Graetz X50

Avatar utente
Francesco
Messaggi: 978
Iscritto il: 10/10/2015, 12:46

Re: Graetz X50

Messaggio da Francesco » 28/01/2016, 22:48

Puoi provare a mettere tra la sonda e il campione un pezzo di foglio A4 e poi un pezzo di cartoncino, se la sonda sente le alfa la misura tra senza il pezzo di carta e con il pezzo di carta/cartone dovrebbe cambiare.


I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla

Avatar utente
Blucontractor
Messaggi: 138
Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
Località: Provincia di Rimini

Re: Graetz X50

Messaggio da Blucontractor » 28/01/2016, 22:51

marconmeteo ha scritto:Guarda però che così dimostri solo che è più sensibile, perchè rimuovi la testa, ma non che rilevi alfa (non sto dicendo che non lo fa...), se vuoi dimostrarlo devi usare un emettitore solo alfa....(Am241 emette anche beta e gamma).
ma hai visto che passa dalla scala piu' sensibile a quella meno sensibile ?
cosa altro potrebbe giustificare un cosi' mastodontico salto di ordini di grandezza ?
Ma hai guardato bene ?



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4392
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Graetz X50

Messaggio da marconmeteo » 28/01/2016, 23:04

Si, infatti, non ho detto che non le vede (non giustificherebbe la finestra di mica), è che non puoi affermarlo con sicurezza se non utilizzi qualcosa che emetta solo alfa......


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Blucontractor
Messaggi: 138
Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
Località: Provincia di Rimini

Re: Graetz X50

Messaggio da Blucontractor » 28/01/2016, 23:11

Francesco ha scritto:Puoi provare a mettere tra la sonda e il campione un pezzo di foglio A4 e poi un pezzo di cartoncino, se la sonda sente le alfa la misura tra senza il pezzo di carta e con il pezzo di carta/cartone dovrebbe cambiare.
Io lo faccio ma intendiamoci: e' un sovvrapiu' per divertimento...
Ragazzi e' questione di logica elementare: ma cosa volete che le gamma e le beta di Americio 241 sian cosi' tante ma soprattutto che vengano cosi' tanto frenate dalla carta stagnola sottilissima che rimane sulla finestra quando il selettore e' posizionato su beta +gamma da far passare i valori rilevati per le scale estreme delo strumento?
Tolto il selettore la sonda s'avvicina di mezzo cm di piu' alla sorgente ma cosa volete che per questa distanza minore si possa giustificare un salto dalla scala piu' sensibile a quella meno sensibile ,ma scherziamo ?
Comunque con la carta da stampante di mezzo si torna d'un botto dalla scala meno sensibile a quella piu' sensibile
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Blucontractor il 28/01/2016, 23:30, modificato 2 volte in totale.



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4392
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Graetz X50

Messaggio da marconmeteo » 28/01/2016, 23:14

Ottima dimostrazione....così abbiamo convinto Mirco...


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Francesco
Messaggi: 978
Iscritto il: 10/10/2015, 12:46

Re: Graetz X50

Messaggio da Francesco » 28/01/2016, 23:19

Blucontractor ha scritto:
Francesco ha scritto:Puoi provare a mettere tra la sonda e il campione un pezzo di foglio A4 e poi un pezzo di cartoncino, se la sonda sente le alfa la misura tra senza il pezzo di carta e con il pezzo di carta/cartone dovrebbe cambiare.
Io lo faccio ma intendiamoci: e' un sovvrapiu' per divertimento...
Ragazzi e' questione di logica elementare: ma cosa volete che le gamma e le beta di Americio 241 sian cosi' tante ma soprattutto che vengano cosi' tanto frenate dalla carta stagnola sottilissima che rimane sulla finestra quando il selettore e' posizionato su beta +gamma da far passare i valori rilevati per le scale estreme delo strumento?
Tolto il selettore la sonda s'avvicina di mezzo cm di piu' ala sorgente ma cosa volete che per questa distanza minore si possa giustificare un salto dalla scala piu' sensibile a quella meno sensibile ,ma scherziamo ?
Comunque con la carta da stampante di mezzo si torna d'un botto dalla scala meno sensibile a quella piu' sensibile
È Ovvio, te l'ho detto tanto per divertirci e fare delle prove.
Il bello è vedere come cambiano le misure in base a determinate situazioni e con determinati apparecchi.
È una prova in più per vedere se misura le alfa. Grazie della prova.

Probabilmente ai militari non gli importava misurare le alfa, se volevano misurare le alfa dovevano tenere la sonda scoperta con il rischio di rovinarla, se sei sul campo hai bisogno di una cosa robusta. Forse per questo è stata coperta la sonda, si vede che volevano una sonda sensibile per le beta/gamma.


I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla

Avatar utente
Blucontractor
Messaggi: 138
Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
Località: Provincia di Rimini

Re: Graetz X50

Messaggio da Blucontractor » 28/01/2016, 23:21

marconmeteo ha scritto:Ottima dimostrazione....così abbiamo convinto Mirco...
quindi fammi capire bene: io ti dimostro che con selettore beta+gamma innestato ho circa lo stesso valore senza il selettore ma con un foglio di carta frapposto(un po' piu' alto quest'ultimo) il tutto sulla scala piu' sensibile, poi tolgo il foglio ed il valore mi passa dalla scala piu' sensibile a quella meno sensibile dello strumento e tu mi dici che questo "serve solo a dimostrare a Mirko" che tale sonda sente le alfa?
Ultima modifica di Blucontractor il 07/03/2016, 22:02, modificato 3 volte in totale.



Avatar utente
Blucontractor
Messaggi: 138
Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
Località: Provincia di Rimini

Re: Graetz X50

Messaggio da Blucontractor » 28/01/2016, 23:22

Francesco ha scritto:
Blucontractor ha scritto:
È Ovvio, te l'ho detto tanto per divertirci e fare delle prove.
Il bello è vedere come cambiano le misure in base a determinate situazioni e con determinati apparecchi.
È una prova in più per vedere se misura le alfa. Grazie della prova.

Probabilmente ai militari non gli importava misurare le alfa, se volevano misurare le alfa dovevano tenere la sonda scoperta con il rischio di rovinarla, se sei sul campo hai bisogno di una cosa robusta. Forse per questo è stata coperta la sonda, si vede che volevano una sonda sensibile per le beta/gamma.
Si per carita' hai ragione,non intendevo dire niente a te



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4392
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Graetz X50

Messaggio da marconmeteo » 28/01/2016, 23:31

Allora, come detto da Francesco, io avevo capito benissimo che sente le alfa (anche perchè come ho già scritto, non avrebbe senso una sonda con finestra di mica, se non dovesse leggerle), ma facendo la prova consigliata (quella del foglio di carta), fai la dimostrazione corretta (frenando in questo modo le alfa) che la sonda le rileva. Il tutto anche per divertirsi (il riferimento a Mirco era una battuta, era già convincente la tua dimostrazione iniziale della sensibilità delle scale).


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Blucontractor
Messaggi: 138
Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
Località: Provincia di Rimini

Re: Graetz X50

Messaggio da Blucontractor » 28/01/2016, 23:34

marconmeteo ha scritto:Allora, come detto da Francesco, io avevo capito benissimo che sente le alfa (anche perchè come ho già scritto, non avrebbe senso una sonda con finestra di mica, se non dovesse leggerle), ma facendo la prova consigliata (quella del foglio di carta), fai la dimostrazione corretta (frenando in questo modo le alfa) che la sonda le rileva. Il tutto anche per divertirsi (il riferimento a Mirco era una battuta, era già convincente la tua dimostrazione iniziale della sensibilità delle scale).
Si si



Rispondi

Torna a “Contatori Geiger EX Militari”