Indicazioni per la realizzazione home-made di sonde
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Indicazioni per la realizzazione home-made di sonde
Volevo dare qualche dritta per chi si accinge a realizzare da se delle sonde per la rilevazione di radioattività. Una volta scelto il tubo da utilizzarsi (dalla solita SBM20 a qualche PMT completo di cristallo per realizzare una scintillatrice), ci si scontra con il problema del case (contenitore): l'acciaio è troppo pesante e difficile a lavorarsi (se non si è dotati di opportuni attrezzi), l'ottone si lavora più facilmente, ma pesa comunque e non si reperisce così facilmente. L'optimum è l'alluminio, si lavora molto facilmente, ma alcuni diametri si reperiscono difficilmente.
Io sono sempre alla ricerca di soluzioni che permettano di reperire il materiale abbastanza facilmente ed al giusto prezzo, e la mia vecchia mania di smontare ogni cosa non più funzionante, prima di gettarla, mi ha portato a trovare alcuni materiali utili e di cui vorrei condividere.
Se vi capita qualche fotocopiatrice guasta, oppure qualche tamburo di stampa esaurito, di una laser.......smontateli (mi raccomando, usate guanti e indumenti da lavoro, il toner sporca come non mai !!!), all'interno sono presenti vari cilindri in alluminio, di varie dimensioni (sono i rulli di stampa e trascinamento), utilissimi allo scopo:
Alcuni sono rivestiti di gomma e non servono per i nostri scopi, ma mettiamoli da parte, possono tornare utili
Un'altra soluzione, è quella di utilizzare alcuni tipi di bombolette spray esaurite (consiglio quelle di deodoranti, per la loro forma). Togliere il cappuccio superiore in plastica e CON MOLTA CAUTELA !!! ed all'aperto, togliere la parte superiore, con l'aiuto di una pinza, un pò per volta in modo da far fuoriuscire pian piano il gas residuo. Resterà un ottimo involucro per le nostre sonde, da riverniciare poi nel colore preferito:
Un' ultima soluzione è quella di utilizzare dei tubi in carbonio, leggerissimo e conduttivo (quindi permette la schermatura della sonda), reperibili adesso abbastanza facilmente. Per contro, questi tubi, hanno un costo elevato, ma se riuscite a trovare qualche ditta che ne fa uso, potreste farvi dare a basso costo, dei pezzi che loro non utilizzano perchè troppo corti e che sarebbero costretti a buttare (vengono utilizzati da chi realizza marmitte, componenti per la nautica, droni, ecc.).
Attenzione che, però, sul mercato si trovano dei tubi che sembrano carbonio ma in realtà sono in fibra di vetro colorata; possono andare bene lo stesso, ma non sono conduttivi, quindi vedete voi (si riescono a riconoscere facilmente usando un tester, o tenete presente che il carbonio si presenta opaco, se non è stato verniciato per finitura lucida). Di pro questo materiale ha, a mio modesto parere, una bellissima estetica:
Io sono sempre alla ricerca di soluzioni che permettano di reperire il materiale abbastanza facilmente ed al giusto prezzo, e la mia vecchia mania di smontare ogni cosa non più funzionante, prima di gettarla, mi ha portato a trovare alcuni materiali utili e di cui vorrei condividere.
Se vi capita qualche fotocopiatrice guasta, oppure qualche tamburo di stampa esaurito, di una laser.......smontateli (mi raccomando, usate guanti e indumenti da lavoro, il toner sporca come non mai !!!), all'interno sono presenti vari cilindri in alluminio, di varie dimensioni (sono i rulli di stampa e trascinamento), utilissimi allo scopo:
Alcuni sono rivestiti di gomma e non servono per i nostri scopi, ma mettiamoli da parte, possono tornare utili
Un'altra soluzione, è quella di utilizzare alcuni tipi di bombolette spray esaurite (consiglio quelle di deodoranti, per la loro forma). Togliere il cappuccio superiore in plastica e CON MOLTA CAUTELA !!! ed all'aperto, togliere la parte superiore, con l'aiuto di una pinza, un pò per volta in modo da far fuoriuscire pian piano il gas residuo. Resterà un ottimo involucro per le nostre sonde, da riverniciare poi nel colore preferito:
Un' ultima soluzione è quella di utilizzare dei tubi in carbonio, leggerissimo e conduttivo (quindi permette la schermatura della sonda), reperibili adesso abbastanza facilmente. Per contro, questi tubi, hanno un costo elevato, ma se riuscite a trovare qualche ditta che ne fa uso, potreste farvi dare a basso costo, dei pezzi che loro non utilizzano perchè troppo corti e che sarebbero costretti a buttare (vengono utilizzati da chi realizza marmitte, componenti per la nautica, droni, ecc.).
Attenzione che, però, sul mercato si trovano dei tubi che sembrano carbonio ma in realtà sono in fibra di vetro colorata; possono andare bene lo stesso, ma non sono conduttivi, quindi vedete voi (si riescono a riconoscere facilmente usando un tester, o tenete presente che il carbonio si presenta opaco, se non è stato verniciato per finitura lucida). Di pro questo materiale ha, a mio modesto parere, una bellissima estetica:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Indicazioni per la realizzazione home-made di sonde
Grazie Dario, il tuo intervento giunge a puntino, ho un prototipo in lavorazione.


[External Link Removed for Guests]
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Indicazioni per la realizzazione home-made di sonde
Alcune prove di realizzazione:
Una prima prova, realizzata in fibra di vetro e resina poliestere.
Seconda prova, aumentato lo spessore ed inserito, fra gli strati di fibra di vetro, uno strato in nastro di alluminio, utile come schermatura.
Una prima prova, realizzata in fibra di vetro e resina poliestere.
Seconda prova, aumentato lo spessore ed inserito, fra gli strati di fibra di vetro, uno strato in nastro di alluminio, utile come schermatura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Indicazioni per la realizzazione home-made di sonde
Grazie per i consigli....torneranno sicuramente molto utili....
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Indicazioni per la realizzazione home-made di sonde
questa è una delle mie realizzazioni. non alla portata di tutti in quanto è necessario il tornio.
[External Link Removed for Guests]
[External Link Removed for Guests]
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Indicazioni per la realizzazione home-made di sonde
Ottimo lavoro Zagros; il tornio, l'MS-polymer, o-ring ed altro non sono un problema; la mia difficoltà è reperire i tubi di alluminio (a meno di non comperare una barra da 6 metri).
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Indicazioni per la realizzazione home-made di sonde
a già me l'avevi detto a Marzaglia, qui da me lo vendono a misura (prezzi forfettari variabili di volta in volta a seconda dell'umore dell'omino che taglia). ricordo che si trovano le barre da 1m su ebay a prezzi accessibili (se non ricordo male sui 15€)
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Indicazioni per la realizzazione home-made di sonde
Fino a qualche anno fa c'era un rivenditore, al mio paese, che vendeva alluminio e altri metalli a metratura, ma poi ha chiuso. I bricocenter hanno solo piccoli diametri (max 20 mm). Al lavoro ho solo inox, ma a parte il peso, è ovviamente di più difficile lavorazione. Darò un occhio alla baia.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Indicazioni per la realizzazione home-made di sonde
Trovato, grazie. Me lo sono salvato nei preferiti.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP