Ludlum 44-2, PMT da sostituire/modificare.
- Gianni_mto
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 30/10/2015, 6:10
- Località: Rosignano Solvay (Li)
- Contatta:
Ludlum 44-2, PMT da sostituire/modificare.
Buongiorno a tutti amici!
vi scrivo per avere delle informazioni su come riuscire a utilizzare correttamente e nel pieno delle sue possibilità, una sonda Ludlum 44-2.
L 'amico Andrea Bosi, che l'ha avuta sotto mano, mi ha detto che sembrerebbe che il tubo PMT fosse stato sostituito, per ragioni sconosciute.
Sostituito con un PMT non proprio adatto, dato che la sua risposta allo spettrometro é corretta, ma si ha una perdita di sensibilità già ad 800 KeV e la tensione d funzionamento parte da molto in basso, meno di 400 Volt e già a 550 non aumenta più.
La spiegazione più logica che l'amico Andrea mi ha dato é che il PMT sia stato sostituito con uno non originale, e con dalle caratteristiche non corrette per questo tipo di sonda.
Vi allego le foto della sonda aperta, con le relative specifiche che posso darvi dalla mia grandissima ignoranza di elettronica.
(mi scuso già da ora per la scarsa qualità delle immagini).
Purtroppo, come ho sempre detto, la mia conoscenza di elettronica é da infarinatura di scuole superiori, dato che ho intrapreso un altro percorso di
studi, e mi affido ciecamente a chi ne sa più di me rispettando in pieno il suo ruolo e la sua conoscenza.
Quello che posso dirvi é che il cristallo sembra limpido, senza scheggiature e/o fratture interne. Sembra essere sempre rimasto coperto dal grasso siliconico, ed anche il PMT sembrerebbe integro. nessun segno ad occhio di sovraccarichi interni e/o ossidazioni..
L'unico appunto che posso darvi, é che il PMT, sullo zoccolo ha un condensatore ceramico arancione (vogliate perdonarmi se dico una cavolata), "CERA-MITE BUFFER .01M 2KV".
Sonda gamma Ludlum 1x1 in. 44-2 serial no. PR114107, che a seconda della data del cristallo é ± di metà di Giugno 1994.
Allora, il cristallo ha un disco di alluminio di 5 mm di spessore, e solo un adesivo di carta -con 2 righe corte blu di lunghezza 5 mm e di altezza di 0.5 mm ca. ai capi dell' adesivo- sul quale é scritto a font Times new Roman:
"SERIAL NO." (e poi a penna) "7076" e "DATE:" (e poi a penna) "6-17-94"
PMT americano, dati i caratteri e la forma dei numeri, e l'ordine del calendario..nonché dalla ditta del Connecticut..
Tubo PMT "A.D.I.T. S/NO. C04034 TX TYPE B36B01
1525 KINGS HWY. E., FAIRFIELD, CT 06430
..non so se da queste info riuscite a capire di che PMT si tratta, e soprattutto di quale avrebbe bisogno la 44-2 originale..
Vi ringrazio tutti per la disponibilità, a presto,
(se qualcuno vuole contattarmi via skype, fb, wp, cell, usi senza problemi il contatto sul mio CV..)
Saluti
Gianni
vi scrivo per avere delle informazioni su come riuscire a utilizzare correttamente e nel pieno delle sue possibilità, una sonda Ludlum 44-2.
L 'amico Andrea Bosi, che l'ha avuta sotto mano, mi ha detto che sembrerebbe che il tubo PMT fosse stato sostituito, per ragioni sconosciute.
Sostituito con un PMT non proprio adatto, dato che la sua risposta allo spettrometro é corretta, ma si ha una perdita di sensibilità già ad 800 KeV e la tensione d funzionamento parte da molto in basso, meno di 400 Volt e già a 550 non aumenta più.
La spiegazione più logica che l'amico Andrea mi ha dato é che il PMT sia stato sostituito con uno non originale, e con dalle caratteristiche non corrette per questo tipo di sonda.
Vi allego le foto della sonda aperta, con le relative specifiche che posso darvi dalla mia grandissima ignoranza di elettronica.
