Piovono Eberline E-600 ?
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Io invece sono molto contento dell'oggetto che ho acquistato, e lo posso affermare perché mi sono letto tutto il manuale e ho visto le potenzialità che ha e per quello che l'ho pagato...meno di un SV500.
Inoltre grazie al lavoro che Dario sta divulgando a tutti, è possibile effettuare delle modifiche per renderlo fruibile a scapito delle sue limitazioni proprietarie e così poterlo utilizzare in maniera più flessibile.
Poi non è vero che ti obbliga a portarti dietro un PC per usarlo: il pc lo usi per programmare lo strumento ed i tre canali per i quali desideri usare tre sonde diverse, una volta fatto questo il pc lo butti. Di solito sul campo, dove mi porto strumenti portatili, io non mi porto dietro il mio parco sonde, ne porto di solito una general purpose tipo HP-260 o 44-9 e/o una scintillatrice; per me la terza sonda è un di più.
Poi la questione delle sonde è relativa, non devi usare per forza le smart: ti compri il cavo adattatore e usi quelle con attacco bnc.
E comunque nessuno costringe a sposare questa filosofia e nel forum se ne è parlato in lungo ed in largo, i manuali resi disponibili.
Ma se tu gradisci un 2221, ogni tanto se ne trova qualcuno di usato e ti auguro di trovarne uno in buono stato e ad un prezzo onesto o anche nuovo.
Ma mi sembra di capire, e se sbaglio ti chiedo scusa, che ne hai acquistato uno di E600 e che forse non è lo strumento che assolve alle tue necessità, almeno sembrerebbe da quello che scrivi...
Ma se posso permettermi, ti suggerisco un secondo giro di lettura del suo manuale perché secondo me ti sei perso qualcosa che forse ti farà riconsiderare l'acquisto.
Ma, e c'è un ma, se l'apparecchio non 'aderisce' ai tuoi desideri non c'è nulla che tenga, e penso comunque che non avrai grossi problemi a piazzarlo...se ti va, sezione mercatino et voilà
Un caro saluto
Inoltre grazie al lavoro che Dario sta divulgando a tutti, è possibile effettuare delle modifiche per renderlo fruibile a scapito delle sue limitazioni proprietarie e così poterlo utilizzare in maniera più flessibile.
Poi non è vero che ti obbliga a portarti dietro un PC per usarlo: il pc lo usi per programmare lo strumento ed i tre canali per i quali desideri usare tre sonde diverse, una volta fatto questo il pc lo butti. Di solito sul campo, dove mi porto strumenti portatili, io non mi porto dietro il mio parco sonde, ne porto di solito una general purpose tipo HP-260 o 44-9 e/o una scintillatrice; per me la terza sonda è un di più.
Poi la questione delle sonde è relativa, non devi usare per forza le smart: ti compri il cavo adattatore e usi quelle con attacco bnc.
E comunque nessuno costringe a sposare questa filosofia e nel forum se ne è parlato in lungo ed in largo, i manuali resi disponibili.
Ma se tu gradisci un 2221, ogni tanto se ne trova qualcuno di usato e ti auguro di trovarne uno in buono stato e ad un prezzo onesto o anche nuovo.
Ma mi sembra di capire, e se sbaglio ti chiedo scusa, che ne hai acquistato uno di E600 e che forse non è lo strumento che assolve alle tue necessità, almeno sembrerebbe da quello che scrivi...
Ma se posso permettermi, ti suggerisco un secondo giro di lettura del suo manuale perché secondo me ti sei perso qualcosa che forse ti farà riconsiderare l'acquisto.
Ma, e c'è un ma, se l'apparecchio non 'aderisce' ai tuoi desideri non c'è nulla che tenga, e penso comunque che non avrai grossi problemi a piazzarlo...se ti va, sezione mercatino et voilà
Un caro saluto
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Ciao Andrea ..... dopo aver letto le tue considerazioni ... un po mi sono ricreduto .... molto probabilmente hai ragione su tutti i punti ... ma a vederlo cosi .... smontato a pezzi con " l'interno quasi vuoto " mi sembra un " giocattolo " ..... forse quando mi arriverà e toccherò con mano ......andreacos ha scritto:Io invece sono molto contento dell'oggetto che ho acquistato, e lo posso affermare perché mi sono letto tutto il manuale e ho visto le potenzialità che ha e per quello che l'ho pagato...meno di un SV500.
