Il nonno del contatore Geiger

Tutt'altro sempre inerente alla radioattività.
Rispondi
Avatar utente
Enotria
Senior
Messaggi: 283
Iscritto il: 08/10/2015, 17:15
Località: Ferrara
Contatta:

Il nonno del contatore Geiger

Messaggio da Enotria » 15/11/2015, 0:29

.

E’ il nonno del contatore Geiger, uno strumento inventato nel 1903 che permette di “vedere” l’effetto delle particelle su una lastrina di Solfuro di Zinco SZn, mediante un oculare che ingrandisce i minimi “lampi” di luce emessi nella collisione.
MVC-886F.JPG
Naturalmente occorre operare al buio e guardando nell’oculare si vedono nitidamente decine e decine di scintille, l’effetto della collisione delle particelle. L’impressione che si prova è quella di vedere le stelle cadenti nella notte di San Lorenzo, semplicemente fantastica !
MVC-898F.JPG
Lo stesso principio è stato poi ripreso dai contatori basati sul tubo scintillatore. In questo caso il minuscolo “lampo” di luce viene ripreso da un foto moltiplicatore ed amplificato elettronicamente migliaia di volte, prima di poter essere utilizzato per far muovere l’indice dello strumento.
In foto un più unico che raro spintariscopio originale, costruito in Germania dalla ditta E. Leybold’s Nachfolger, perfettamente funzionante ed in ottime condizioni estetiche, con la sua custodia originale.
MVC-896F.JPG
Come si vede anche dalle foto, la lastrina di Solfuro di Zinco è luminescente in UV e leggermente radioattiva, ma questo non crea alcun rischio da parte di chi guarda, anche per ore, lo strumento.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Andrea

URL: [External Link Removed for Guests]

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)

Avatar utente
Emiliano
Senior
Messaggi: 1153
Iscritto il: 08/10/2015, 13:55
Contatta:

Re: Il nonno del contatore Geiger

Messaggio da Emiliano » 15/11/2015, 0:39

Bell' oggetto, che ti porta in una dimensione quasi quasi surreale nell' osservazione di lampi di luce distribuiti casualmente e riconducibili al decadimento radioattivo.


[External Link Removed for Guests]

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Il nonno del contatore Geiger

Messaggio da marconmeteo » 15/11/2015, 11:50

E' proprio un bellissimo e storico oggetto. Peccato che non se ne trovino più....


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

quazar18
Messaggi: 49
Iscritto il: 09/10/2015, 22:18

Re: Il nonno del contatore Geiger

Messaggio da quazar18 » 15/11/2015, 12:23

Se non ricordo male le celle di Lucas (per rivelare il radon) sfruttano un principio analogo, sono quasi degli spintariscopi moderni



Avatar utente
Francesco
Messaggi: 978
Iscritto il: 10/10/2015, 12:46

Re: Il nonno del contatore Geiger

Messaggio da Francesco » 15/11/2015, 13:45

Grazie per l'ottima descrizione, è davvero un bell'oggetto avevo letto. È interessante vedere come veniva controllata la radioattività prima del contatore geiger.


I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla

quazar18
Messaggi: 49
Iscritto il: 09/10/2015, 22:18

Re: Il nonno del contatore Geiger

Messaggio da quazar18 » 15/11/2015, 20:01

Il famoso esperimento della foglia d'oro che dimostrò l'esistenza del nucleo atomico fu eseguito usando proprio questi strumenti. Tra gli specializzandi figurava un certo Geiger



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Il nonno del contatore Geiger

Messaggio da marconmeteo » 27/03/2016, 21:05

Per integrare questa bella disamina fatta da Enotria su questo strumento vintage:
Clarkstan.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Giulio
Messaggi: 279
Iscritto il: 16/03/2016, 14:54
Località: Padova

Re: Il nonno del contatore Geiger

Messaggio da Giulio » 28/03/2016, 15:11

Ah che bello, ho trovato un video, provo ad inserirlo, così inizio anch'io a partecipare attivamente.

[External Link Removed for Guests]

[External Link Removed for Guests]



Rispondi

Torna a “Altro”