I giacimenti uraniferi italiani ed i loro minerali
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
I giacimenti uraniferi italiani ed i loro minerali
Qualcuno mi aveva chiesto notizie su tale pubblicazione, non più reperibile nelle librerie (solo un rivenditore sul web ne aveva un paio di copie, vendute come fossero oro). La pubblicazione è ancora disponibile (non so dire in quante copie), presso il suddetto gruppo mineralogico, nel loro negozio online: [External Link Removed for Guests]; la sigla è L013
Per gli appassionati di mineralogia e di radioattività è una pubblicazione davvero ben fatta ed ancora attuale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: I giacimenti uraniferi italiani ed i loro minerali
Grandissimo !!! Domani lo ordino subito, era da tempo che lo cercavo; grazie.
Re: I giacimenti uraniferi italiani ed i loro minerali
Sperando che ce ne siano almeno 2 copie perché una l'ho appena ordinata.
Re: I giacimenti uraniferi italiani ed i loro minerali
Interessante, grazie per la segnalazione!
P.S. so che non è la sezione giusta ma mi chiedevo, a chi interessa, perché non organizzare una gita in qualche giacimento uranifero tipo Novazza ????
P.S. so che non è la sezione giusta ma mi chiedevo, a chi interessa, perché non organizzare una gita in qualche giacimento uranifero tipo Novazza ????
Re: I giacimenti uraniferi italiani ed i loro minerali
Giusto di passaggio a Novazza questo inverno, pero c'era veramente poco da vedere. Tutto chiuso.
Chiedendo in giro sembrava che la gente ha quasi dimenticato che c'e' stato questo progetto. Ho fato questo mosaico giusto sotto l'entrata nella miniera, ovviamente chiusa e custodita da due bei cani pero non troppo amichevoli...
Chiedendo in giro sembrava che la gente ha quasi dimenticato che c'e' stato questo progetto. Ho fato questo mosaico giusto sotto l'entrata nella miniera, ovviamente chiusa e custodita da due bei cani pero non troppo amichevoli...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I giacimenti uraniferi italiani ed i loro minerali
Mi sono pure fermato alla biblioteca e le uniche info che ho riuscito ad ottenere sono queste.
Scusate la qualità scarsa pero la biblioteca era in chiusura.
Scusate la qualità scarsa pero la biblioteca era in chiusura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I giacimenti uraniferi italiani ed i loro minerali
Sono andato a fare un giro a Novazza, mi ha sempre incuriosito, visto che in strada non c'è nessuno in questi giorni di ferie ho pensato bene di cogliere l'occasione!
Veramente un bel posto,e, cosa che non avrei mai pensato, pieno di escursionisti.
Come livelli di radioattività Gamma ambientale sulla pietraia siamo intorno ai 2uSv ( 1 metro da terra,geiger con compensazione energia) , ovviamente il fondo è talmente elevato che risulta difficile distinguere eventuali sassi "caldi" dal resto del fondo,per questo avevo il PDS100 in modalità search (tempo integrazione minimo) ma non è proprio l'utilizzo ideale.
Per discriminare bene i campioni bisogna avere uno scintillatore piccolo munito di collimatore e un ratemeter con tempi veloci, prossimamente mi armerò di un un plastico 1"x1" ad hoc per tale utilizzo.....
Veramente un bel posto,e, cosa che non avrei mai pensato, pieno di escursionisti.
Come livelli di radioattività Gamma ambientale sulla pietraia siamo intorno ai 2uSv ( 1 metro da terra,geiger con compensazione energia) , ovviamente il fondo è talmente elevato che risulta difficile distinguere eventuali sassi "caldi" dal resto del fondo,per questo avevo il PDS100 in modalità search (tempo integrazione minimo) ma non è proprio l'utilizzo ideale.
Per discriminare bene i campioni bisogna avere uno scintillatore piccolo munito di collimatore e un ratemeter con tempi veloci, prossimamente mi armerò di un un plastico 1"x1" ad hoc per tale utilizzo.....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I giacimenti uraniferi italiani ed i loro minerali
Però non deve essere proprio salutare respirare le eventuali polveri prodotte nei punti dove si trova il materiale di risulta dei vecchi scavi...
Neutrino
Re: I giacimenti uraniferi italiani ed i loro minerali
Bello Cicastol[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]17/08/2018, 22:15Sono andato a fare un giro a Novazza, mi ha sempre incuriosito, visto che in strada non c'è nessuno in questi giorni di ferie ho pensato bene di cogliere l'occasione!
Veramente un bel posto,e, cosa che non avrei mai pensato, pieno di escursionisti.
Come livelli di radioattività Gamma ambientale sulla pietraia siamo intorno ai 2uSv ( 1 metro da terra,geiger con compensazione energia) , ovviamente il fondo è talmente elevato che risulta difficile distinguere eventuali sassi "caldi" dal resto del fondo,per questo avevo il PDS100 in modalità search (tempo integrazione minimo) ma non è proprio l'utilizzo ideale.
Per discriminare bene i campioni bisogna avere uno scintillatore piccolo munito di collimatore e un ratemeter con tempi veloci, prossimamente mi armerò di un un plastico 1"x1" ad hoc per tale utilizzo.....![]()
Stesso punto, qualche anno fa ho fatto la stessa misura!
[External Link Removed for Guests]
Re: I giacimenti uraniferi italiani ed i loro minerali
Nooooo incredibile, esattamente lo stesso punto e stesse foto[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]20/08/2018, 23:03Bello Cicastol
Stesso punto, qualche anno fa ho fatto la stessa misura!
[External Link Removed for Guests]



Appena mi faccio una piccola scintillatrice ci torno,spero a breve, possibilmente vorrei risalire la pietraia per andare a vedere dove sono i tunnel murati,comunque molto bello!