176Lu LYSO

Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

176Lu LYSO

Messaggio da cicastol » 01/07/2017, 15:17

Spettro di un paio di cristalli LYSO senza schermatura né sottrazione fondo, ovviamente la parte bassa dello spettro è satura dal fondo troppo elevato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4392
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: 176Lu LYSO

Messaggio da marconmeteo » 01/07/2017, 16:05

Questo è quello che avevo rilevato io con gli stessi due cristalli
IMG_3651.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: 176Lu LYSO

Messaggio da cicastol » 01/07/2017, 18:30

Bello, IMHO l'MCA analogico ha un fascino incredibile, prima o poi mi sa che lo prenderò!! :-)



Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: 176Lu LYSO

Messaggio da cicastol » 12/08/2017, 19:30

Ho rifatto lo spettro dei cristalli LYSO con lo schermo da 2cm di piombo e 8000s di integrazione, interessante la parte bassa dove si riescono a vedere le componenti principali dei picchi XRF del piombo a 75keV e 85keV e quelle del Lutezio a 54keV e 61keV, quello che non capisco è il picco a circa 25-26keV che non so cosa sia.

P.S. mi rispondo da solo, dovrebbe essere il picco xrf dell'Antimonio visto che alla base del pozzetto provvisorio ho della lega di piombo antimoniale....
PPS. Oppure il picco di uscita degli xrf ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cicastol il 12/08/2017, 22:14, modificato 2 volte in totale.



lello98

Re: 176Lu LYSO

Messaggio da lello98 » 12/08/2017, 22:05

Ciao Cicastol,
non male questo spettro! Hai sfoggiato il nuovo pozzetto ad anelli impilati?



Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: 176Lu LYSO

Messaggio da cicastol » 12/08/2017, 22:16

lello98 ha scritto:Ciao Cicastol,
non male questo spettro! Hai sfoggiato il nuovo pozzetto ad anelli impilati?
No no, solo 2cm di piombo arrotolato, per gli anelli c'è da fare ancora un po' di lavoro sullo stampo, purtroppo devo apportare delle modifiche e fino a settembre sicuramente non se ne riparla.



Avatar utente
lodovico
Messaggi: 78
Iscritto il: 04/01/2016, 8:56
Località: Trento
Contatta:

Re: 176Lu LYSO

Messaggio da lodovico » 13/08/2017, 19:20

Ci deve essere anche il picco a 88 KeV del Lutezio !
Il picco a 25 KeV potrebbe anche essere un escape peak dovuto all XRF : 88 - 61 = 27 KeV
L


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: 176Lu LYSO

Messaggio da cicastol » 13/08/2017, 19:49

Il picco a 88 keV del Lutezio con lo scarso yield che ha è inglobato al picco xrf del Piombo da 85keV, per quello non l'ho manco nominato.
Si il picco a 25-26 keV potrebbe essere un picco di fuga, però potrebbe essere anche l'xrf dell'Antimonio, tu propendi per il picco fuga?

P.S.
lodovico ha scritto:Ci deve essere anche il picco a 88 KeV del Lutezio !
Il picco a 25 KeV potrebbe anche essere un escape peak dovuto all XRF : 88 - 61 = 27 KeV
L
Ho pensato un'attimo, ma il picco di fuga è a livello del detector , in questo caso è legato al picco xrf dello iodio a 28.6keV, quindi i picchi di fuga principali sono 75/85-28.6 per il piombo e 54/61-28.6 per il Lutezio , direi che ci siamo con il Ka1 del Lutezio ossia 25,4 keV.



Avatar utente
lodovico
Messaggi: 78
Iscritto il: 04/01/2016, 8:56
Località: Trento
Contatta:

Re: 176Lu LYSO

Messaggio da lodovico » 14/08/2017, 17:07

Sì, il tuo ragionamento sul xrf dello iodio direi che è corretto !
L


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: 176Lu LYSO

Messaggio da cicastol » 25/10/2017, 22:05

Rifatto spettro con 14h di acquisizione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Rispondi

Torna a “Spettrometria”