Poco poco ma si vede 137Cs

Avatar utente
cipndale
Messaggi: 491
Iscritto il: 16/01/2016, 18:41
Località: Napoli

Re: Poco poco ma si vede 137Cs

Messaggio da cipndale » 05/10/2018, 21:52

[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]
05/10/2018, 9:21
[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]
04/10/2018, 10:38
Cercare Cs nei suoli insieme ai NORM con un rilevatore a bassa risoluzione spettrale non e' proprio una cosa da fare. CUT [/url].
Ma anche no,viene fatto normalmente e non ci sono grossi problemi di sorta dovuti dalla bassa risoluzione delle NaI(Tl) non essendoci NORM nelle vicinanze del fotopicco del 137Cs, che poi sia più figo e preciso farlo con HPGe è un'altro discorso…..

Giusto il primo articolo che compare su google:

[External Link Removed for Guests]

[External Link Removed for Guests]
Allora per togliere il dubbio prendi un altro campione più profondo e misuralo nelle stesse condizioni.



Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: Poco poco ma si vede 137Cs

Messaggio da cicastol » 05/10/2018, 22:58

A che scopo?? Il terreno in questione non so quanto è stato lavorato durante questi anni quindi l'eventuale distribuzione del cs137 non sarebbe standard .
Dovrei fare prova almeno su un terreno "vergine" ma le vergini scarseggiano oggi!



Avatar utente
cipndale
Messaggi: 491
Iscritto il: 16/01/2016, 18:41
Località: Napoli

Re: Poco poco ma si vede 137Cs

Messaggio da cipndale » 06/10/2018, 12:30

[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]
05/10/2018, 22:58
A che scopo?? Il terreno in questione non so quanto è stato lavorato durante questi anni quindi l'eventuale distribuzione del cs137 non sarebbe standard .
Dovrei fare prova almeno su un terreno "vergine" ma le vergini scarseggiano oggi!
Al semplice scopo di avere lo stesso suolo come background. Si sa benissimo che c' e' un gradiente di concentrazione di Cs con la profondità del profilo del suolo. Cs si comporta nel suolo come Na e K ed anche al livello di solubilità (quest'ultima proprietà controlla la concentrazione del Cs), che e' molto diverso del comportamento del Ca e Mg altri due costituenti maggiori nei suoli.
Se vedi una variazione del ampiezza del pico che tu assegni al Cs lungo il profilo del suolo allora potresti dire veramente che si tratta di Cs. Cosi elimini dubbi tipo i Compton dovuti a per esempio Ac.



sergio.g
Messaggi: 85
Iscritto il: 09/06/2016, 14:16

Re: Poco poco ma si vede 137Cs

Messaggio da sergio.g » 06/10/2018, 18:00

ciao raga,
vi linko le ultime spettrate der theremino fatte all'interno del pozzetto in piombo, la sonda utilizzata è una Harshaw 8saf8 con cristallo da 2" e foro trasversale da 22mm nel centro, praticamente è come le caramelle Polo, un buco con la sonda intorno, il pozzetto invece costruito originariamente per il ram2 è spannometricamente alto una ventina di centimetri, con una ventina di centimetri di diametro e tre di spessore, realizzato a mo di girella del golosastro con lamine di piombo da 2mm.

ThereminoMCA_2018_10_05_08_45_55 FONDO PIOMB 48 ORE IR 15.png

non mi è ben chiaro l'impiego del filtro IR, nel manuale c'è scritto che inizialmente va tenuto tra inizialmente tra 15 e i 30 per poi in fine portarlo a o

ThereminoMCA_2018_10_05_08_45_55 FONDO PIOMB 48 ORE IR 0.png

ma portato a 0 oppure disattivatoci vengono più picchi che isotopi, dopo come si fa a separare le lanterne dalle troppe lucciole

ThereminoMCA_2018_10_05_08_54_01 FONDO PIOMB 48 ORE IR 0 NO DECONVOL.png

questo è lo spettro senza le "magie" der theremino, col filtro IR a 0 e disattivata la deconvuluzione insomma nudo e crudo, perchè così secondo il parere di alcuni illuminati si evitava di confondere dei picchi con le fluttuazioni statistiche dovute a una elaborazione troppo semplicistica dei dati limite a loro dire di un buon sistema amatoriale, ma così facendo più che uno spettro gamma sembra il grafico dell'andamento della nostra economia, adesso sono sparite le lucciole ma pure le lanterne

ThereminoMCA_2018_10_05_09_46_12 FONDO48 ORE IR 0 CON PICCHI.png


quà ho osato assegnare ai picchi salienti gli isotopi più pertinenti, mah....prendetela come un tiro di riscaldamento, sento che mi sfugge qualch'cosa, temo di aver tralasciato qualche isotopo , Il buon Max mi aveva "imparato" che un picco non fa un isotopo però allora come fare a cuccare (concedetemi il tecnicismo) i picchi e gli isotopi giusti ?!?

non sono riuscito a trovare della documentazione sui radioisotopi del piombo, ma mi domando è giusto assegnare tutti gli isotopi riguardanti ad esempio dal pb210 al pb214, ci sono sempre tutti nel piombo o alcuni sono presenti solo in rare situazioni, e poi sarebbe giusto aspettarsi di trovare anche quelli del torio, dell'uranio, del radio e tutta la loro sconfinata genia ???

in più raga a me mi cascano sempre dei picchi sugli isotopi non primordiali come il cesio e lo iodio, saranno anche fluttuazioni statistiche ma i picchi compaiono sempre lì puntuali come il Natale, quello che mi incuriosiche di più è il berilio8 che probabilmente col piobo centra come i cavoli a merenda ma finora fedele come un cane non è mai macato una volta.

questa è la fine della prima serie di spettrate con la sonda all'interno del pozzetto e questi dati sono stati acquisiti dal theremino come fondo, ho ormai pronta la seconda serie dove ho messo un rotolino di piombo all'interno della sonda, con la speranza che in fine sottraendo il fondo dalle nuove misure si capisca meglio che cavolo c'è finito dentro al piombo nel terzo millennio dell'era cristiana.

Ciao raga, teniamoci sentiti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di sergio.g il 06/10/2018, 19:22, modificato 1 volta in totale.



Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: Poco poco ma si vede 137Cs

Messaggio da cicastol » 06/10/2018, 18:40

[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]
06/10/2018, 12:30
Al semplice scopo di avere lo stesso suolo come background. Si sa benissimo che c' e' un gradiente di concentrazione di Cs con la profondità del profilo del suolo.
Si, ma se leggi bene quello che ho scritto e ripetuto, nel terreno in questione il Cs non può seguire il gradiente standard di migrazione in quanto LAVORATO negli anni!!
[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]
06/10/2018, 12:30
Cosi elimini dubbi tipo i Compton dovuti a per esempio Ac.
Il dubbio non si pone per i seguenti motivi:
I Compton Edge dei 2 picchi dovuti al 228Ac si vedono chiaramente e sono dopo i 710KeV nel grafico.
La risoluzione energetica del mio sistema è del 6,4% (662KeV), quindi abbastanza per separare il picco del Compton più vicino dovuto al 228Ac. e al picco del 212Bi
Il sistema è calibrato e linearizzato.
La correlazione gaussiana al fotopicco del 137Cs è perfetta.



Avatar utente
cipndale
Messaggi: 491
Iscritto il: 16/01/2016, 18:41
Località: Napoli

Re: Poco poco ma si vede 137Cs

Messaggio da cipndale » 06/10/2018, 20:10

[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]
06/10/2018, 18:40
Si, ma se leggi bene quello che ho scritto e ripetuto, nel terreno in questione il Cs non può seguire il gradiente standard di migrazione in quanto LAVORATO negli anni!!
E' quale e il problema se e' lavorato? Se non c'e' il Cs correntemente hai un bel NORM della zona.

Cmq allego uno spettro del uraninite e ti assicuro che non ha Cs dentro. Noti qualche pico assomigliante?
In più il pico del 240 Kev e molto più alto del 294 e 351 kev nel tuo spettro che indica qualche anomalia strana nella misura o calibrazione/strumentazione. Subito dopo allego anche quello del Th. In generale il rapporto Th:U=4:1 nei NORM (Adams, 1959)*. Vediamo se il pico strano ha qualche cosa da fare con il Th.

*Adams, J. A. S., et al. (1959). The geochemistry of thorium and uranium.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cipndale il 07/10/2018, 10:33, modificato 2 volte in totale.



Avatar utente
cipndale
Messaggi: 491
Iscritto il: 16/01/2016, 18:41
Località: Napoli

Re: Poco poco ma si vede 137Cs

Messaggio da cipndale » 06/10/2018, 20:26

Ecco anche Th in equilibrio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: Poco poco ma si vede 137Cs

Messaggio da cicastol » 07/10/2018, 18:38

[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]
06/10/2018, 20:10

Th. In generale il rapporto Th:U=4:1 nei NORM (Adams, 1959)*. Vediamo se il pico strano ha qualche cosa da fare con il Th.

*Adams, J. A. S., et al. (1959). The geochemistry of thorium and uranium.
"in generale il rapporto Th:U=4:1 " non vuole dire molto visto che è ampiamente variabile, il picco "strano" non è riferibile al Th visto che non c'è nessun NORM a quella energia


Sinceramente non so dove vuoi andare a parare, ma sul campione del terreno che ho preso io è NORMALE avere traccie di 137Cs di Chernobyl, quello che non è normale nel tuo caso è avere un picco a 666 KeV in un campione di Th, a quale NORM sarebbe attribuito ? se del 212Bi mi sembra un poco fuori luogo e controllerei la calibrazione….


Per prendere un campione libero da Cs137 nella mia zona dovrei scavare almeno 40-50cm e lo trovo alquanto inutile.

[External Link Removed for Guests]

[External Link Removed for Guests]



Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: Poco poco ma si vede 137Cs

Messaggio da cicastol » 07/10/2018, 18:47

[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]
07/10/2018, 18:38
[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]
06/10/2018, 20:10

Th. In generale il rapporto Th:U=4:1 nei NORM (Adams, 1959)*. Vediamo se il pico strano ha qualche cosa da fare con il Th.

*Adams, J. A. S., et al. (1959). The geochemistry of thorium and uranium.
"in generale il rapporto Th:U=4:1 " non vuole dire molto visto che è ampiamente variabile, il picco "strano" non è riferibile al Th visto che non c'è nessun NORM a quella energia


Sinceramente non so dove vuoi andare a parare, ma sul campione del terreno che ho preso io è NORMALE avere traccie di 137Cs di Chernobyl, quello che non è normale nel tuo caso è avere un picco a 666 KeV in un campione di Th, a quale NORM sarebbe attribuito ? se del 212Bi mi sembra un poco fuori luogo e controllerei la calibrazione….


Per prendere un campione libero da Cs137 nella mia zona dovrei scavare almeno 40-50cm e lo trovo alquanto inutile oltre che faticoso!

[External Link Removed for Guests]

[External Link Removed for Guests]



Avatar utente
cipndale
Messaggi: 491
Iscritto il: 16/01/2016, 18:41
Località: Napoli

Re: Poco poco ma si vede 137Cs

Messaggio da cipndale » 07/10/2018, 19:13

[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]
07/10/2018, 18:38
"in generale il rapporto Th:U=4:1 " non vuole dire molto visto che è ampiamente variabile, il picco "strano" non è riferibile al Th visto che non c'è nessun NORM a quella energia
Ma dai ... lascia stare.
Presenta questa misura ovunque e vedrai che succede.
[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]
07/10/2018, 18:47
nel tuo caso è avere un picco a 666 KeV in un campione di Th, a quale NORM sarebbe attribuito ? se del 212Bi mi sembra un poco fuori luogo e controllerei la calibrazione….
Cioè pretendi che con un Nai puoi discriminare tra 662 e 666 (senza anche un controllo del drift di temperatura)? E non e' nel caso del Th e quello del U. Il pico strano c'e' sia nel spettro del U e anche quello del Th (ovviamente nei limiti di discriminazione del detector di Na,I cioè inutile citare le energie con decimali).



Bloccato

Torna a “Spettrometria”