(mi scuso già da ora per la scarsa qualità delle immagini).
Purtroppo, come ho sempre detto, la mia conoscenza di elettronica é da infarinatura di scuole superiori, dato che ho intrapreso un altro percorso di
studi, e mi affido ciecamente a chi ne sa più di me rispettando in pieno il suo ruolo e la sua conoscenza.
Quello che posso dirvi é che il cristallo sembra limpido, senza scheggiature e/o fratture interne. Sembra essere sempre rimasto coperto dal grasso siliconico, ed anche il PMT sembrerebbe integro. nessun segno ad occhio di sovraccarichi interni e/o ossidazioni..
L'unico appunto che posso darvi, é che il PMT, sullo zoccolo ha un condensatore ceramico arancione (vogliate perdonarmi se dico una cavolata), "CERA-MITE BUFFER .01M 2KV".
Sonda gamma Ludlum 1x1 in. 44-2 serial no. PR114107, che a seconda della data del cristallo é ± di metà di Giugno 1994.
Allora, il cristallo ha un disco di alluminio di 5 mm di spessore, e solo un adesivo di carta -con 2 righe corte blu di lunghezza 5 mm e di altezza di 0.5 mm ca. ai capi dell' adesivo- sul quale é scritto a font Times new Roman:
"SERIAL NO." (e poi a penna) "7076" e "DATE:" (e poi a penna) "6-17-94"
PMT americano, dati i caratteri e la forma dei numeri, e l'ordine del calendario..nonché dalla ditta del Connecticut..
Tubo PMT "A.D.I.T. S/NO. C04034 TX TYPE B36B01
1525 KINGS HWY. E., FAIRFIELD, CT 06430
..non so se da queste info riuscite a capire di che PMT si tratta, e soprattutto di quale avrebbe bisogno la 44-2 originale..
Vi ringrazio tutti per la disponibilità, a presto,
(se qualcuno vuole contattarmi via skype, fb, wp, cell, usi senza problemi il contatto sul mio CV..)
Saluti
Gianni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sonde a scintillazione - Ludlum
basandosi sullo schema elettrico della tua sonda, il fotomoltiplicatore originale dovrebbe essere un ADIT B38B01W: [External Link Removed for Guests] ma da quel poco che ho trovato in giro per la rete, il tuo modello (B36B01) dovrebbe essere una alternativa perfettamente compatibile con il PMT montato sulla 44-2
٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta
- Gianni_mto
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 30/10/2015, 6:10
- Località: Rosignano Solvay (Li)
- Contatta:
Re: Sonde a scintillazione - Ludlum
Grazie della risposta eliocor.
Ma se allora il PMT é corretto, perché ho una risposta parziale della sonda?
Ma se allora il PMT é corretto, perché ho una risposta parziale della sonda?
Re: Sonde a scintillazione - Ludlum
hai controllato se tutte le resistenze presenti sullo "zoccolo" hanno il valore giusto?
Dallo schema elettrico (presente in uno dei PDF presente nella sezione datasheet) tutte le resistenze (eccetto una da 1MOhm) hanno valore 10MOhm.
Dallo schema elettrico (presente in uno dei PDF presente nella sezione datasheet) tutte le resistenze (eccetto una da 1MOhm) hanno valore 10MOhm.
٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta
- Gianni_mto
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 30/10/2015, 6:10
- Località: Rosignano Solvay (Li)
- Contatta:
Re: Sonde a scintillazione - Ludlum
grazie eliocor, le resistenze sul "partitore"?..perdonatemi tutti il termine "zoccolo", sono desideroso di imparare, ditemi pure quale é il suo nome corretto.
Allora, da quello che vedo, le resistenze sotto il condensatore sono 11 (undici), tutte a 5 bande, ed interpretandole, spero correttamente, secondo la lettura da sinistra a destra con lo spazio fra le bande 4 e 5, come dice questo sito molto interessante:
[External Link Removed for Guests]
..ne deduco che forse é il senso di lettura, ovvero da sinistra verso destra con la banda "spaziatrice" (perdonatemi anche questo termine), a destra.
-1 (una) marrone - nero - nero - giallo (spazio) marrone = 1 MOhm ± 1%
-9 (nove) marrone - nero - nero - verde (spazio) marrone = 10 MOhms ± 1%
-1 (una) marrone - grigio - rosso - verde (spazio) marrone = 18.2 MOhms ± 1%
..se volete una foto ingrandita, ditemi come "sganciare" correttamente il pezzo dai contatti del PMT e lo farò molto volentieri!
Grazie ancora!
Gianni
Allora, da quello che vedo, le resistenze sotto il condensatore sono 11 (undici), tutte a 5 bande, ed interpretandole, spero correttamente, secondo la lettura da sinistra a destra con lo spazio fra le bande 4 e 5, come dice questo sito molto interessante:
[External Link Removed for Guests]
..ne deduco che forse é il senso di lettura, ovvero da sinistra verso destra con la banda "spaziatrice" (perdonatemi anche questo termine), a destra.
-1 (una) marrone - nero - nero - giallo (spazio) marrone = 1 MOhm ± 1%
-9 (nove) marrone - nero - nero - verde (spazio) marrone = 10 MOhms ± 1%
-1 (una) marrone - grigio - rosso - verde (spazio) marrone = 18.2 MOhms ± 1%
..se volete una foto ingrandita, ditemi come "sganciare" correttamente il pezzo dai contatti del PMT e lo farò molto volentieri!
Grazie ancora!
Gianni
Re: Sonde a scintillazione - Ludlum
no, il valore DEVE venire controllato con uno strumento:
il numero "scritto" sopra dovrebbe rispondere a realtà, ma talvolta per ragioni di età/esposizioni ad alte temperature/... i valori delle resistenze possono cambiare (e di molto).
il numero "scritto" sopra dovrebbe rispondere a realtà, ma talvolta per ragioni di età/esposizioni ad alte temperature/... i valori delle resistenze possono cambiare (e di molto).
٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta
Re: Sonde a scintillazione - Ludlum
adesso ho qualche minuto libero...
Facendo riferimento allo schema elettrico, PRESUMO che la tua configurazione sia la seguente:
R102+R103 diventano una unica resistenza da 18.2MOhm (contro i 10+10MOhm) [tra i pin 1 e 13 del fotomoltiplicatore]
R002=1MOhm (come da schema) [tra i piedini 7 e 8 del fotompltiplicatore]
tutte le altre resistenze sono da 10MOhm.
Tra l'altro dalla tua descrizione sembrerebbero essere tutte con tolleranza all'1% e quindi difficilmente dovrebbero cambiare valore.
Se possiedi un multimetro decente (o magari un tuo amico) potresti provare a controllare il valore delle resistenze: potrebbe aiutare ad isolare il problema.
Se sei particolarmente sfortunato potrebbe anche essere il fotomoltiplicatore che ha dei problemi, ma prima è meglio cercare le cose più semplici!
Dimenticavo: con che strumento lo provi? Hai la certezza che possa erogare una tensione superiore ai 500V? Puoi controllare la tensione di uscita e se sì, con che strumento?
Facendo riferimento allo schema elettrico, PRESUMO che la tua configurazione sia la seguente:
R102+R103 diventano una unica resistenza da 18.2MOhm (contro i 10+10MOhm) [tra i pin 1 e 13 del fotomoltiplicatore]
R002=1MOhm (come da schema) [tra i piedini 7 e 8 del fotompltiplicatore]
tutte le altre resistenze sono da 10MOhm.
Tra l'altro dalla tua descrizione sembrerebbero essere tutte con tolleranza all'1% e quindi difficilmente dovrebbero cambiare valore.
Se possiedi un multimetro decente (o magari un tuo amico) potresti provare a controllare il valore delle resistenze: potrebbe aiutare ad isolare il problema.
Se sei particolarmente sfortunato potrebbe anche essere il fotomoltiplicatore che ha dei problemi, ma prima è meglio cercare le cose più semplici!
Dimenticavo: con che strumento lo provi? Hai la certezza che possa erogare una tensione superiore ai 500V? Puoi controllare la tensione di uscita e se sì, con che strumento?
٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta
- Gianni_mto
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 30/10/2015, 6:10
- Località: Rosignano Solvay (Li)
- Contatta:
Re: Sonde a scintillazione - Ludlum
Ciao eliocor, grazie per le delucidazioni.
Allora, come multimetro, ne ho uno normale, digitale, ma con un tester ad alta impedenza con trimmer, creato da un amico elettrotecnico, che calibro tramite regolarmente su una ddp CC nota.
Come strumenti ho due Ludlum classici, uno scaler 2200 ed un caro M2, messi a nuovo dagli amici tecnici..il 2200 arrivato dagli USA é stato convertito a 220V AC e tarato, e l'M2 viene revisionato e tarato annualmente..
Ultimamente ho anche il sistema Theremino, col quale mi accingo a gettarmi nella spettrometria gamma..per la quale ho una camera di conteggio che proprio un'ora fa sono riuscito a terminare con ben 714 Kg di batterie di auto (non aperte, semplicemente impilate..poi farò una sezione al riguardo..).
Comunque, ho fatto una foto alla faccia superiore ed inferiore del partitore, e numerato le posizioni seguendo lo schema di montaggio indicato sul PMT, come l'ho trovato aprendo la sonda.
Da qui in poi chiedo lumi perché non so come muovermi.
Spero possa essere utile.
A presto, saluti. (presto inserisco una foto nel profilo).
Gianni
Allora, come multimetro, ne ho uno normale, digitale, ma con un tester ad alta impedenza con trimmer, creato da un amico elettrotecnico, che calibro tramite regolarmente su una ddp CC nota.
Come strumenti ho due Ludlum classici, uno scaler 2200 ed un caro M2, messi a nuovo dagli amici tecnici..il 2200 arrivato dagli USA é stato convertito a 220V AC e tarato, e l'M2 viene revisionato e tarato annualmente..
Ultimamente ho anche il sistema Theremino, col quale mi accingo a gettarmi nella spettrometria gamma..per la quale ho una camera di conteggio che proprio un'ora fa sono riuscito a terminare con ben 714 Kg di batterie di auto (non aperte, semplicemente impilate..poi farò una sezione al riguardo..).
Comunque, ho fatto una foto alla faccia superiore ed inferiore del partitore, e numerato le posizioni seguendo lo schema di montaggio indicato sul PMT, come l'ho trovato aprendo la sonda.
Da qui in poi chiedo lumi perché non so come muovermi.
Spero possa essere utile.
A presto, saluti. (presto inserisco una foto nel profilo).
Gianni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sonde a scintillazione - Ludlum
714 Kg??Gianni_mto ha scritto: Ultimamente ho anche il sistema Theremino, col quale mi accingo a gettarmi nella spettrometria gamma..per la quale ho una camera di conteggio che proprio un'ora fa sono riuscito a terminare con ben 714 Kg di batterie di auto (non aperte, semplicemente impilate..poi farò una sezione al riguardo..).
Gianni
[External Link Removed for Guests]
Re: Sonde a scintillazione - Ludlum
Roba che se te le trovano in casa ti mettono in galera per illegale smaltimento di rifiuti speciali.Gianni_mto ha scritto: . . . . con ben 714 Kg di batterie di auto (non aperte, semplicemente impilate.. . .
Sta attento Gianni, non mi pare una gran bella idea e non mi pare neppure molto funzionale.
Piuttosto recupera il piombo per fusione, fai dei mattoncini standardizzati nelle dimensioni (tipo grossi Lego) e poi costruisci la camera schermata attorno alla sonda di rilevazione.
Per la sonda Ludlum, l'ho provata con lo scaler MS-2 della Eberline ed ha una risposta lineare dai 400 Volt fino ai 550, poi la risposta si stabilizza e non aumenta più con la tensione di alimentazione.
Ho quindi consigliato Gianni di utilizzarla attorno ai 450 Volt, in modo da farla lavorare nella parte più lineare della sua curva di risposta. Poco di più se vuole una maggior sensibilità.
In ogni caso, sembra inutile usarla ad oltre i 600 Volt, la sensibilità non aumenta più.
Andrea
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)