Grazie a tutti per i complimenti.....ma è la passione che muove in questi casi.
Oggi, dato il bel tempo, ho riverniciato i due semicoperchi dello strumento; non erano molto rovinati, solo qualche piccolo striscetto, ma dato che avevo del colore identico avanzato dal lavoro di verniciatura di qualche tempo fa (case di uno scaler Model 500), ne ho approfittato.
Ed eccoli in posizione; in precedenza avevo verniciato anche la maniglia di trasporto ed i relativi fermi a molla del blocco rotazione.
Canberra serie 30 MCA modello 3100
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Canberra serie 30 MCA modello 3100
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Canberra serie 30 MCA modello 3100
Siamo sicuri che è usato?
Sembra appena uscito dalla fabbrica!
Sembra appena uscito dalla fabbrica!
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Canberra serie 30 MCA modello 3100
Leggendo sul manuale, questo strumento, sul retro presenta uno slot, con un connettore NIM all'interno:
quì è possibile inserirvi un amplificatore aggiuntivo, oltre a quello già previsto nello strumento (modulo 3100-02); oppure un apposito alimentatore per alta tensione (modulo 3100-01), in modo da rendere autonomo lo strumento e non necessitare di un alimentatore esterno.
Mentre cercavo info sullo strumento, mi è capitato di trovarne uno in vendita ed in perfette condizioni e dato che è piuttosto difficile reperirlo non me lo sono fatto scappare.
All'interno dell'alimentatore è presente un connettore a pettine estraibile che, rovesciandolo, consente di invertire la polarità di uscita (metodo utilizzato in molti alimentatori di tipo NIM).
Quando è inserito nel proprio slot e l'interruttore è in posizione ON, l'accensione dell'alimentatore viene comandata dall'interruttore di accensione principale dello strumento e un led rosso presente sul frontale ne segnala il funzionamento.
L'uscita è su connettore SHV e la tensione massima erogata è di 2000 volt: un commutatore fa una prima selezione di 0, 500 o 1000 volt ed un potenziometro multigiri di precisione fa una variazione da 0 a 1000 volt, ottenendo così tre range di tensione: 0-1000, 500-1500 e 1000-2000.
Due led segnalano rispettivamente se la polarità di uscita è positiva o negativa.
Lo strumento è stato posto nella sua collocazione definitiva, nel carrello dedicato alla strumentazione NIM.
quì è possibile inserirvi un amplificatore aggiuntivo, oltre a quello già previsto nello strumento (modulo 3100-02); oppure un apposito alimentatore per alta tensione (modulo 3100-01), in modo da rendere autonomo lo strumento e non necessitare di un alimentatore esterno.
Mentre cercavo info sullo strumento, mi è capitato di trovarne uno in vendita ed in perfette condizioni e dato che è piuttosto difficile reperirlo non me lo sono fatto scappare.
All'interno dell'alimentatore è presente un connettore a pettine estraibile che, rovesciandolo, consente di invertire la polarità di uscita (metodo utilizzato in molti alimentatori di tipo NIM).
Quando è inserito nel proprio slot e l'interruttore è in posizione ON, l'accensione dell'alimentatore viene comandata dall'interruttore di accensione principale dello strumento e un led rosso presente sul frontale ne segnala il funzionamento.
L'uscita è su connettore SHV e la tensione massima erogata è di 2000 volt: un commutatore fa una prima selezione di 0, 500 o 1000 volt ed un potenziometro multigiri di precisione fa una variazione da 0 a 1000 volt, ottenendo così tre range di tensione: 0-1000, 500-1500 e 1000-2000.
Due led segnalano rispettivamente se la polarità di uscita è positiva o negativa.
Lo strumento è stato posto nella sua collocazione definitiva, nel carrello dedicato alla strumentazione NIM.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Canberra serie 30 MCA modello 3100
Cavoli, sono stupefatto....davvero un ottimo lavoro, i miei complimenti !!
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Canberra serie 30 MCA modello 3100
Grazie Cobaltium, spero che il mio lavoro possa essere utile ad altri.
Inserisco le foto di alcuni spettri rilevati per testare lo strumento, non ho effettuato calibrazioni di energie, non avendo sorgenti campione (ho fatto solo delle regolazioni "a spanne").
Inserisco le foto di alcuni spettri rilevati per testare lo strumento, non ho effettuato calibrazioni di energie, non avendo sorgenti campione (ho fatto solo delle regolazioni "a spanne").
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Canberra serie 30 MCA modello 3100
Complimenti Dario, le tue mani ormai sono come l'ascia di Horus, permettono la resurrezione ormai di qualsiasi cosa !!!