sono Max di Ferrara, 59 anni quasi 60, artigiano, varie passioni fra cui sostanze ionizzanti e loro rivelatori, fra i vari geiger in mio possesso, ho anche un Eberline E-600, ovviamente senza cavi, poco male li ho ricostruiti in questo modo:
in connettore 7 poli sullo strumento è un Viking codice TBR07-1X1-X ( I VALORI CHE SOSTITUISCONO LE X SONO RELATIVI A COLORE E STILE ) i poli sono numerati con la tacca di riferimento verso il basso da SX a DX 1-6 ed il 7 è al centro.
i collegamenti alla RS232 DB9 sono
E-600------------------ DB9
5 -------- GND --------- 5
2 -------- RX ----------- 3
3 -------- TX ----------- 2
7 -------- DATA ------- massa esterna
funziona sicuramente, sono 3 anni che lo uso.
Il programma di gestione si trova in rete e si chiama E-600 INTERFACE PROGRAM se non lo trovate ve lo mando via mail
dimenticavo, la presa per fare il cavo è introvabile, usate i soliti contatti passo 1.28, ed isolateli con il termo retrattile, inseriteli poi uno alla volta, se qualcuno trova il connettore Viking mi dica dove, grazie.
ciao a tutti
Max
Rastaban ha scritto:Ciao a tutti
Ho acquistato un paio di questi E600.
Effettivamente sono un pò vissuti.
Lo schermo presenta varie rigature e segni dovuti all'uso.
Per il resto sono perfettamente funzionanti e sono strumenti affidabili e molto versatili.
Possono essere programmati e settati per qualsiasi sonda ed unità di misura.
Memorizza fino a 500 misurazioni che possono essere scaricate con il suo software sul computer
Se leggete il manuale resterete sorpresi dalle caratteristiche di questo strumento.
Il problema principale è che la programmazione ed il suo utilizzo prevede l'uso di cavi propietari.
Detti cavi sono quasi introvabili ed ammesso di trovarli il loro costo è veramente elevato.
Purtroppo senza di essi l' E600 può andar bene solo come fermacarte.
Penso sia questo il motivo del loro basso costo e se notate nessuno di loro ha in dotazione cavi.
Attenzione quindi perchè senza i cavi non ve ne fate nulla.