ho avuto la possibilità di procurarmi per un prezzo ben al di sotto del normale un Radex Obisidian. Pur non essendo ovviamente un sistema di alta gamma per la spettrometria, essendo uno strumento portatile non ho potuto dire di no all'occasione


Non ho esperìenze di spettrometria e vorrei avvicinarmi all'argomento quindi ho pensato che questo strumentino fosse un buon passo per iniziare.
Ho provato a fare i primi spettri all'interno di una camera di misura MOLTO artigianale (piombo-rame-alluminio) su una serie di minerali radioattivi della mia collezione (uraninite, trinitite, thorite, radio, etc, etc).
Mi sembra di notare uno shift delle energie di circa +10-15KeV che sembra essere normale in stumenti così . Ad esempio l'AM241 ha un picco sui 75KeV invece che circa 60 (ma non so se è dato anche da raggi x di frenamento) mentre il Cs137 della Trinitite sembra sui 670keV (invece di 662) ma è difficile da capire essendo una "campana" che parte dai 630 fino ai 700 (e forse c'è anche altro lì in mezzo, non solo cs137)
il problema è anche la lettura dei dati: il suo programma per PC (Radex Data Center) non ha una calibrazione ed esporta i dati in xml per BecqMoni2011 con cui non sono ancora riuscito a sottrarre il background....
Sempre che sia interpretando bene i dati!! Ripeto sono ancora un neofita.
Molto bella la app per smarthphone (immagini spettri del Am241 e Uraninite prese dalla app) che però essendo alla prima versione non ha ancora un calibrazione delle energie
C'è qualcuno che lo usa o con cui scambiare esperienze?