Inoltre grazie al lavoro che Dario sta divulgando a tutti, è possibile effettuare delle modifiche per renderlo fruibile a scapito delle sue limitazioni proprietarie e così poterlo utilizzare in maniera più flessibile.
Poi non è vero che ti obbliga a portarti dietro un PC per usarlo: il pc lo usi per programmare lo strumento ed i tre canali per i quali desideri usare tre sonde diverse, una volta fatto questo il pc lo butti. Di solito sul campo, dove mi porto strumenti portatili, io non mi porto dietro il mio parco sonde, ne porto di solito una general purpose tipo HP-260 o 44-9 e/o una scintillatrice; per me la terza sonda è un di più.
Poi la questione delle sonde è relativa, non devi usare per forza le smart: ti compri il cavo adattatore e usi quelle con attacco bnc.
E comunque nessuno costringe a sposare questa filosofia e nel forum se ne è parlato in lungo ed in largo, i manuali resi disponibili.
Ma se tu gradisci un 2221, ogni tanto se ne trova qualcuno di usato e ti auguro di trovarne uno in buono stato e ad un prezzo onesto o anche nuovo.
Ma mi sembra di capire, e se sbaglio ti chiedo scusa, che ne hai acquistato uno di E600 e che forse non è lo strumento che assolve alle tue necessità, almeno sembrerebbe da quello che scrivi...
Ma se posso permettermi, ti suggerisco un secondo giro di lettura del suo manuale perché secondo me ti sei perso qualcosa che forse ti farà riconsiderare l'acquisto.
Ma, e c'è un ma, se l'apparecchio non 'aderisce' ai tuoi desideri non c'è nulla che tenga, e penso comunque che non avrai grossi problemi a piazzarlo...se ti va, sezione mercatino et voilà
Un caro saluto
Il prezzo che l'abbiamo pagato non è certamente alto , soprattutto se lo confronti al prezzo che vedi in giro per un 2221 .....
Spero solo di riuscire a metterlo in funzione ( ammesso che funzioni ) .... altrimenti come hai detto tu .... come piombo guardiano mi sembra ottimo .....
Grazie Andrea
Mirco
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Vedrai che riuscirAi a farlo funzionare e che ti darà delle belle soddisfazioni
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Lasciando tutte le considerazioni del caso su questo strumento, consiglierei di leggere bene il manuale, perchè vi sono spiegate tutte le molteplici possibilità di questo apparato e la sua completa programmabilità, sia a livello strumento che a livello sonde, permette di calibrare la sonda, effettuarne il plateau, ecc.
Ricordo poi, che questo genere di acquisti, comporta generalmente di dover intervenire sugli strumenti per effettuare modifiche ed allineamenti, i quali richiedono un minimo di esperienza ed idonea strumentazione per poterli eseguire....poi se uno è affetto da acquisto compulsivo
Bando agli scherzi, proseguiamo con gli interventi al bellissimo strumento di Spesat:
per poter utilizzare le sonde "standard", come ho spiegato nei post relativi alle modifiche al mio esemplare, bisogna effettuare un ponticello fra il pin 8 e la massa dei terminali relativi al connettore smart. Al posto del ponticello, dato che come richiesto da Spesat doveva essere una modifica definitiva, ho optato per una resistenza " 0 ohm" che da una soluzione più ordinata.
Dal lato opposto della scheda, ho eliminato tutti i fili che andavano originariamente al connettore smart, ed ho collegato uno spezzone di cavo tipo RG58, ma molto più flessibile (non ricordo la sigla, è di produzione inglese e ne ho preso parecchi metri ad una fiera, proprio per la sua flessibilità). La calza, isolata con un pezzetto di termorestringente, va saldata a massa, mentre il cavo centrale del coassiale, va saldato dove era saldato originariamente il cavetto coassiale dello smart (osservate la foto). Ho messo anche un pò di silicone sulle saldature per bloccare il cavo (come fatto in origine dalla Eberline).
Come avevo scritto in un post precedente, per la connessione seriale ho optato per dei connettori din metallici, con contatti argentati:
Ovviamente il pannellino dell'E600 richiede alcune modifiche: allargare il foro originale del connettore seriale e fresarlo leggermente; mentre per installare il connettore C al posto dello smart, ci troviamo con un foro troppo grande e quindi dovremmo ridurlo realizzando una rondella metallica al tornio.
Questa verrà fissata in sede utilizzando del collante epossidico.
Il giorno seguente, a colla essiccata, una opportuna verniciatura per mascherare il tutto.
Ed ecco il risultato finale.
Ricordo poi, che questo genere di acquisti, comporta generalmente di dover intervenire sugli strumenti per effettuare modifiche ed allineamenti, i quali richiedono un minimo di esperienza ed idonea strumentazione per poterli eseguire....poi se uno è affetto da acquisto compulsivo
Bando agli scherzi, proseguiamo con gli interventi al bellissimo strumento di Spesat:
per poter utilizzare le sonde "standard", come ho spiegato nei post relativi alle modifiche al mio esemplare, bisogna effettuare un ponticello fra il pin 8 e la massa dei terminali relativi al connettore smart. Al posto del ponticello, dato che come richiesto da Spesat doveva essere una modifica definitiva, ho optato per una resistenza " 0 ohm" che da una soluzione più ordinata.
Dal lato opposto della scheda, ho eliminato tutti i fili che andavano originariamente al connettore smart, ed ho collegato uno spezzone di cavo tipo RG58, ma molto più flessibile (non ricordo la sigla, è di produzione inglese e ne ho preso parecchi metri ad una fiera, proprio per la sua flessibilità). La calza, isolata con un pezzetto di termorestringente, va saldata a massa, mentre il cavo centrale del coassiale, va saldato dove era saldato originariamente il cavetto coassiale dello smart (osservate la foto). Ho messo anche un pò di silicone sulle saldature per bloccare il cavo (come fatto in origine dalla Eberline).
Come avevo scritto in un post precedente, per la connessione seriale ho optato per dei connettori din metallici, con contatti argentati:
Ovviamente il pannellino dell'E600 richiede alcune modifiche: allargare il foro originale del connettore seriale e fresarlo leggermente; mentre per installare il connettore C al posto dello smart, ci troviamo con un foro troppo grande e quindi dovremmo ridurlo realizzando una rondella metallica al tornio.
Questa verrà fissata in sede utilizzando del collante epossidico.
Il giorno seguente, a colla essiccata, una opportuna verniciatura per mascherare il tutto.
Ed ecco il risultato finale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Come giustamente richiesto, inserisco un immagine del connettore din e relativi collegamenti: i colori indicano i fili del cablaggio del connettore seriale originale (da sinistra: rosso, arancio, azzurro, marrone e giallo; il viola ed il nero non servono, toglieteli od isolateli).
I numeri rappresentano i piedini di una presa seriale a 9 pin (se avete una seriale a 25 pin, allora saranno, sempre da sinistra: 2, 3, 6, 7 e 20).
I numeri rappresentano i piedini di una presa seriale a 9 pin (se avete una seriale a 25 pin, allora saranno, sempre da sinistra: 2, 3, 6, 7 e 20).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Dopo tutto il magnifico lavoro che Dario ha svolto non posso che ringraziarlo pubblicamente e, con lui, ringraziare tutti coloro che vi hanno partecipato attivamente.
Effettivamente questo Forum ha reso possibile a tutti noi di revisionare e rendere operativo uno strumento dalle ottime prestazioni e da un costo assolutamente minimo.
E, faccio notare, che il costo così basso del E-600 è dovuto proprio alla mancanza di quelle informazioni che questo Forum sta pubblicamente distribuendo a piene mani.
Una difficoltà che io trovo nella realizzazione, a parte i mie problemini personali, è quello del reperimento dei componenti giusti.
Già Ferrara non è certo il Terzo Mondo, ma non sono riuscito a trovare ne connettore C, ne la presa DIN-5/180 a vite, al massimo trovo i BNC normali e le DIN con il fissaggio con le due viti.
