Piovono Eberline E-600 ?

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Studio 1 » 12/03/2016, 9:41

marconmeteo ha scritto:Per Elio: gli zoccoli della RAM non sono tre, ma uno solo e poi cè interposto un DS1216 C della Maxim, un RTC con batterie al litio in tampone. Su quello di Spesat ho dovuto sostituirlo perchè le pile oramai erano ko e non teneva più memorizzate le impostazioni dopo lo spegnimento dello strumento.
Questo delle batterie non lo sapevo ... sicuramente anche il mio avrà questo problemino ... perciò ti chiedo la cortesia di indicare anche a noi "poveri sprovveduti" qual'è il pezzo da sostituire,
e soprattutto dove andare a procurarselo ...!!
Grazie
Mirco

P.S. ho letto ora che anche Elio ha fatto il lavoretto ... ma in maniera diversa ... mi sembra di aver capito ...

P.S. Concordo pienamente Anch'io con Elio ... soprattutto la "strategia" degli STUZZICADENTI ... cosa mai vista prima ...
mi permetto anche di suggerire che sarebbe stato molto più semplice, più bello e più ordinato, se avessero optato per due piccoli "zoccoletti o connettori come quelli già esistenti" a 6-8 pin per collegarci le rispettive uscite ... Sonde Smart e seriale ....
Cosi facendo sarebbe stato più facile anche per noi ... bastava sfilare i connettori con i rispettivi viking e sostituirli con le copie modificate ... Ho pensato tentando di giustificare gli ingegneri della Eberline che forse non c'era lo spazio sufficiente in altezza ... ma ...non ...so ...
Non è detto però che non si possa fare ... che ne dite ...??
Ultima modifica di Studio 1 il 12/03/2016, 9:55, modificato 1 volta in totale.


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;


Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 12/03/2016, 10:41

Studio 1 ha scritto:
marconmeteo ha scritto:Per Elio: gli zoccoli della RAM non sono tre, ma uno solo e poi cè interposto un DS1216 C della Maxim, un RTC con batterie al litio in tampone. Su quello di Spesat ho dovuto sostituirlo perchè le pile oramai erano ko e non teneva più memorizzate le impostazioni dopo lo spegnimento dello strumento.
Questo delle batterie non lo sapevo ... sicuramente anche il mio avrà questo problemino ... perciò ti chiedo la cortesia di indicare anche a noi "poveri sprovveduti" qual'è il pezzo da sostituire,
e soprattutto dove andare a procurarselo ...!!
Grazie
Mirco

P.S. ho letto ora che anche Elio ha fatto il lavoretto ... ma in maniera diversa ... mi sembra di aver capito ...

P.S. Concordo pienamente Anch'io con Elio ... soprattutto la "strategia" degli STUZZICADENTI ... cosa mai vista prima ...
mi permetto anche di suggerire che sarebbe stato molto più semplice, più bello e più ordinato, se avessero optato per due piccoli "zoccoletti o connettori come quelli già esistenti" a 6-8 pin per collegarci le rispettive uscite ... Sonde Smart e seriale ....
Cosi facendo sarebbe stato più facile anche per noi ... bastava sfilare i connettori con i rispettivi viking e sostituirli con le copie modificate ... Ho pensato tentando di giustificare gli ingegneri della Eberline che forse non c'era lo spazio sufficiente in altezza ... ma ...non ...so ...
Non è detto però che non si possa fare ... che ne dite ...??
In primis, non capisco perchè vuoi sempre sostituire dei pezzi, che magari nemmeno serve. Sul mio era a posto e credo anche quello di andreacos. Elio lo sostituisce, perchè mette una tipologia di chip più moderno (che ne sostituisce due del vecchio tipo). Quindi aspetterei prima di vedere se serve o meno.
Per la scelta di non mettere dei connettori è per il motivo che hanno messo la resina (o il silicone, nei modelli di produzione recente, come quello di Spesat), per evitare distacchi con le vibrazioni o l'utilizzo (ed in quello smart, ricorda che ci passa anche l'alta tensione). Poi che questa scelta sia discutibile.....


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Studio 1 » 12/03/2016, 10:59

marconmeteo ha scritto:Vedi quell'o-ring, di colore rosso, alla base del connettore ? Sotto ci dovrebbero essere i pernetti di fine corsa. Premetto che non ho guardato sul mio, dato che funzionava, mi baso su quanto scritto nel datasheet.

Ecco qua .... qui dovrebbero esserci 2 mini perni in metallo che fungono da fermo ... a parte che ne ho intravisto uno ed è 1 mm x 4 mm circa ... quindi difficilissimo da maneggiare ... poi come si può vedere in questo caso i rispettivi pernetti sono finiti dentro il commutatore ... infatti a volte ruota senza fine a volte si ferma qua e la ...
Non so se questo oggetto si possa aprire per vedere la situazione più chiaramente .... ma mi sa che devo cambiarlo ..
Ma non si potrebbe mettere un normalissimo commutatore a 6 posizioni al posto di questo precario oggetto ...???


Tipo questo ... [External Link Removed for Guests]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Studio 1 » 12/03/2016, 18:54

Ecco qua , ho dovuto farlo .......
se nessuno aveva mai visto prima l'interno di questo commutatore ....
ho sacrificato il mio, visto che non funzionava ... i miei sospetti erano fondati i famosi " microscopici pernetti che dovrebbero permettere il blocco e la scelta del numero di posizioni .... erano mancanti ... o meglio uno mancava e l'altro era dentro al corpo dell'oggetto.
Come potete vedere il perno è minuscolo ....
Alla fine il rimanente l'ho messo in una bustina di plastica ... come ricambi ... non si sa mai ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
eliocor
Senior
Messaggi: 431
Iscritto il: 10/10/2015, 23:28
Località: Europe
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da eliocor » 12/03/2016, 20:42

Preciso subito: possiedo E SO USARE l'attrezzatura per potere fare le modifiche in questione.
Il dispositivo rimane a tutti gli effetti lo stesso, quindi per tutti gli altri NON HA SENSO FARE TALI MODIFICHE se non QUANDO risultano problemi come con il mio dispositivo: ricordo che mi era arrivato NON FUNZIONANTE!
Quindi: sostituisco tutti gli zoccoli perché il MIO dispositivo ha presentato problemi in questa area.
Quindi vale la solita frase: se funziona non toccarlo! Io purtroppo ne ho avuto l'esigenza.


٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 12/03/2016, 22:24

Infatti Elio, non avevo dubbi su quello che tu stai facendo (con cognizione di causa), mi riferivo a Mirco
Ok Mirco, probabilmente il tuo aveva il commutatore difettato. Non puoi mettere un commutatore qualsiasi, se hai letto il datasheet, si tratta di un commutatore con codifica BCD, ovvero in codice binario; devi utilizzare quello.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Studio 1 » 15/03/2016, 10:39

marconmeteo ha scritto:Infatti Elio, non avevo dubbi su quello che tu stai facendo (con cognizione di causa), mi riferivo a Mirco
Ok Mirco, probabilmente il tuo aveva il commutatore difettato. Non puoi mettere un commutatore qualsiasi, se hai letto il datasheet, si tratta di un commutatore con codifica BCD, ovvero in codice binario; devi utilizzare quello.
Ok grazie , allora prenderò quello ...


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Studio 1 » 15/03/2016, 11:51

marconmeteo ha scritto:Come giustamente richiesto, inserisco un immagine del connettore din e relativi collegamenti: i colori indicano i fili del cablaggio del connettore seriale originale (da sinistra: rosso, arancio, azzurro, marrone e giallo; il viola ed il nero non servono, toglieteli od isolateli).
I numeri rappresentano i piedini di una presa seriale a 9 pin (se avete una seriale a 25 pin, allora saranno, sempre da sinistra: 2, 3, 6, 7 e 20).
IMG_2950.JPG
Ciao Dario , scusami la domanda " stupida " ma la massa ( o calza ) sul connettore "C" come l'hai sistemata ...!!??


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 15/03/2016, 22:09

Usando la sua "paglietta di massa", vedi foto, ti ho messo quella relativa ad un bnc poichè non ho altre foto ma è uguale
paglietta-di-massa-per-bnc.jpg
Se non la trovi, utilizza un faston ad occhiello di misura opportuna
2294301-4.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Rispondi

Torna a “Contatori di uso civile”