Sandia B-61
Le Sandia B-61 sono bombe nucleari all'idrogeno di fabbricazione statunitense, prodotte nell'epoca della guerra fredda e tuttora presenti nell'arsenale nucleare americano. Le bombe B61 sono state progettate e costruite dai Sandia National Laboratories e Los Alamos National Laboratory a Los Alamos, nel Nuovo Messico.
Queste bombe rientrano nella condivisione nucleare, che prevede il dislocamento statunitense di armi nucleari tattiche in Europa, e possono essere usate anche dai caccia F-16 statunitensi, belgi e olandesi e dai caccia Tornado italiani [1].
Nell'aprile 2013 il Pentagono americano ha stanziato 11 miliardi di dollari per ammodernare e prolungare la vita operativa dei 200 B61 presenti in Europa. Essi verranno aggiornati per essere utilizzati dai futuri F-35 Lightning e saranno dotati di alette di coda per diventare teleguidati.
In Italia sono custodite 70 di queste bombe nelle basi NATO di Aviano (50 testate) e Ghedi.
Fonti:
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Sandia B-61 bombe nucleari all'idrogeno
Re: Sandia B-61 bombe nucleari all'idrogeno
Accidenti!Emiliano ha scritto: In Italia sono custodite 70 di queste bombe nelle basi NATO di Aviano (50 testate) e Ghedi.
