LUDLUM 2221 uso del THR

Rispondi
Avatar utente
max56fe
Messaggi: 304
Iscritto il: 13/03/2016, 16:53
Località: Ferrara

LUDLUM 2221 uso del THR

Messaggio da max56fe » 14/04/2025, 14:40

Ciao forum,
ho bisogno del vostro aiuto per un problema con un settaggio del Ludlum 2221 che mi sta facendo diventare matto più di quanto lo sono già e mi spiego, il parametro THR, sul manuale revisione marzo 2016 relativo a strumenti co seriale n. 161568 e successivi ( il mio è 169208 ) non sono assolutamente chiari e si contraddicono : prima parlano di GM e poi di scintillatrici per poi ritornare a parlare di sonde GM, dicendo di settare il THR a 100 per le scintillatrici e 550 per le GM ma dopo poche righe invertono la cosa ( pagina 9 del manuale ), in sostanza secondo la vostra esperienza il settaggio giusto del THR quale è per sonde pancake o altre GM e quale per scintillatrici e capire il significato e l'uso del THR . a cosa serve il cambio di quel valore e perchè.
grazie anticipato per la collaborazione e buona Pasqua a tutti voi


Tutto a questo mondo ha una fine...................... solo la salciccia ne ha 2 !

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: LUDLUM 2221 uso del THR

Messaggio da marconmeteo » 14/04/2025, 22:27

Ciao Max, prova a leggere qui: [External Link Removed for Guests] , il threshold o soglia, assieme alla window (finestra) serve ad ottimizzare la lettura per certi isotopi, ovvero la soglia determina da che valore di livello di impulsi deve misurare (quindi non considerando quelli con livello inferiore alla soglia) mentre la finestra consente di discriminare gli impulsi dal livello di soglia ad un valore massimo (a volte fisso ed a volte regolabile, dipende dallo strumento).


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
max56fe
Messaggi: 304
Iscritto il: 13/03/2016, 16:53
Località: Ferrara

Re: LUDLUM 2221 uso del THR

Messaggio da max56fe » 15/04/2025, 8:08

ciao Dario, grazie della risposta, conosco il documento ma purtroppo per il 2221 non è proprio cosi e mi spiego, se uso una scintillatrice va bene quanto scritto per la 2224 ma con una pancake no, sia con la 210T-HP360-SI8B se lascio il THR a 100 contano con sorgente CS137 e AM241 se lo porto oltre il 400 diventano mute, verificherò il mio 2221 con quello di Marc75 che ha mio stesso strumento e oltre alla 210T altre pancake per essere sicuro del funzionamento poi vi aggiornerò


Tutto a questo mondo ha una fine...................... solo la salciccia ne ha 2 !

Avatar utente
max56fe
Messaggi: 304
Iscritto il: 13/03/2016, 16:53
Località: Ferrara

Re: LUDLUM 2221 uso del THR

Messaggio da max56fe » 15/04/2025, 18:19

ciao Forum,
giro le prove fatte da Marc75 con il suo 2221 e la sonda HP210T e per paragone con il minimonitor :

allora sto facendo qualche prova con la 210 collegata al MiniMonitor (dove non c'è THR da settare, solo HV) e al 2221
pezzo di vetro all'uranio:
MiniMonitor: 4200 CPM
2221:
THR a 100 > 15000 CPM
THR a 250 > 13000 CPM
THR a 550 > 3800 CPM
Sorgente Cs137 0.25 uCi a 5cm:
MiniMonitor: 10000 CPM
2221:
THR a 100 > 34000 CPM
THR a 250 > 32000 CPM
THR a 550 > 10000 CPM
Sorgente Eu152 1uCi a 5cm:
MiniMonitor: 20000 CPM
2221:
THR a 100 > 51000 CPM
THR a 250 > 54000 CPM
THR a 550 > 20500 CPM
valori di THR fino a 200 non comportano grossi cambiamenti. Sopra i 250 i CPM calano molto . Ho trovato una corrispondenza tra mini monitor 900 e il 2221 con un THR di 550. entrambi gli ustrumenti misurano più o meno gli stessi CPM.
2221 usato in digital rate, non in meter
impostazione Respnse (RESP): F (fast)
[14:13, 15/04/2025] MARCO SKAY POINT: provando la sonda NaI le cose cambiano:
il minimotor sia sul background che sul pezzo di vetro all'uranio è molto meno sensibile.
Mini monitor: background 3600 CPM, vetro 6000 CPM
2221:
THR 100: background 8000 CPM, vetro 17000 CPM
THR 250: background 5500 CPM, vetro 14000 CPM
THR 550: background 5400 CPM, vetro 14000 CPM


Tutto a questo mondo ha una fine...................... solo la salciccia ne ha 2 !

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: LUDLUM 2221 uso del THR

Messaggio da marconmeteo » 19/04/2025, 20:47

Allego descrizione e tabella che Max ha difficoltà a postare.

condizioni di lavoro : device Ludlum 2221 - sonda HP210T - scaler 30 secondi - sorgenti fondo e vetro all'uranio, ecco i risultati:

tab.jpeg
graph.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Marc75
Messaggi: 169
Iscritto il: 14/01/2022, 17:01

Re: LUDLUM 2221 uso del THR

Messaggio da Marc75 » 21/04/2025, 7:41

A completamento dei dati qui sopra presi con la 201T, posto quelli ottenuti con la NaI 1"x1.5" scionix.
Anche qui usando un HV fisso di 700V ho variato la THR misurando i conteggi a 30 secondi del background e con una sorgente (cubetto di vetro all'uranio)
Se la funzione della THR assieme a WIN mi è molto chiara, non riesco ancora a capire come questo parametro influenzi invece l'uso normale con le sonde anche perchè la soglia creata dal THR dovrebbe essere attiva solo quando il selettore della window è su IN .

Con la NaI valori bassi di THR portano ad alti conteggi (realistici o fittizi??) mentre dai 250 in su i conteggi più o meno si stabilizzano e sono più o meno costanti per valori successivi di THR
Per comparazione usando la stessa sonda con un MiniMonitor 900, questo fornisce valori di conteggi a 30 secondo si circa 2400-2500 quindi in linea con il 2221 con THR maggiore di 200.
Visti i risultati con la 201 e la NaI penso che terrò il THR a 325 per entrambe le sonde (a meno di non usare la funzione window con la NaI per ricerca monoenergia) ma mi sarebbe piaciuto capire il perchè di questo comportamento.
1.jpg
2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Marco

Avatar utente
max56fe
Messaggi: 304
Iscritto il: 13/03/2016, 16:53
Località: Ferrara

Re: LUDLUM 2221 uso del THR

Messaggio da max56fe » 21/04/2025, 9:24

ciao forum, ulteriori prove per verifica THR, Thermo E-600 + SHP360-canale solo gamma-SCALER A 60 secondi, sorgente vetro all'uranio 50x50x10 - 182.1 CPM
LUDLUM 2221 + HP210T, SCALER A 60 SECONDI, WIN e THR A 315 - 156.1 CPM
direi come evidenziato da Marc75 che la regolazione ottimale del THR per sonde pancake è nella finestra 300-400 ( nel mio caso 315), nei prossimi giorni verificherò il comportamento del THR per altre tipologie di sonde GM


Tutto a questo mondo ha una fine...................... solo la salciccia ne ha 2 !

Rispondi

Torna a “Contatori di uso civile”