Volevo presentarvi questo strumento, poco conosciuto anche se reperibile con una certa facilità (e a volte, ad un prezzo abbordabile).
Lo strumento in questione, prodotto, o meglio distribuito, anche con altri marchi (il mio per esempio è un DuPont BC-2000, ma è lo stesso strumento), serviva nei laboratori di analisi per rilevare e misurare Isotopi tipo lo Iodio od il Tecnezio, usati come marcatori in indagini biologiche.
Il sensore utilizzato è un diodo pin di circa 2 cm di lato e posizionato nella parte inferiore del pozzetto di misura, una pellicola di mylar alluminizzato lo scherma dalla luce.
Nel pozzetto vi si possono inserire dei contenitori e degli adattatori per apposite fiale, in cui venivano inseriti i campioni da analizzare (per lo più liquidi).
Pur essendo stato concepito per misure sugli isotopi su descritti (nonchè Carbonio e Fosforo), dato che le misure sono in CPM, può rilevare molti tipi di emissioni gamma.
Possiede molte funzioni interessanti, come la possibilità di sottrarre il fondo, ed una cosa secondo me valida è quella di poter effettuare misure su liquidi.
Purtroppo tutti quelli che ho visto in vendita non hanno mai i contenitori adatti (al massimo cè l'adattatore per le fialette); dopo una ricerca ho trovato dei contenitori in plastica trasparente (negozio cinese) per polvere glitter; dopo averli svuotati e lavati, ho applicato un tappino di gomma sul coperchio, utilizzando del cianoacrilato; questo permette di poterli inserire o togliere agevolmente dal pozzetto di misura. Ho anche tornito il fondo (originariamente di circa 3 mm) fino a ridurlo a meno di 1 mm, questo perchè ostacoli il meno possibile le misure.
Questi strumenti sono discretamente complessi e governati da un microprocessore, per cui ne consiglio l'acquisto solo se sono in perfette condizioni....attenzione perchè arrivando dal mercato americano, sono settati per funzionare a 115 Volt e necessitano di agire sul cambiatensione, di tipo particolare (in pratica un pezzetto di circuito stampato che va inserito in una certa maniera a seconda della tensione di utilizzo) che collega in modo opportuno gli ingressi del trasformatore di alimentazione.
Consiglio di leggere attentamente il manuale, che trovate sul forum: [Local Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Hanno anche la possibilità di inserire una scheda opzionale che consente, a seconda del modello, la comunicazione seriale con un PC o la stampa dei dati (devo dire che di quelli che ho visto in vendita negli ultimi anni, solo uno ne era in possesso...).
Ho effettuato alcune prove di misura utilizzando delle perle in vetro all'ossido di uranio...
La lettura finale è la media sui minuti totali (in questo caso 10 minuti) della misura.
Ed utilizzando un campione tarato di Cs137...
Bioscan QC-2000
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Bioscan QC-2000
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Bioscan QC-2000
Bello strumento, ma mi chiedo:
la polverina glitter perché non l'hai messa nei capelli? Faresti una ottima figura!

la polverina glitter perché non l'hai messa nei capelli? Faresti una ottima figura!


٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Bioscan QC-2000
In effetti non la ho buttata....se la è presa mia figliaeliocor ha scritto:Bello strumento, ma mi chiedo:
la polverina glitter perché non l'hai messa nei capelli? Faresti una ottima figura!![]()


[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Bioscan QC-2000
Molto interessante questo strumento. Grazie per averlo presentato, ne vedo spesso sulla baia.