Il pozzetto perfetto

Avatar utente
Batcaius
Messaggi: 156
Iscritto il: 10/10/2015, 2:34

Il pozzetto perfetto

Messaggio da Batcaius » 08/11/2017, 18:12

... ovvero maledetto background!!! :mrgreen: :mrgreen:
Scherzi a parte, mi sono letto tutti i vari post alla ricerca di più informazioni possibili per poter costruirmene uno da solo.
Il fine ultimo sarà, ovviamente, iniziare a fare spettrometria.
Se non ho capito male da tutto quello che ho letto è sempre comunque preferibile un pozzetto multistrato ad uno solo in piombo.
I materiali dei vari strati devono comunque avere uno Z decrescente dall'esterno verso l'interno.
Ma quanti strati ha senso fare?
E' preferibile avere più materiali stratificati o in realtà piombo+rame+plexiglass sono più che sufficienti?
E lo spessore minimo oltre cui perde senso fare lo strato?
Ho cercato queste informazioni anche nei vari libri e dispense che nel tempo sono state suggerite sul forum, ma anche nella "Bibbia" :mrgreen: al capitolo 20 non si fa cenno a questi dati.
Per vostra esperienza qual'è il modo migliore per operare?



lello98

Re: Il pozzetto perfetto

Messaggio da lello98 » 08/11/2017, 18:39

Da quello che ho visto in giro per i forum, 3 o 4 cm di Pb + 1 o 2 mm di rame + 1 cm di lexan (o lucite), (rimovibili) sono un buon compromesso, ma ho poca esperienza a riguardo.
Hai visto la pagina a riguardo di Alberto Marturini? Il pozzetto descritto è un perfetto esempio : [External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4392
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Il pozzetto perfetto

Messaggio da marconmeteo » 08/11/2017, 19:06

Quoto lello, almeno 3 cm di piombo, poi ci vorrebbe dello stagno (ma in italia è praticamente impossibile da reperire e quindi meglio il rame (reperibile in tubi giá fatti, esempio per grondaie) e un materiale plastico come il plexiglass (reperibile in forma tubolare ma dal costo abbastanza elevato), oppure polietilene (difficile da reperire come tubo, si reperisce in cilindri pieni da tornire poi, ma ha costo elevato). Io ho utilizzato un tubo per scarichi ad alto spessore (nero od arancio).


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Batcaius
Messaggi: 156
Iscritto il: 10/10/2015, 2:34

Re: Il pozzetto perfetto

Messaggio da Batcaius » 08/11/2017, 19:56

Quindi non sarebbe di alcuna utilità inserire anche uno strato di alluminio, per esempio, prima del plexiglass?



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4392
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Il pozzetto perfetto

Messaggio da marconmeteo » 08/11/2017, 21:36

Non ho mai letto dell'utilizzo dell'alluminio, ma al vero non sono espertissimo in materia.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
amarturini
Senior
Messaggi: 244
Iscritto il: 23/03/2016, 18:46
Località: Milano
Contatta:

Re: Il pozzetto perfetto

Messaggio da amarturini » 08/11/2017, 21:50

Gli strati ottimali sono: piombo, rame e cadmio. Il cadmio è molto tossico e non lo si trova in fogli. Allora al suo posto si usa lo stagno, non tossico, che ha un effetto molto simile a quello del cadmio. Però anche lo stagno non si trova in fogli... e allora si ripiega sul plexiglas.
Dalle mie prove, se non hai molti beta nella camera di misura, è forse meglio non mettere il prlexiglass. Più materiale c'è e più hai alto il fondo Compton.
Per gli spessori: devi cercare un compromesso tra efficacia, peso e costo. Su un satellite il peso impone i limiti. Qui sulla Terra... lo stesso. Penso che 3 o 4 cm di piombo siano il giusto compromesso. Per il rame ho messo un tubo da 2 mm di spessore perchè non l'ho trovato più spesso; avrei potuto mettere due tubi concentrici per raddoppiare lo spessore ma avrei ridotto di molto lo spazio utile per la camera di misura.
Consiglio: progetta il pozzetto in modo che ci stia bene una sonda da 2".


Se io ho una moneta, tu hai una moneta e ce le scambiamo, ciascuno ha una moneta. Se io ho un'idea, tu hai un'idea e ce le scambiamo, ciascuno ha due idee.

Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: Il pozzetto perfetto

Messaggio da cicastol » 09/11/2017, 19:59

In vari libri ci sono capitoli dedicati,oltre al Knoll c'è il Gamma Ray Spectrum catalog(NAI Catalog) , l'Applied Gamma Ray Spectrometry, il Gilmore (cap 13) e molti altri.
Perlomeno però bisogna capire il senso del perchè si fanno tali scelte, non è la ricetta di un Kebab.

P.S. [External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;



Avatar utente
Batcaius
Messaggi: 156
Iscritto il: 10/10/2015, 2:34

Re: Il pozzetto perfetto

Messaggio da Batcaius » 09/11/2017, 23:54

Grazie per gli spunti, aiutano tantissimo nel capire cosa fare.
E rimettiamoci a studiare... :D :D :D



Avatar utente
Batcaius
Messaggi: 156
Iscritto il: 10/10/2015, 2:34

Re: Il pozzetto perfetto

Messaggio da Batcaius » 01/12/2017, 1:00

Sto ancora approfondendo tutto il discorso, che come immaginavo è molto più complicato di quanto pensassi all'inizio.
Volevo segnalare che nel nuovo gruppo GeigerCounters ho rinvenuto un documento creato dall'utente "AnotherWally" che è veramente interessante
ShieldingHVLCalcs.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: Il pozzetto perfetto

Messaggio da cicastol » 01/12/2017, 18:51

Per i nostri utilizzi amatoriali le variabili principali sono 2, peso e costo.
Da queste 2 variabili poi puoi fare i discorsi successivi sul dimensionamento del pozzetto, Lello98 e Alberto ti hanno dato già una risposta che soddisfa le esigenze degli amatori, inutile pensare al "pozzetto perfetto" perché in pratica dipende dalle esigenze, dal tunnel del Gran Sasso per l'INFN arrivando alla lastra di piombo arrotolata per l'amatore.



Rispondi

Torna a “Spettrometria”