Verso 1.8 % risoluzione spettrale
Verso 1.8 % risoluzione spettrale
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Se continuano cosi in pochi anni superano i HpGe .
Se continuano cosi in pochi anni superano i HpGe .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Verso 1.8 % risoluzione spettrale
Mi dicono che quei cristalli costino "abbastanza"....
Magari provare con un cubetto di 1cm3 di CZT? (magari!)
Magari provare con un cubetto di 1cm3 di CZT? (magari!)
٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta
Re: Verso 1.8 % risoluzione spettrale
Purtroppo vedo rimane sempre il problema principale del fondo alto di questi cristalli .
Re: Verso 1.8 % risoluzione spettrale
1 cm3 vs 452.98 cm3del Brillance 380eliocor ha scritto:Mi dicono che quei cristalli costino "abbastanza"....
Magari provare con un cubetto di 1cm3 di CZT? (magari!)
Si può fare sempre pero chi ha voglia di stare vicino il sarcofago di Cernobil per avere le statistiche?
Re: Verso 1.8 % risoluzione spettrale
Anche i NaI(Tl) nuovi costino abbastanza.cicastol ha scritto:Purtroppo vedo rimane sempre il problema principale del fondo alto di questi cristalli .
Re: Verso 1.8 % risoluzione spettrale
Per fondo alto intendevo il background alto tipico dei cristalli LaBr3 e relativa complicazione sulle strategie di soppressione/sottrazione.cipndale ha scritto:Anche i NaI(Tl) nuovi costino abbastanza.cicastol ha scritto:Purtroppo vedo rimane sempre il problema principale del fondo alto di questi cristalli .
Re: Verso 1.8 % risoluzione spettrale
Scusa avevo capito male. Ormai con i software si può fare tutto. Da notare che c'e un "escape peak" nel spettro del La. Se cerchi i spettri che ho postato tempo fa fatti con una IPROL-1 su un Canberra Inspector 1000, quel particolare picco viene tolto. Lo steso si può fare con il background dovuto al 138La.cicastol ha scritto:Per fondo alto intendevo il background alto tipico dei cristalli LaBr3 e relativa complicazione sulle strategie di soppressione/sottrazione.cipndale ha scritto:Anche i NaI(Tl) nuovi costino abbastanza.cicastol ha scritto:Purtroppo vedo rimane sempre il problema principale del fondo alto di questi cristalli .
La pratica e' comune per qualsiasi tipo di spettrometria (IR, RAMAN ecc.). Basta una semplice sottrazione tra due spettri canale per canale spettro(materiale+background)-spettro_background.
Re: Verso 1.8 % risoluzione spettrale
Questo è solo uno dei 3 metodi per la compensazione, il continuum rimane ed è ancora il fattore limitante per l'uso di questi cristalli in applicazioni con bassi conteggi, l'MDA volente o nolente è peggiore dei Nai(Tl), ho trovato questo documento molto interessante:cipndale ha scritto:cicastol ha scritto:cipndale ha scritto: Basta una semplice sottrazione tra due spettri canale per canale spettro(materiale+background)-spettro_background.
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
PS. certo che il giochino da 1cm3 di CZT è veramente spettacolare!!
Re: Verso 1.8 % risoluzione spettrale
peccato che coi CZT non riescano a fare cristalli di dimensioni maggiori... La resa è molto bassa.
٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Verso 1.8 % risoluzione spettrale
Grazie del documento cicastol !!
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP