Voltmetro HV ad alta impedenza
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Voltmetro HV ad alta impedenza
A seguito richiesta, ma credo sia molto utile per tarare i nostri amati strumenti, presento la realizzazione di un voltmetro ad alta impedenza
(1 Gohm), per alta tensione. Il voltmetro in oggetto (tensione massima 1999 volt) è frutto di sperimentazione con molti progetti apparsi sul web. Alcuni utilizzano anche degli integrati come buffer di tensione, ma prove effettuate hanno dimostrato una loro minore precisione.
Si parte da un moduletto di voltmetro digitale, il PM438, reperibile sul web per pochi euro:
Il modulo in questione è alimentabile con una piccola pila da 9 volt. Abbiamo poi bisogno di una resistenza del valore di 1 Gohm, che sopporti almeno 2 KVolt. ne esistono di vari tipi, eccone un esempio: Colleghiamo ora il tutto come da schema:
Come si vede dalla figura, una delle resistenze del partitore presente sul voltmetro, va sostituita con un trimmer multigiri da 100 Kohm (questo permette una agevole taratura). I tre punti, indicati dalla freccia gialla, indicano i ponticelli per abilitare il punto decimale. In questo caso i ponticelli vanno tutti aperti. I due ingressi: GND e POSITIVO, potranno essere collegati ad un connettore (BNC, C, SHV, ecc.) oppure a due morsetti. Se notate, positivo e negativo di ingresso, sono opposti a quanto indicato sul voltmetro, ma altrimenti la tensione indicata avrà segno negativo (altri tipi di voltmetro, similari, potrebbero avere un funzionamento diverso). La resistenza da 1 Gohm è meglio venga inserita dentro un pezzetto di guaina in vetro-silicone per un migliore isolamento. Terminato il montaggio (utilizzate un contenitore plastico, che faccia da isolante, visto le tensioni in gioco !!!) passate a tarare lo strumento: basta applicare una tensione nota (o misurata con uno strumento di precisione) e regolare il trimmer da 100 Kohm finchè l'indicazione del voltmetro digitale non corrisponda al valore esatto.
Di questi moduletti di voltmetro digitale LCD ne esistono di tipi diversi, ma molto simili. Attualmente se ne trovano con componentistica a montaggio superficiale, ma si riesce a lavorarci agevolmente lo stesso.
La resistenza, indicata sul circuito del voltmetro come RB, deve essere un ponticello. Se, come nel modello sopra, fosse un resistore, va tolto e sostituito con un ponticello.
Sul cavo positivo proveniente dalla pila, inserite un interruttore per spegnere lo strumento.
(1 Gohm), per alta tensione. Il voltmetro in oggetto (tensione massima 1999 volt) è frutto di sperimentazione con molti progetti apparsi sul web. Alcuni utilizzano anche degli integrati come buffer di tensione, ma prove effettuate hanno dimostrato una loro minore precisione.
Si parte da un moduletto di voltmetro digitale, il PM438, reperibile sul web per pochi euro:
Il modulo in questione è alimentabile con una piccola pila da 9 volt. Abbiamo poi bisogno di una resistenza del valore di 1 Gohm, che sopporti almeno 2 KVolt. ne esistono di vari tipi, eccone un esempio: Colleghiamo ora il tutto come da schema:
Come si vede dalla figura, una delle resistenze del partitore presente sul voltmetro, va sostituita con un trimmer multigiri da 100 Kohm (questo permette una agevole taratura). I tre punti, indicati dalla freccia gialla, indicano i ponticelli per abilitare il punto decimale. In questo caso i ponticelli vanno tutti aperti. I due ingressi: GND e POSITIVO, potranno essere collegati ad un connettore (BNC, C, SHV, ecc.) oppure a due morsetti. Se notate, positivo e negativo di ingresso, sono opposti a quanto indicato sul voltmetro, ma altrimenti la tensione indicata avrà segno negativo (altri tipi di voltmetro, similari, potrebbero avere un funzionamento diverso). La resistenza da 1 Gohm è meglio venga inserita dentro un pezzetto di guaina in vetro-silicone per un migliore isolamento. Terminato il montaggio (utilizzate un contenitore plastico, che faccia da isolante, visto le tensioni in gioco !!!) passate a tarare lo strumento: basta applicare una tensione nota (o misurata con uno strumento di precisione) e regolare il trimmer da 100 Kohm finchè l'indicazione del voltmetro digitale non corrisponda al valore esatto.
Di questi moduletti di voltmetro digitale LCD ne esistono di tipi diversi, ma molto simili. Attualmente se ne trovano con componentistica a montaggio superficiale, ma si riesce a lavorarci agevolmente lo stesso.
La resistenza, indicata sul circuito del voltmetro come RB, deve essere un ponticello. Se, come nel modello sopra, fosse un resistore, va tolto e sostituito con un ponticello.
Sul cavo positivo proveniente dalla pila, inserite un interruttore per spegnere lo strumento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Voltmetro HV ad alta impedenza
Allego anche il datasheet del modulo voltmetro lcd:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Voltmetro HV ad alta impedenza
Grazie mille Dario, stavo giusto cercando una guida su un Voltmetro ad alta impedenza per misurare la tensione in uscita dal mio geiger autocostruito
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Voltmetro HV ad alta impedenza
Attenzione ad usare il voltmetro digitale indicato, con altri tipi, reperibili sul web, non funziona correttamente poichè hanno la massa di alimentazione in comune con la massa dell'ingresso di misura e questo crea dei loop di massa che creano errori e malfunzioni nelle misurazioni.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Voltmetro HV ad alta impedenza
Ma c'e' un errore nello schema!!! cosi' l' alta tensione finisce diretta nel misuratore, la resistenza da 1Gohm va in serie NON in parallelo alla tensione d' ingresso!!!!!!
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Voltmetro HV ad alta impedenza
Grazie Tesla di aver scovato il mio errore !!! Troppa fretta nel disegnare lo schema.....(ADESSO E' CORRETTO)
Andrea avanzi i soldi del voltmetro...mea culpa.....ringraziamo Fabio altrimenti bruciavi anche il prossimo
Andrea avanzi i soldi del voltmetro...mea culpa.....ringraziamo Fabio altrimenti bruciavi anche il prossimo
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Voltmetro HV ad alta impedenza
Grazie per la segnalazione e la correzione.
I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 15/09/2022, 21:15
Re: Voltmetro HV ad alta impedenza
Ciao,
vorrei realizzare il voltmetro alta tensione proposto in questa discussione
Cercando dove acquistare il pannellino-voltmetro ho trovato solo una inserzione (sul noto sito di aste) dove l'oggetto costa la modica cifra di 15 euro (con spedizione dalla Germania).
Mi sembra una cifra ragguardevole.
Sono io taccagno?
Questi voltmetri sembrano scomparsi dalla circolazione.
Grazie
Mauro
vorrei realizzare il voltmetro alta tensione proposto in questa discussione
Cercando dove acquistare il pannellino-voltmetro ho trovato solo una inserzione (sul noto sito di aste) dove l'oggetto costa la modica cifra di 15 euro (con spedizione dalla Germania).
Mi sembra una cifra ragguardevole.
Sono io taccagno?
Questi voltmetri sembrano scomparsi dalla circolazione.
Grazie

Mauro
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Voltmetro HV ad alta impedenza
Boh, da mia ricerca sulla baia ne vedo parecchi, da 8 euro a salire.....certo non li regalano!
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP