Poco poco ma si vede 137Cs
Poco poco ma si vede 137Cs
Prelevato campione superficiale di terreno (prato) vicino a me, il terreno in questione sicuramente è stato lavorato negli anni , quindi non è da prendere come riferimento, purtroppo dalle mie parti non conosco un terreno che sia rimasto inalterato dai tempi di Chernobyl ………
Comunque sia nonostante il setup non è il massimo (geometria 2Pi) causa Marinelli che non c'entra la 3"x3" una traccia di 137Cs la si vede ancora……….
Comunque sia nonostante il setup non è il massimo (geometria 2Pi) causa Marinelli che non c'entra la 3"x3" una traccia di 137Cs la si vede ancora……….
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Poco poco ma si vede 137Cs
Credo sia difficle trovare terreni inalterati da quel periodo......forse in alta monagna.....
Si nota effettivamente la traccia del cesio......per quanto hai campionato?
Si nota effettivamente la traccia del cesio......per quanto hai campionato?
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Poco poco ma si vede 137Cs
Appena posso prelevo o mi faccio prelevare un campione di terra in ValSesia in un posto inalterato, dovrebbe essere bello evidente ancora il Cs137.[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]26/09/2018, 20:53Credo sia difficle trovare terreni inalterati da quel periodo......forse in alta monagna.....
Si nota effettivamente la traccia del cesio......per quanto hai campionato?
Campionamento 18 ore .
Re: Poco poco ma si vede 137Cs
Si,ovviamente, NORM onnipresenti e ci mancherebbe fosse stato il contrario.[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]26/09/2018, 22:32A me sembra piu evidente uranio e progenie
Re: Poco poco ma si vede 137Cs
Cercare Cs nei suoli insieme ai NORM con un rilevatore a bassa risoluzione spettrale non e' proprio una cosa da fare. Conviene estrarre il Cs prima. Ecco un esempio del processo di [External Link Removed for Guests].
Re: Poco poco ma si vede 137Cs
Ciao Raga,
da quel che ho letto in giro in montagna ci sono concentrazioni maggiori dell'eredità di Cernobil che in pianura, sopratutto nella zona del nordest, nell'estate qualche anno fa balzò ai clamori della cronaca che erano stati riscontrati tassi di cs147 molto alti nei cinghiali e nei funghi.
Per il tereno intonso da quel fatidico giorno che fa anche rima non è un problema insormontabile, è vero che i campi sono stati arati ma è anche vero che non tutto tutto il campo viene arato, lungo le carraie, lungo i fossi, o meglio dentro i fossi, secondo me bisogna inseguire il particolato atmosferico che (suppongo) si accumula maggiormente dove si accumula l'acqua.
in più sono passati una trentina d'anni perciò sulla superfice del terreno corrispondente a quei girni ci saranno finiti sopra altri sedimenti perciò non so dire quanto ma penso che un po' ci sia da raschiare via, (che fa ancora rima)
A me attizza anche l'idea del bosco, è terreno poco lavorato e poco calpestato, sapendo qual'è lo strato di appartenenza è più facile trovarlo lì che da altre parti.
Sarebbe pure interessante analizzare tutti gli strati di terreno per vedere cosìè cambiato nei decenni, anche se fare un analisi quantitativa con i nostri mezzi immagino sia molto difficile, si dovrebbe comunque vedere qualche differenza nell'ampiezza dei picchi tra il terreno d'annata e il terreno dei giorni nostri.
A proposito di traccie io ho il sospetto di vedere quelle dello iodio e del cesio nello spettro di fondo all'interno del pozzetto di piombo, dico sospetto perchè mi è difficile andare a mettere il segno su dove finiscono quelle stramaledette fluttuazioni statistiche e dove incominciamo i picchi del cs 134, 137 e dello iodio 131, pero il dubbio che qualch'cososina dentro ar piombo ce stà rimane.
Ciao Raga, teniamoci sentiti
da quel che ho letto in giro in montagna ci sono concentrazioni maggiori dell'eredità di Cernobil che in pianura, sopratutto nella zona del nordest, nell'estate qualche anno fa balzò ai clamori della cronaca che erano stati riscontrati tassi di cs147 molto alti nei cinghiali e nei funghi.
Per il tereno intonso da quel fatidico giorno che fa anche rima non è un problema insormontabile, è vero che i campi sono stati arati ma è anche vero che non tutto tutto il campo viene arato, lungo le carraie, lungo i fossi, o meglio dentro i fossi, secondo me bisogna inseguire il particolato atmosferico che (suppongo) si accumula maggiormente dove si accumula l'acqua.
in più sono passati una trentina d'anni perciò sulla superfice del terreno corrispondente a quei girni ci saranno finiti sopra altri sedimenti perciò non so dire quanto ma penso che un po' ci sia da raschiare via, (che fa ancora rima)
A me attizza anche l'idea del bosco, è terreno poco lavorato e poco calpestato, sapendo qual'è lo strato di appartenenza è più facile trovarlo lì che da altre parti.
Sarebbe pure interessante analizzare tutti gli strati di terreno per vedere cosìè cambiato nei decenni, anche se fare un analisi quantitativa con i nostri mezzi immagino sia molto difficile, si dovrebbe comunque vedere qualche differenza nell'ampiezza dei picchi tra il terreno d'annata e il terreno dei giorni nostri.
A proposito di traccie io ho il sospetto di vedere quelle dello iodio e del cesio nello spettro di fondo all'interno del pozzetto di piombo, dico sospetto perchè mi è difficile andare a mettere il segno su dove finiscono quelle stramaledette fluttuazioni statistiche e dove incominciamo i picchi del cs 134, 137 e dello iodio 131, pero il dubbio che qualch'cososina dentro ar piombo ce stà rimane.
Ciao Raga, teniamoci sentiti
Re: Poco poco ma si vede 137Cs
Ma anche no,viene fatto normalmente e non ci sono grossi problemi di sorta dovuti dalla bassa risoluzione delle NaI(Tl) non essendoci NORM nelle vicinanze del fotopicco del 137Cs, che poi sia più figo e preciso farlo con HPGe è un'altro discorso…..[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]04/10/2018, 10:38Cercare Cs nei suoli insieme ai NORM con un rilevatore a bassa risoluzione spettrale non e' proprio una cosa da fare. CUT [/url].
Giusto il primo articolo che compare su google:
[External Link Removed for Guests]
[External Link Removed for Guests]
Ultima modifica di cicastol il 05/10/2018, 11:39, modificato 2 volte in totale.
Re: Poco poco ma si vede 137Cs
Metti una foto che almeno possiamo vedere, dentro al pozzetto di solo piombo il background è questo:[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]04/10/2018, 21:44A proposito di traccie io ho il sospetto di vedere quelle dello iodio e del cesio nello spettro di fondo all'interno del pozzetto di piombo, dico sospetto perchè mi è difficile andare a mettere il segno su dove finiscono quelle stramaledette fluttuazioni statistiche e dove incominciamo i picchi del cs 134, 137 e dello iodio 131, pero il dubbio che qualch'cososina dentro ar piombo ce stà rimane.
Ciao Raga, teniamoci sentiti
[Local Link Removed for Guests]