L'amianto viene ricavato da alcuni minerali che però non hanno un aspetto allettante. Anche quelli si sbriciolano e potresti respirarne le fibre.
A Biancavilla(CT) dopo che per anni si frequentavano le lave benmoreitiche metasomatizzate di Monte Calvario alla ricerca di minerali interessanti si scopre che uno di questi, la fluoro-edenite, non era salutare. Adesso la zona è chiusa.
Poi ci sarebbero anche rocce con contenuto di mercurio non indifferente, non so se ce ne sono in Italia.
Amianto nei minerali
Re: Amianto nei minerali
Riporto la parte relativa alla presenza di amianto nei minerali partita da qui: [Local Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Amianto nei minerali
In realtà le fibre di amianto non venivano ricavate da un unico minerale ma da minerali appartenenti a due gruppi di silicati (minerali contenenti silicio): i serpentini e gli anfiboli.
Nel gruppo dei serpentini l'unico minerale da cui si ricavava l'amianto è il crisotilo ed è anche quello più utilizzato e dall'aspetto fibroso. La maggior parte dell'amianot che abbiamo avuto in giro è stato ricavato da questo minerale.
Nel gruppo degli anfiboli i minerali erano crocidolite, actinolite, antofillite, tremolite, grunerite e cummingtonite e forse anche altri. In questo caso le fibre sono molto più corte e dritte, più simili ad un insieme di aghi.
Alcuni di questi minerali credo siano presenti anche in Italia ma non in quantità tali da giustificarne l'estrazione.
La Fluoro-edenite, appartenente al gruppo delgi anfiboli, non è mai stata utilizza per rcavarne amianto ma anch'essa ha l'aspetto di microscopici aghi per cui se ne sospetta l'azione carcinogena come per gli altri afiboli simili. In Italia è stata trovata al Monte Calvario, Biancavilla (CT) e a Cava Novella, Ercolano (NA) ma è possibile che si ritrovi anche in altri luoghi ma non sia stata ancora segnalata.
Nel gruppo dei serpentini l'unico minerale da cui si ricavava l'amianto è il crisotilo ed è anche quello più utilizzato e dall'aspetto fibroso. La maggior parte dell'amianot che abbiamo avuto in giro è stato ricavato da questo minerale.
Nel gruppo degli anfiboli i minerali erano crocidolite, actinolite, antofillite, tremolite, grunerite e cummingtonite e forse anche altri. In questo caso le fibre sono molto più corte e dritte, più simili ad un insieme di aghi.
Alcuni di questi minerali credo siano presenti anche in Italia ma non in quantità tali da giustificarne l'estrazione.
La Fluoro-edenite, appartenente al gruppo delgi anfiboli, non è mai stata utilizza per rcavarne amianto ma anch'essa ha l'aspetto di microscopici aghi per cui se ne sospetta l'azione carcinogena come per gli altri afiboli simili. In Italia è stata trovata al Monte Calvario, Biancavilla (CT) e a Cava Novella, Ercolano (NA) ma è possibile che si ritrovi anche in altri luoghi ma non sia stata ancora segnalata.