
L'alimentazione dell'apparato è data da una dinamo che si aziona a mano (quindi non dipende da batterie) è questa è la peculiarità di questo geiger, la dinamo si aziona ogni tanto, i condensatori danno "quel pò" di riserva di energia che gli serve per funzionare qualche minuto.
Il range di misura va da 0,025 a 50 R / h, la scala del microamperometro è calibrata in modo che i valori misurati non hanno bisogno di essere convertiti, in pratica l'RSA 64 D è parecchio sordo, con una retina toriata dà un "clik" ogni 15/20 secondi.
Lo strumento è piccolino veramente, ha un discreto peso ma tutto sommato è anche ben bilanciato se tenuto e azionato in mano.
La produzione degli RSA 64 D è degli anni '60, questo risale al 1969.








- ricognizione di radiazioni molto alte.
- la misurazione e rilevazione di radiazioni beta dure e gamma
Specifiche tecniche: - Campo di misura: 0.025 ... 50 R / h - sul display del contatore - segnali acustici opzionali attraverso le cuffie -
Alimentazione: Dinamo mano.