Mylar e sonde alfa

Avatar utente
Mr. Fahrenheit
Messaggi: 30
Iscritto il: 20/09/2017, 23:54

Mylar e sonde alfa

Messaggio da Mr. Fahrenheit » 25/09/2017, 16:29

Salve a tutti,
vorrei farmi un'idea precisa su quale debba essere lo spessore (o densità?) delle pellicole in mylar utilizzate per le finestre delle sonde alfa. Tra l'altro ho appena scoperto che la sua unica funzione è quella di protezione del rivelatore dalla polvere, non ha nulla a che vedere con la rivelazione delle particelle se non quella di lasciarle passare. Un grammo di ignoranza in meno...
In rete ho trovato un documento (una tesi di laurea) in cui si parla di un valore di 0,5 mg/cm^2, è un dato che posso considerare veritiero? a quale spessore potrebbe essere ricondotto?



Avatar utente
cipndale
Messaggi: 491
Iscritto il: 16/01/2016, 18:41
Località: Napoli

Re: Mylar e sonde alfa

Messaggio da cipndale » 25/09/2017, 18:27

Mr. Fahrenheit ha scritto: la sua unica funzione è quella di protezione del rivelatore dalla polvere,
Il ruolo del mylar e' di non saturare il PMT con luce pero lasciare a passare i alfa e beta. Il mylar può essere sostituito con un foglio di Ti (titanio). L'ultima opzione e' molto più costosa.
Tornando alla domanda non penso che c'e' qualcuno che riporta lo spessore pero quasi sempre viene riportato il peso sul area. Il valore sembra quello che consigliano in tanti, altri invece un può di più. Il [External Link Removed for Guests] per essempio riporta 0.8 mg/cm². Da notare "1.2 mg/cm² recommended for outdoor use".



Avatar utente
Mr. Fahrenheit
Messaggi: 30
Iscritto il: 20/09/2017, 23:54

Re: Mylar e sonde alfa

Messaggio da Mr. Fahrenheit » 25/09/2017, 19:18

Grazie del tuo intervento. Non avevo mai sentito parlare di fogli di titanio in sostituzione del mylar, interessante ma ovviamente costoso.
cipndale ha scritto: Da notare "1.2 mg/cm² recommended for outdoor use".
Nel senso che è meglio utilizzare un foglio più robusto per una questione di sollecitazioni meccaniche? (Ovvero con funzione di maggior protezione).
E quale potrebbe essere il valore limite oltre il quale le alfa non passerebbero più?




Avatar utente
cipndale
Messaggi: 491
Iscritto il: 16/01/2016, 18:41
Località: Napoli

Re: Mylar e sonde alfa

Messaggio da cipndale » 25/09/2017, 20:04

C'e' una relazione dai tempi di Rutherford. Dipende anche dalla energia delle alfa. [External Link Removed for Guests] hai un video che dimostra il passaggio alfa tramite un foglio d'oro, al secondo del energia che possiedono.
La scelta e sempre un compromesso legata a quello che devi fare.
C'e un kit LINK RIMOSSO PER VIOLAZIONE ART. 10 REGOLAMENTO DEL FORUM per fare questo tipo di esperimenti. Pur troppo proprio i mylar sono rotti.



Avatar utente
Mr. Fahrenheit
Messaggi: 30
Iscritto il: 20/09/2017, 23:54

Re: Mylar e sonde alfa

Messaggio da Mr. Fahrenheit » 25/09/2017, 23:57

lello98 ha scritto:C'è anche la mica : la LND mi sembra che usi spessori dell'ordine dei 2 mg/cm^2
Ciao, dici che esistono finestre in mica adatte a lasciar passare gli alfa?



lello98

Re: Mylar e sonde alfa

Messaggio da lello98 » 26/09/2017, 5:31

Certo! Le LND, che sono considerate fra le migliori in commercio, hanno proprio la finestra in mica.



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4336
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Mylar e sonde alfa

Messaggio da marconmeteo » 26/09/2017, 6:08

Si ma la mica a quegli spessori è molto delicata nonchè difficile da lavorare (e praticamente irreperibile).
Viene utilizzata solo durante la fabbricazione di tubi geiger soprattutto di tipo pancake.
Il mylar (di tipo alluminato) viene invece utilizzato quando le sonde sono tipicamente a scintillazione per proteggerle dalla luce, altrimenti si avrebbero falsi conteggi dovuti proprio all'ingresso di particelle luminose (nonchè per proteggere il PMT che potrebbe bruciarsi). Questo è il motivo per cui ne viene consigliato uno spessore maggiore per un utilizzo all'esterno.
Esiste anche il mylar trasparente, utilizzato come protezione dalla polvere, anche in sonde gamma o beta, ma quì ovviamente la sua influenza è minima, date le caratteristiche di penetrazione di queste radiazioni.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
cipndale
Messaggi: 491
Iscritto il: 16/01/2016, 18:41
Località: Napoli

Re: Mylar e sonde alfa

Messaggio da cipndale » 26/09/2017, 11:18

lello98 ha scritto:Certo! Le LND, che sono considerate fra le migliori in commercio, hanno proprio la finestra in mica.
Le LND non hanno finestra di muscovite (mica). Mica viene usata sopratutto nelle sonde (Geiger) ex sovietiche serie SBT. Se uno guarda le specifiche le SBT sono dichiarate come beta e gamma e non alfa. E vero che passano anche le alfa pero solo quelle ad alta energia.
In più mica non blocca la luce quindi non può essere usata per i scintilatori ZnS(Ag).



Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: Mylar e sonde alfa

Messaggio da cicastol » 26/09/2017, 11:49

cipndale ha scritto: Le LND non hanno finestra di muscovite (mica)
LND produce un sacco di detector, la classica pancake da 2" (7311-12-17 giusto per citarne alcune) e molte altre end window hanno la finestra in mica, la mica come nel caso di LND è grafitata per non permettere il passaggio della luce, il passaggio delle Alpha è solo per energie maggiori di circa 3MeV.



Rispondi

Torna a “Altro”