SV500

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4339
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: SV500

Messaggio da marconmeteo » 08/12/2015, 16:56

La LND7312 lavora con una tensione di 500 V (max 675) e quindi non servirebbero gli zener. La tensione la misuri con un voltmetro ad alta impedenza? Non vorrei che collegando l'LND la tensione cali.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Cuca
Messaggi: 44
Iscritto il: 13/10/2015, 9:42
Località: provincia di Modena

Re: SV500

Messaggio da Cuca » 08/12/2015, 18:34

Ho provato sia con gli zener che senza, la tensione rimane costante, 540V. senza zener e 495V. con gli zener, proprio non me lo so spiegare!
In rete, ho visto anche lo stesso circuito per Lnd 7312, senza zener, e al posto del condensatore da 100p, ce n'è uno da 50p, non credo che sia questo il motivo, ma chiedo, visto che sono abbastanza ignorante in materia.
2015-12-08-19-01-49-1108424557.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4339
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: SV500

Messaggio da marconmeteo » 08/12/2015, 20:50

Il condensatore limita in parte la banda passante e modella un pò gli impulsi, ma non cambia nulla, dovrebbe funzionare comunque. Ammettiamo che la tua LND sia un pò dura, ma con la tensione diretta, come hai già provato, dovrebbe andare di brutto. Molto strano questo comportamento; fai una prova: prova a collegare la R da 100 K, invece che a massa, sul collettore del transistor (dove cè R2).


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: SV500

Messaggio da Studio 1 » 09/12/2015, 18:07

Allora.... chiedo umilmente se qualcuno che mi può aiutare.... questo che vedete è il circuito originale + gli zener .... ora è visibile la resistenza ... prima come vi ho già detto l'avevo collegato senza la resistenza a d una si8b ( vedi foto ) e ... mi ha "fulminato" l' SV500 .
Misurando ai poli la tensione era corretta..!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Studio 1 il 12/12/2015, 9:19, modificato 1 volta in totale.


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4339
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: SV500

Messaggio da marconmeteo » 09/12/2015, 22:09

Non so se ho capito male Mirco, ma secondo quello che scrivi manca uno schema, perchè io non vedo resistenza.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Cuca
Messaggi: 44
Iscritto il: 13/10/2015, 9:42
Località: provincia di Modena

Re: SV500

Messaggio da Cuca » 10/12/2015, 8:12

marconmeteo ha scritto:................ fai una prova: prova a collegare la R da 100 K, invece che a massa, sul collettore del transistor (dove cè R2).
Fatto la prova, con la resistenza sul collettore, qualche impulso lo ha rilevato, ma nell'ordine di 12 CPM, che invece con la Lnd 7312, conto di media 45 CPM per il fondo naturale, inoltre, se scollego gli zener, cioè alimento la sonda direttamente con 540V. nulla, tutto tace, La sonda la uso normalmente con altri apparecchi, CDV 700, Theremino, e funziona perfettamente, ................sempre più strano!!!



Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: SV500

Messaggio da Studio 1 » 10/12/2015, 8:51

marconmeteo ha scritto:Non so se ho capito male Mirco, ma secondo quello che scrivi manca uno schema, perchè io non vedo resistenza.
Ciao Dario, la foto è a pag. 3 del post.... li si vede la resistenza ( mi sembra da 1 kohm come mi avete consigliato ) mentre quella da 4,7 Mohm e sul polo positivo del BNC all'interno del manico della sonda....


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: SV500

Messaggio da Studio 1 » 10/12/2015, 8:59

Cuca ha scritto:
marconmeteo ha scritto:................ fai una prova: prova a collegare la R da 100 K, invece che a massa, sul collettore del transistor (dove cè R2).
Fatto la prova, con la resistenza sul collettore, qualche impulso lo ha rilevato, ma nell'ordine di 12 CPM, che invece con la Lnd 7312, conto di media 45 CPM per il fondo naturale, inoltre, se scollego gli zener, cioè alimento la sonda direttamente con 540V. nulla, tutto tace, La sonda la uso normalmente con altri apparecchi, CDV 700, Theremino, e funziona perfettamente, ................sempre più strano!!!
Io invece ( come ho già detto qualche pag. prima ) la Si8b collegata al Ratmeter Ludlum 2223 ( alimentata naturalmente a 380V ) funziona perfettamente e mi da 115-130 CPM sul fondo...
Collegata utilizzando il circuito originale dell'SV500 senza Zener ( cioè a 540 V ) funziona perfettamente.... ma interponendo gli Zener ( come vedi in foto ) .... ago a fondo scala.... rumore iperconteggio sull'auricolare .... il tuto per 5-10 secondi... poi tutto tace.... l'SV500 è MORTO ....o meglio non arriva più tensione al polo 1 ....!!!

Hai provato ad utilizzare il circuito di Happynewgeiger .... ossia questo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Studio 1 il 10/12/2015, 17:46, modificato 1 volta in totale.


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Cuca
Messaggi: 44
Iscritto il: 13/10/2015, 9:42
Località: provincia di Modena

Re: SV500

Messaggio da Cuca » 10/12/2015, 17:11

Studio 1 ha scritto:.... ma interponendo gli Zener ( come vedi in foto ) .... ago a fondo scala.... rumore iperconteggio sull'auricolare .... il tuto per 5-10 secondi... poi tutto tace.... l'SV500 è MORTO ....o meglio non arriva più tensione al polo 1 ....!!!
Come hai visto, non sono molto esperto, ma provo a mostrarti dove ho messo gli zener sul circuito originale, come suggerito da Cutini, a me così funziona perfettamente, a 2 condizioni però:
la prima è che il filo che va al polo negativo della sonda, non sia collegato anche alla massa del del circuito, cioè, in pratica, il BNC che monti, deve essere isolato dalla massa del circuito,
la seconda condizione. è che il cavo che va dal circuito alla sonda, non sia troppo lungo, se no, non funziona.
Spero di non confonderti ancora di più, e soprattutto, di non aver sbagliato niente nel disegno, come ho già detto, non sono molto esperto in circuiti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: SV500

Messaggio da Studio 1 » 10/12/2015, 17:52

Cuca ha scritto:
Studio 1 ha scritto:.... ma interponendo gli Zener ( come vedi in foto ) .... ago a fondo scala.... rumore iperconteggio sull'auricolare .... il tuto per 5-10 secondi... poi tutto tace.... l'SV500 è MORTO ....o meglio non arriva più tensione al polo 1 ....!!!
Come hai visto, non sono molto esperto, ma provo a mostrarti dove ho messo gli zener sul circuito originale, come suggerito da Cutini, a me così funziona perfettamente, a 2 condizioni però:
la prima è che il filo che va al polo negativo della sonda, non sia collegato anche alla massa del del circuito, cioè, in pratica, il BNC che monti, deve essere isolato dalla massa del circuito,
la seconda condizione. è che il cavo che va dal circuito alla sonda, non sia troppo lungo, se no, non funziona.
Spero di non confonderti ancora di più, e soprattutto, di non aver sbagliato niente nel disegno, come ho già detto, non sono molto esperto in circuiti.
Ok grazie cuca , ora che guardo....mi sembra che qualcuno mi avesse detto che i 540V erano sul giallo e non sul rosso ...!!!


Hai visto il circuito che ti ho indicato ..??
L'ho aggiunto al messaggio precedente...


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Rispondi

Torna a “Contatori Geiger EX Militari”