IButton Memory della Maxim, esattamene la DS1993L-F5, una NVRAM
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Dopo varie ricerche, ho anche "scoperto" il tipo di connettori utilizzati sia nell'E600 che nelle sonde smart.
Si tratta di connettori della Viking, quì sotto il catalogo.
Nel catalogo però si riesce ad identificare solo il tipo relativo a quello utilizzato per la connessione seriale. Per il cosiddetto "smart", credo si tratti di una versione custom, realizzata apposta per la Eberline.
Si tratta di connettori della Viking, quì sotto il catalogo.
Nel catalogo però si riesce ad identificare solo il tipo relativo a quello utilizzato per la connessione seriale. Per il cosiddetto "smart", credo si tratti di una versione custom, realizzata apposta per la Eberline.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Piovono Eberline E-600 ?
marconmeteo ha scritto:Dopo varie ricerche, ho anche "scoperto" il tipo di connettori utilizzati sia nell'E600 che nelle sonde smart.
Si tratta di connettori della Viking, quì sotto il catalogo.
Nel catalogo però si riesce ad identificare solo il tipo relativo a quello utilizzato per la connessione seriale. Per il cosiddetto "smart", credo si tratti di una versione custom, realizzata apposta per la Eberline.
E' venuto una meraviglia .... ho visto la storia dei connettori ... quindi basterebbe procurarseli e farsi il cavo ...!
Io mi domando , ma com'è possibile che tutti questi apparati che utilizzano questo cavo ... non ce ne uno che ce l'abbia in dotazione .... ma che fine hanno fatto ...??
P.S. bella l'interfaccia ... ma com'è fatta dentro ... ?
Ciao
Mirco
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Basta che guardi qualche post indietro e ci sono spiegazioni e fotoStudio 1 ha scritto: P.S. bella l'interfaccia ... ma com'è fatta dentro ... ?
Ciao
Mirco
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Continuando la saga dell'E600, inserisco delle foto della versione più recente, che porta la scritta Thermo Scientific.
Essenzialmente è identico, anche circuitalmente, solo la Eprom presenta un numero di versione maggiore (5.0).
Questo strumento è di proprietà di Spesat, aveva qualche problemino, che abbiamo prontamente risolto e sarà oggetto dei prossimi post.
Oltre a risolvere i problemi di cui sopra, Spesat mi ha chiesto di sostituire il connettore seriale e quello Smart (in quanto non ritenuto utile, per i suoi scopi), con un connettore "C"
Quì è nata l'idea di utilizzare, per il connettore della porta seriale, al posto dei costosi Lemo, un connettore DIN di ottima fattura.
Questi connettori sono metallici con contatti argentati e molto robusti, oltre che più economici.
Essenzialmente è identico, anche circuitalmente, solo la Eprom presenta un numero di versione maggiore (5.0).
Questo strumento è di proprietà di Spesat, aveva qualche problemino, che abbiamo prontamente risolto e sarà oggetto dei prossimi post.
Oltre a risolvere i problemi di cui sopra, Spesat mi ha chiesto di sostituire il connettore seriale e quello Smart (in quanto non ritenuto utile, per i suoi scopi), con un connettore "C"
Quì è nata l'idea di utilizzare, per il connettore della porta seriale, al posto dei costosi Lemo, un connettore DIN di ottima fattura.
Questi connettori sono metallici con contatti argentati e molto robusti, oltre che più economici.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Un grosso problema riscontrato (premetto che Spesat ha, purtroppo, prestato lo strumento ad una persona e questo ne è stato il risultato) era dovuto a dei contatti che, maneggiando lo strumento, ne provocavano lo spegnimento e successivo riavvio, nonchè problemi con l'alta tensione.
Dopo aver aperto e disassemblato lo strumento, si è subito evidenziato l'allentamento del connettore principale dell'HV, uno spinotto che collega la scheda degli alimentatori alla scheda principale. Sicuramente, oltre a provocare i problemi di cui sopra, era foriero di scariche sull'alta tensione.
Questo è stato subito fissato, stringendo il dado allentato.
Dopo aver aperto e disassemblato lo strumento, si è subito evidenziato l'allentamento del connettore principale dell'HV, uno spinotto che collega la scheda degli alimentatori alla scheda principale. Sicuramente, oltre a provocare i problemi di cui sopra, era foriero di scariche sull'alta tensione.
Questo è stato subito fissato, stringendo il dado allentato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP