Davanzale di pietra grigia

Tutt'altro sempre inerente alla radioattività.
Avatar utente
Datman
Messaggi: 410
Iscritto il: 29/09/2016, 22:33
Località: ROMA
Contatta:

Davanzale di pietra grigia

Messaggio da Datman » 10/02/2017, 0:54

Poco fa ho notato che il davanzale esterno produce 70cpm sulla SBT-11 e 105cpm sulla coppia di SBM-20. Giusto ero sorpreso perché in casa avevo trovato solo un piatto di cristallo!...
In realtà fino a oggi mi era sembrata, in generale, più sensibile la SBT-11...


Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]

Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: Davanzale di pietra grigia

Messaggio da cicastol » 10/02/2017, 8:56

Quando fai le misure metti sempre l'errore e se i conteggi sono netti o totali !
Ciao



Avatar utente
Datman
Messaggi: 410
Iscritto il: 29/09/2016, 22:33
Località: ROMA
Contatta:

Re: Davanzale di pietra grigia

Messaggio da Datman » 12/02/2017, 9:56

Come calcoli l'errore?
I valori che scrivo sono medi tra il minimo e il massimo che leggo quando vedo che la lettura comincia a stabilizzarsi.
Il fondo della sonda viene sottratto dal contatore.
Misurando un oggetto come il davanzale non tengo conto del fondo ambientale, poiché alfa e beta le considero schermate e credo che anche i gamma dei raggi cosmici arrivino in piccola parte, Comunque il fondo che leggo in casa con la SBT-11 sta fra 9 e 13 cpm con il parquet, un po'di più in bagno.


Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]

Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: Davanzale di pietra grigia

Messaggio da cicastol » 12/02/2017, 12:37

Fai la deviazione standard per l'errore delle due misure, sottrai dal totale il background e metti l'errore sommato delle due deviazioni standard(propagazione errori), più facile a farsi che a dirsi .
Avevo già messo il link da qualche parte:

[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;

A pagina 34 e 37 trovi cosa devi fare e relativi esempi per avere una misura fatta come si deve, soprattutto per misure di oggetti "deboli" come questi dove è fondamentale indicare l'errore. ;)




Avatar utente
Datman
Messaggi: 410
Iscritto il: 29/09/2016, 22:33
Località: ROMA
Contatta:

Re: Davanzale di pietra grigia

Messaggio da Datman » 13/02/2017, 11:19

Con 2 SBM-20 in parallelo:
5 misure di 1m:
110±11;
108±11;
99±11;
89±10
113±11.
Media: 103,8 cpm±6,0.

Continua:
dopo 1 minuto: 90±10;
dopo 2 minuti: 107±8;
dopo 3 minuti: 104±7;
dopo 4 minuti: 106±6;
dopo 5 minuti: 108±6.
108 cpm è la media alla fine dei 5 minuti.


Con la SBT-11:
5 misure di 1m:
77±10;
58±9;
63±9;
45±8;
58±9;
Media: 60,2 cpm±5.

Continua:
dopo 1 minuto: 77±10;
dopo 2 minuti: 67±7 (quindi 57±9 nel 2° minuto);
dopo 3 minuti: 66±6 (quindi 65±9 nel 3° minuto);
dopo 4 minuti: 70±6 (quindi 82±10 nel 4° minuto);
dopo 5 minuti: 70±5 (quindi 70±10 nel 5° minuto).
70 cpm è la media alla fine dei 5 minuti.


Nei calcoli non ho considerato il fattore 1,96: ci va o no?...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Datman il 14/02/2017, 10:02, modificato 5 volte in totale.


Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]

Avatar utente
Datman
Messaggi: 410
Iscritto il: 29/09/2016, 22:33
Località: ROMA
Contatta:

Re: Davanzale di pietra grigia

Messaggio da Datman » 13/02/2017, 11:38

cicastol ha scritto:Fai la deviazione standard per l'errore delle due misure, sottrai dal totale il background e metti l'errore sommato delle due deviazioni standard(propagazione errori).
Avevo già messo il link da qualche parte:
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
A pagina 34 e 37 trovi cosa devi fare e relativi esempi per avere una misura fatta come si deve, soprattutto per misure di oggetti "deboli" come questi dove è fondamentale indicare l'errore. ;)
Uhmm... Nell'esempio a pag.34 calcolano la media, che è 2208,4, dividono per 5 ed estraggono la radice: 21;
supponiamo ora che i valori siano 2208, 2208, 2208, 2209, 2209: la media è ancora 2208,4. Ora i valori sono vicinissimi, ma il risultato del calcolo è ancora 21! A che cosa serve, allora???...

Io non ho studiato statistica, ma forse al numeratore ci va la differenza fra il valore massimo e quello medio...
Nel caso a pag. 34 sarebbe:
sqr[(2301-2208,4)/5]=4,3
e nella mia supposizione:
sqr[(2209-2208,4)/5]=0,35


Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]

Avatar utente
Datman
Messaggi: 410
Iscritto il: 29/09/2016, 22:33
Località: ROMA
Contatta:

Re: Davanzale di pietra grigia

Messaggio da Datman » 13/02/2017, 11:50

Wikipedia suggerisce la radice quadrata della media su N (o N-1) dei quadrati delle differenze fra x e x medio:
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;

Con i valori di pag.34:
sqr{[(2204-2208,4)^2 + (2210-2208,4)^2 + (2222-2208,4)^2 + (2105-2208,4)^2 + (2301-2208,4)^2]/4}=69,77

Nella mia supposizione:
sqr{[(2208-2208,4)^2 + (2208-2208,4)^2 + (2209-2208,4)^2 + (2209-2208,4)^2 + (2209-2208,4)^2]/4}=0,59


Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]

Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: Davanzale di pietra grigia

Messaggio da cicastol » 13/02/2017, 17:25

Datman ha scritto:Wikipedia suggerisce la radice quadrata della media su N (o N-1) dei quadrati delle differenze fra x e x medio:
Sul pdf è già semplificato e si segue la distribuzione di Poisson non di Gauss, non c'è nulla da supporre, qui altro articolo ma se cerchi ce ne sono moltissimi.

[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;



Avatar utente
Datman
Messaggi: 410
Iscritto il: 29/09/2016, 22:33
Località: ROMA
Contatta:

Re: Davanzale di pietra grigia

Messaggio da Datman » 13/02/2017, 18:20

Perdonami, ma continuo a non capire perché secondo pag.34 del documento a cui ti riferivi prima viene 21 sia con valori molto diversi fra loro che con valori molto simili.
Purtroppo mi mancano le basi di statistica per capire che cosa c'è che non va, però l'intuito mi dice che qualcosa non va... Se viene 21 sia con valori molto diversi che con valori quasi uguali, a che serve???

Un valore utile deve indicare la dispersione dei dati rispetto alla media, ad esempio il rapporto fra il valore più piccolo e il valore medio, o fra il più grande e il valore medio; comunque, deve indicare quanto i campioni sono sparpagliati rispetto al valore medio...

Uhmm... Da qui mi sembra di capire che, partendo dalla distribuzione tipica di Poisson, l'errore è direttamente proporzionale al valore di cpm medio e inversamente proporzionale al tempo in minuti:
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
+/-1,96 * sqr(cpm/t1 + cpmfondo/t2)
dove cpm è relativo all'oggetto misurato,
cpmfondo è il fondo ambientale,
t1 e t2 i tempi di misura.

Se tutto ciò è corretto, mi rimane il dubbio di quanto sia da considerare il fondo nelle varie condizioni: ad esempio, la sonda poggiata sul davanzale è, almeno inferiormente, schermata dal davanzale che attenua parecchio il fondo, forse fino a renderlo trascurabile ammettendo un errore del 10% o più...


Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]

Rispondi

Torna a “Altro”