
Purtroppo, non so per quale causa, questa sonda presentava la pancake interna con la finissima finestra in mica, completamente frantumata.
La pancake in questione è la LND 7231: Grazie al Dott. Enrico Martella della Centronic: [External Link Removed for Guests]", che ci ha fatto avere la sonda equivalente di loro produzione, ovvero la ZP 1490H: .
Il difficile è stato intervenire per la sostituzione, in quanto di questa bellissima sonda non si trova uno straccio di documentazione.
Dopo un'analisi approfondita della sonda sono riuscito a completare il tutto. La parte posteriore, con il connettore LEMO a 6 poli, è fissata al corpo sonda tramite due piccole viti autofilettanti; il fondello con il connettore è assemblato assieme al circuito preamplificatore (quello di tutte le sonde dell'SV500) a formare un unico blocco. Due fili collegano il circuito alla sonda (nel mio caso uno rosso all'anodo ed uno blu al catodo).
Per togliere la pancake bisogna togliere la ghiera frontale, quella con la retina, facendo leva delicatamente con la lama di un cutter, tra la ghiera ed il corpo sonda; ci vuole un pò di pazienza perchè è fissata con del silicone. La pancake deve uscire frontalmente perchè una guarnizione in plastica, incollata al corpo sonda, le impedirebbe il contrario; quindi con un tubo messo posteriormente e dando piccoli colpi con un martello, facciamo fuoriuscire la pancake (è siliconata anche questa. Quì possiamo vedere la pancake originale rotta e quella arrivata per sostituirla: La nuova pancake viene rimessa in sede con qualche piccola goccia di silicone e così anche per la ghiera frontale. Ho poi collegato la FHZ-77A così riparata all'SV500 ed effettuato un paio di prove:
Con un campione di Am241 e con uno di Ra226 Benissimo credo sia pronta a prendere il posto d'onore che merita al Museo