Nessun problema, siamo qui per parlare e sperimentare assieme.Blucontractor ha scritto:Si per carita' hai ragione,non intendevo dire niente a teFrancesco ha scritto:Blucontractor ha scritto:
È Ovvio, te l'ho detto tanto per divertirci e fare delle prove.
Il bello è vedere come cambiano le misure in base a determinate situazioni e con determinati apparecchi.
È una prova in più per vedere se misura le alfa. Grazie della prova.
Probabilmente ai militari non gli importava misurare le alfa, se volevano misurare le alfa dovevano tenere la sonda scoperta con il rischio di rovinarla, se sei sul campo hai bisogno di una cosa robusta. Forse per questo è stata coperta la sonda, si vede che volevano una sonda sensibile per le beta/gamma.
Graetz X50
Re: Graetz X50
I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Graetz X50
Se poi trovassi un foglio di Cadmio da 0.5 mm, potresti avvolgere la sonda e rilevare neutroni termici: [Local Link Removed for Guests] (a parte la nocività del cadmio).
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Graetz X50
Ciao Ragazzi.... mi son perso qualcosa....???
Scusatemi ma ieri non son riuscito a trovare un minuto di tempo....
Allora ho individuato il problema .....
Il tubo come giustamente dice Blucontractor sente le Alfa ... ma solo se messo a nudo...!!
Voglio dire che il tubo risponde egregiamente elle Alfa solo se non è posto più lontano di 12-13 mm.....
Inoltre dalle prove effettuate stamattina a sonda " montata " la finestra di "mica" ( ammesso che mica sia ...) del tubo si trova a una distanza di circa 10 mm , da sommare ai 2-3 mm " d'aria " che si saranno dal tubo alla "mica" arriviamo quasi al limite per questo tipo di tubo ... facendo però i conti dovrebbe comunque rispondere ... invece non lo fa... o meglio sente solo le Beta e qualche Gamma .... dalle prove effettuate mi è venuto il dubbio che la finestra abbia uno spessore troppo elevato e quindi scherma totalmente le Alfa....
Oppure se vogliamo essere tra i " moderati " diremmo che : la somma delle due realtà fa si che la sonda cosi come è concepita non risponde alle Alfa ....
Scusatemi ma ieri non son riuscito a trovare un minuto di tempo....
Allora ho individuato il problema .....
Il tubo come giustamente dice Blucontractor sente le Alfa ... ma solo se messo a nudo...!!
Voglio dire che il tubo risponde egregiamente elle Alfa solo se non è posto più lontano di 12-13 mm.....
Inoltre dalle prove effettuate stamattina a sonda " montata " la finestra di "mica" ( ammesso che mica sia ...) del tubo si trova a una distanza di circa 10 mm , da sommare ai 2-3 mm " d'aria " che si saranno dal tubo alla "mica" arriviamo quasi al limite per questo tipo di tubo ... facendo però i conti dovrebbe comunque rispondere ... invece non lo fa... o meglio sente solo le Beta e qualche Gamma .... dalle prove effettuate mi è venuto il dubbio che la finestra abbia uno spessore troppo elevato e quindi scherma totalmente le Alfa....
Oppure se vogliamo essere tra i " moderati " diremmo che : la somma delle due realtà fa si che la sonda cosi come è concepita non risponde alle Alfa ....
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Graetz X50
la luce di illuminazione del quadrante del mio, nelle utlime due scale lampeggia,
invece di rimanre fissa , e normale ?
invece di rimanre fissa , e normale ?
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
Re: Graetz X50
Non e' questione di sommare e concepire : e' un apparato militare da trasporto ed ai militari,come ha notato giustamente Francesco,evidentemente non serviva leggere le alfa ;il tubo sente le alfa,almeno quello montato sui miei apparatiStudio 1 ha scritto:Ciao Ragazzi.... mi son perso qualcosa....???
Scusatemi ma ieri non son riuscito a trovare un minuto di tempo....
Oppure se vogliamo essere tra i " moderati " diremmo che : la somma delle due realtà fa si che la sonda cosi come è concepita non risponde alle Alfa ....
Ultima modifica di Blucontractor il 29/01/2016, 15:36, modificato 2 volte in totale.
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
Re: Graetz X50
io ne ho due di questi magnifici apparati:in uno la luce lampeggia e sulle scale piu' alte c'e' un ronzio di sottofondo,ho visto che fa cosi' anche in un video del tubo,l'altro la luce non lampeggia e non fa rumore,funzionano entrambi benissimo ed in maniera identicarigeox ha scritto:la luce di illuminazione del quadrante del mio, nelle utlime due scale lampeggia,
invece di rimanre fissa , e normale ?
Ultima modifica di Blucontractor il 29/01/2016, 15:54, modificato 1 volta in totale.
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
Re: Graetz X50
evidentemente quella tua stessa foto da me rieditata con didascalia per spiegarti era "sfocata"...Studio 1 ha scritto:Ciao Ragazzi.... mi son perso qualcosa....???
Scusatemi ma ieri non son riuscito a trovare un minuto di tempo....
Allora ho individuato il problema .....
Il tubo come giustamente dice Blucontractor sente le Alfa ... ma solo se messo a nudo...!!
Invece un po' mosse le mie di foto dove faccio chiaramente vedere che con l'involucro esterno o con il foglio di mezzo non sente le alfa
mentre invece senza involucro e senza fogli di mezzo le sente...
P.s. Ti avevo anche scritto: "Certo che sente le alfa,solo anteriormente chiaro e solo dopo che hai svitato il primo involucro dove c'e' il selettore per rotazione di beta e gamma"
Ultima modifica di Blucontractor il 29/01/2016, 16:00, modificato 1 volta in totale.
Re: Graetz X50
Blucontractor ha scritto:evidentemente quella tua stessa foto da me rieditata con didascalia per spiegarti era "sfocata"...Studio 1 ha scritto:Ciao Ragazzi.... mi son perso qualcosa....???
Scusatemi ma ieri non son riuscito a trovare un minuto di tempo....
Allora ho individuato il problema .....
Il tubo come giustamente dice Blucontractor sente le Alfa ... ma solo se messo a nudo...!!
P.s. Ti avevo anche scritto: "Certo che sente le alfa,solo anteriormente chiaro e solo dopo che hai svitato il primo involucro dove c'e' il selettore per rotazione di beta e gamma"
Ok Bluc , è un peccato ... perchè .... se avessero utilizzato della " mica " anzichè del " Domopak " avremmo uno strumento più efficiente .... senza preoccuparsi di aprire la sonda....
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Graetz X50
Anche il io sulle due o tre ultime scale ... lampeggia ....rigeox ha scritto:la luce di illuminazione del quadrante del mio, nelle utlime due scale lampeggia,
invece di rimanre fissa , e normale ?
P.S. subito pensavo che lampeggiasse in base agli impuilsi .... cosa che poi non si è rivelata vera.....
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
Re: Graetz X50
Zi zi...Studio 1 ha scritto:Blucontractor ha scritto:evidentemente quella tua stessa foto da me rieditata con didascalia per spiegarti era "sfocata"...Studio 1 ha scritto:Ciao Ragazzi.... mi son perso qualcosa....???
Scusatemi ma ieri non son riuscito a trovare un minuto di tempo....
Allora ho individuato il problema .....
Il tubo come giustamente dice Blucontractor sente le Alfa ... ma solo se messo a nudo...!!
P.s. Ti avevo anche scritto: "Certo che sente le alfa,solo anteriormente chiaro e solo dopo che hai svitato il primo involucro dove c'e' il selettore per rotazione di beta e gamma"
Ok Bluc , è un peccato ... perchè .... se avessero utilizzato della " mica " anzichè del " Domopak " avremmo uno strumento più efficiente .... senza preoccuparsi di aprire la sonda....