Pertanto potrei solo fare un lavoro parziale e mal fatto, rovinando un ottimo strumento. Peccato !
Non è che una anima pia si offre di acquistare i componenti giusti e di distribuirli a chi sta facendo le modifiche al Eberline seguendo le indicazioni di Dario ?
Ad esempio, un kit per la modifica minimale, adatta alle sole sonde normali ed un secondo kit per chi opera la elaborazione completa con interfaccia RS232-USB, connettori vari, ecc.
Effettivamente questo Forum ha reso possibile a tutti noi di revisionare e rendere operativo uno strumento dalle ottime prestazioni e da un costo assolutamente minimo.
E, faccio notare, che il costo così basso del E-600 è dovuto proprio alla mancanza di quelle informazioni che questo Forum sta pubblicamente distribuendo a piene mani.
Una difficoltà che io trovo nella realizzazione, a parte i mie problemini personali, è quello del reperimento dei componenti giusti.
Già Ferrara non è certo il Terzo Mondo, ma non sono riuscito a trovare ne connettore C, ne la presa DIN-5/180 a vite, al massimo trovo i BNC normali e le DIN con il fissaggio con le due viti.
Pertanto potrei solo fare un lavoro parziale e mal fatto, rovinando un ottimo strumento. Peccato !
Non è che una anima pia si offre di acquistare i componenti giusti e di distribuirli a chi sta facendo le modifiche al Eberline seguendo le indicazioni di Dario ?
Ad esempio, un kit per la modifica minimale, adatta alle sole sonde normali ed un secondo kit per chi opera la elaborazione completa con interfaccia RS232-USB, connettori vari, ecc.
Andrea
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Sono pienamente d'accordo con Andrea per il grandissimo lavoro svolto da Dario e Company ....
Grazie e tutti ....
Grazie e tutti ....
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Grazie a tutti per i complimenti, davvero; devo dire che il tutto è nato come sfida, ho preso questo strumento per vedere se alcune mie convinzioni (rivelatesi corrette), dopo aver studiato lo schema elettrico, fossero realizzabili. Devo dire che sono stato contento perchè è stato possibile rendere riutilizzabile, ed alla portata di molti, questo ottimo apparato.
Per la componentistica posso dire che i connettori di tipo C attualmente sono quasi introvabili (quello di Spesat me lo ha fornito lui). All'ultimo Marzaglia ho trovato per poche lire alcuni adattatori C-BNC e li ho presi tutti, ma di C nemmeno l'ombra.
Per le prese e spinotti DIN le trovi da RS Components di Milano, l'adattatore USB-TTL lo si trova per pochi euro da vari produttori sulla baia.
Personalmente è da molto tempo che non mi reco più nei negozi, oramai, forse complice internet, nei negozi di componentistica non trovi più nulla, nemmeno i transistor più comuni. Debbo dire (e chi è venuto a trovarmi, lo sa) che dispongo di una discreta scorta di materiale elettronico accumulato negli anni e che, a volte, nemmeno ricordo di avere (ho usato un costoso Lemo per la seriale, quando avevo a disposizione dei bei din in metallo).
Se qualcuno poi vuole realizzare dei "kit", resto a disposizione per dare le dovute indicazioni, ma, ripeto, sul web puoi trovare tutto il necessario.
Al posto del C, io utilizzerei un SHV od un MHV, si reperiscono abbastanza facilmente e dato che lo strumento arriva a 2500 volt, li trovo adatti.
Per la componentistica posso dire che i connettori di tipo C attualmente sono quasi introvabili (quello di Spesat me lo ha fornito lui). All'ultimo Marzaglia ho trovato per poche lire alcuni adattatori C-BNC e li ho presi tutti, ma di C nemmeno l'ombra.
Per le prese e spinotti DIN le trovi da RS Components di Milano, l'adattatore USB-TTL lo si trova per pochi euro da vari produttori sulla baia.
Personalmente è da molto tempo che non mi reco più nei negozi, oramai, forse complice internet, nei negozi di componentistica non trovi più nulla, nemmeno i transistor più comuni. Debbo dire (e chi è venuto a trovarmi, lo sa) che dispongo di una discreta scorta di materiale elettronico accumulato negli anni e che, a volte, nemmeno ricordo di avere (ho usato un costoso Lemo per la seriale, quando avevo a disposizione dei bei din in metallo).
Se qualcuno poi vuole realizzare dei "kit", resto a disposizione per dare le dovute indicazioni, ma, ripeto, sul web puoi trovare tutto il necessario.
Al posto del C, io utilizzerei un SHV od un MHV, si reperiscono abbastanza facilmente e dato che lo strumento arriva a 2500 volt, li trovo adatti.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Ciao Dario , stavo pensando ad una soluzione per evitare di fare quella rondella al tornio ... hai qualche idea ...!?marconmeteo ha scritto:Grazie a tutti per i complimenti, davvero; devo dire che il tutto è nato come sfida, ho preso questo strumento per vedere se alcune mie convinzioni (rivelatesi corrette), dopo aver studiato lo schema elettrico, fossero realizzabili. Devo dire che sono stato contento perchè è stato possibile rendere riutilizzabile, ed alla portata di molti, questo ottimo apparato.
Per la componentistica posso dire che i connettori di tipo C attualmente sono quasi introvabili (quello di Spesat me lo ha fornito lui). All'ultimo Marzaglia ho trovato per poche lire alcuni adattatori C-BNC e li ho presi tutti, ma di C nemmeno l'ombra.
Per le prese e spinotti DIN le trovi da RS Components di Milano, l'adattatore USB-TTL lo si trova per pochi euro da vari produttori sulla baia.
Personalmente è da molto tempo che non mi reco più nei negozi, oramai, forse complice internet, nei negozi di componentistica non trovi più nulla, nemmeno i transistor più comuni. Debbo dire (e chi è venuto a trovarmi, lo sa) che dispongo di una discreta scorta di materiale elettronico accumulato negli anni e che, a volte, nemmeno ricordo di avere (ho usato un costoso Lemo per la seriale, quando avevo a disposizione dei bei din in metallo).
Se qualcuno poi vuole realizzare dei "kit", resto a disposizione per dare le dovute indicazioni, ma, ripeto, sul web puoi trovare tutto il necessario.
Al posto del C, io utilizzerei un SHV od un MHV, si reperiscono abbastanza facilmente e dato che lo strumento arriva a 2500 volt, li trovo adatti.
Secondo te invertendo le posizioni dei connettori ... si risparmia la rondella...?
Il connettore DIN mi sembra sia a 5 PIN ... contro i 6 Pin del tuo Lemo ... o sbaglio ... ?
Giro anche a te la domanda ... hai per caso individuato qual'è il codice del connettore Viking seriale ... ?
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Ho risposto sull'altra discussione Studio1, per quanto riguarda rondella e connettori. Per il connettore seriale bastano 5 pin per il suo corretto funzionamento, quello originale è da 7 pin (il minimo prodotto dalla viking), i due cavi rimanenti sono: una seconda massa ed un + 5 volt (non necessari); nel mio, utilizzando un Lemo a 6 poli, ho collegato anche il + 5 volt (avendo un pin disponibile, ma non serve a nulla).
Per il codice viking, è quello a 7 poli, ma è composto da vari pezzi, ovvero: il portacontatti, il supporto esterno, il pressacavi ed i pin di contatto, ma poi ti serve una pinza speciale per fissarli ai fili, quindi, ripeto, lascia perdere la soluzione originale, non ha senso, meglio sostituire tutto.
P.S. ho fatto io il dump della eprom di quello di Spesat ( che è la versione più recente, 5.0), sto aspettando che mi arrivino le eprom per fare delle prove.
Per il codice viking, è quello a 7 poli, ma è composto da vari pezzi, ovvero: il portacontatti, il supporto esterno, il pressacavi ed i pin di contatto, ma poi ti serve una pinza speciale per fissarli ai fili, quindi, ripeto, lascia perdere la soluzione originale, non ha senso, meglio sostituire tutto.
P.S. ho fatto io il dump della eprom di quello di Spesat ( che è la versione più recente, 5.0), sto aspettando che mi arrivino le eprom per fare delle prove.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP