MCA Davidson 2056-4K-A
Re: MCA Davidson 2056-4K-A
complimenti per l'apparato (non ne ho mai visti in giro) e per tutto il lavoro che hai fatto.
E' fatto davvero bene, controlla tutte le tensioni ogni 16 secondi ottimo peccato che non se ne trovino molto in giro hai avuto davvero fortuna a trovarlo.
E' fatto davvero bene, controlla tutte le tensioni ogni 16 secondi ottimo peccato che non se ne trovino molto in giro hai avuto davvero fortuna a trovarlo.
I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: MCA Davidson 2056-4K-A
Attualmente se ne trovano un pò, anche modelli superiori a quello che ho preso io (dallo stesso fornitore). Richiedono sicuramente qualche intervento (tipo il cambio della batteria), ma sono molto validi. Se guardi nei "Consigli per gli acquisti" ho postato un pò di indirizzi.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: MCA Davidson 2056-4K-A
E' OT ma dato giusta richiesta [External Link Removed for Guests]Enotria ha scritto:.
Se questo è il tuo hobby . . . . . .
A questo punto mi piacerebbe proprio vedere come vengono le barche su cui lavori.
"Non dargli retta, la sua è tutta invidia: gli piacerebbe a lui !"
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: MCA Davidson 2056-4K-A
.
Molto interessante il tuo lavoro, sono barche molto finalizzate, penso che la loro forma e finitura discenda dall'esperienza di vari anni.
Mi piace moltissimo la "Studio 34", con una barca così mi sarebbe piaciuto visitare ogni angolo della Laguna, sarebbe stato divertentissimo.
Da ragazzo avevo tentato qualcosa del genere, allora avevo una Alpa Tris rossa, per me era una vera bellezza. Con la deriva immersa solo il minimo indispensabile, in modo da sollevarsi da sola se finivo sopra un banco di sabbia. Anche per dormire, alla sera, la tiravi in secca e poi la vela sembra fatta apposta per coprire la barca, formando una specie di tenda canadese.
Avevo imparato a caricarla/scaricarla sul tetto dell'auto e lo facevo anche da solo, con una manovra che mi ero studiato: sollevavo ed appoggiavo per prima la prua e poi sollevavo il resto spingendolo sul porta pacchi.
Peccato che poi i figli non erano interessati e, ad un certo momento, l'ho venduta.
Fine della mia esperienza nautica !
"Si, come quella volta ad Antignano (LI), quando non ti eri accorto del forte vento che c'era al largo e non riuscivi più a tornare indietro !"
Molto interessante il tuo lavoro, sono barche molto finalizzate, penso che la loro forma e finitura discenda dall'esperienza di vari anni.
Mi piace moltissimo la "Studio 34", con una barca così mi sarebbe piaciuto visitare ogni angolo della Laguna, sarebbe stato divertentissimo.
Da ragazzo avevo tentato qualcosa del genere, allora avevo una Alpa Tris rossa, per me era una vera bellezza. Con la deriva immersa solo il minimo indispensabile, in modo da sollevarsi da sola se finivo sopra un banco di sabbia. Anche per dormire, alla sera, la tiravi in secca e poi la vela sembra fatta apposta per coprire la barca, formando una specie di tenda canadese.
Avevo imparato a caricarla/scaricarla sul tetto dell'auto e lo facevo anche da solo, con una manovra che mi ero studiato: sollevavo ed appoggiavo per prima la prua e poi sollevavo il resto spingendolo sul porta pacchi.
Peccato che poi i figli non erano interessati e, ad un certo momento, l'ho venduta.
Fine della mia esperienza nautica !
"Si, come quella volta ad Antignano (LI), quando non ti eri accorto del forte vento che c'era al largo e non riuscivi più a tornare indietro !"
Andrea
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
Re: MCA Davidson 2056-4K-A
Dario ma come caxxo fai...E' disarmante la poderosita' del tuo modo di recuperare questi apparati(mi ricordo ancora il Robotron)...
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
Re: MCA Davidson 2056-4K-A
non riesco ad esimermi dal dare mostra della mia ignoranza: so da poco e solo a linee molto generali cosa sia un analizzatore di spettro multicanale e della sua capacita'
di riconoscere in picchi energetici particolari il decadimento gamma e relativa abbondanza nel campione di un certo isotopo sol ora mi chiedo:
l'ultimo grafico a cosa si riferisce?vedo in orizzontale tempo ms(millisecondi?)ed in verticale " %FS" ?
i grafici di MCA che avevo visto hanno in ascissa l'energia emessa dal decadimento ed in ordinata il numero di decadimenti in unita' di tempo quindi puoi stabilire l'abbondanza di un certo isotopo ma qui non mi ritrovo,help !
di riconoscere in picchi energetici particolari il decadimento gamma e relativa abbondanza nel campione di un certo isotopo sol ora mi chiedo:
l'ultimo grafico a cosa si riferisce?vedo in orizzontale tempo ms(millisecondi?)ed in verticale " %FS" ?
i grafici di MCA che avevo visto hanno in ascissa l'energia emessa dal decadimento ed in ordinata il numero di decadimenti in unita' di tempo quindi puoi stabilire l'abbondanza di un certo isotopo ma qui non mi ritrovo,help !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: MCA Davidson 2056-4K-A
Hai perfettamente ragione, le unità che vedi sono dovute al fatto che ho utilizzato un oscilloscopio virtuale (nella fattispecie VA, se leggi i msg precedenti) per poter visualizzare e salvare (o stampare) la schermata che appare nell'MCA. Nel programma non posso cambiare quelle unità di misura (che non hanno nulla a che vedere con lo spettro). Il Davidson, prevede di inviare i dati ad una stampante seriale (purtroppo irreperibile attualmente) ed io ho momentaneamente trovato tale sistema.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
Re: MCA Davidson 2056-4K-A
Ti fai fare le bombolette spray oppure il colore e lo dai con la pistole?marconmeteo ha scritto: riverniciato il case con il colore opportuno (fatto realizzare dal mio colorificio di fiducia)
I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: MCA Davidson 2056-4K-A
Dipende dalla disponibilità del fornitore, negli ultimi tempi (compreso il Davidson) me lo prepara e lo spruzzo con la pistola.Francesco ha scritto:Ti fai fare le bombolette spray oppure il colore e lo dai con la pistole?marconmeteo ha scritto: riverniciato il case con il colore opportuno (fatto realizzare dal mio colorificio di fiducia)
La bomboletta è migliore per chi non ha pratica di spruzzatura. Purtroppo per alcuni colori, che debbono venire realizzati partendo dalle basi colorate fino ad arrivare alla tinta richiesta, cè un quantitativo minimo (calcola 4/5 bombolette) per cui conviene avere solo il colore e poi lo prepari (premettendo di avere già diluente, catalizzatore, ecc.).
Per il Davidson sono ricorso ad una tinta standard, il RAL 5024, è praticamente lo stesso e lo trovi già pronto (il fornitore me lo ha fatto perchè ne era sprovvisto e per non attendere che gli arrivasse ha preferito farlo ).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP