HPGe pronto all'uso

Avatar utente
cipndale
Messaggi: 519
Iscritto il: 16/01/2016, 18:41
Località: Napoli

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da cipndale » 23/03/2025, 13:26

Hai per caso una misura del fondo fuori il castello di piombo con lo stesso live time, per confronto? potresti mettere i spettri in formato sqrt(counts).
Grazie mille!



Avatar utente
cipndale
Messaggi: 519
Iscritto il: 16/01/2016, 18:41
Località: Napoli

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da cipndale » 23/03/2025, 18:30

[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]
22/03/2025, 14:35
ciao Cipndale,
a basso fondo è anche quello delle ancore romane ma che sappia io solo ad INFN è stato concesso usarlo ........................... nel basso medioevo a ferrara e non solo penso veniva usato nelle vasche di raccolta acqua piovana per rivestire i canali e per filtrarla, credevano che la depurasse !!!!
Ecco due fornitori di piombo a basso fondo. Il primo e [External Link Removed for Guests] mentre il secondo e' [External Link Removed for Guests].



Avatar utente
exicator
Messaggi: 14
Iscritto il: 30/10/2017, 13:47

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da exicator » 23/03/2025, 19:25

... no, non l'ho fatto. Sono consapevole che il piombo nel mio castello non è un vecchio piombo a low level. Inoltre, il rilevatore non è un rilevatore a low level, proviene da una UNI e molti studenti hanno misurato con esso ... Anche se sembra che io abbia speso un sacco di soldi per mettere insieme questa stazione di misura, non è così. Sono un artigiano, un falegname di professione e sono bravo a organizzare le cose, conosco molte persone interessanti grazie al mio lavoro. Ho questo “hobby” da qualche decennio.
Grazie per i link ai produttori di queste schermature, conosco bene queste meravigliose schermature di low level. Forse comprerò dei Cu da 3 mm per il Bleiburg se riesco a risolvere il mio problema con l'LN2 (;-) ...

Cordiali saluti, Ralf



Avatar utente
exicator
Messaggi: 14
Iscritto il: 30/10/2017, 13:47

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da exicator » 23/03/2025, 20:00

PS: ... quando misuro qualcosa, cerco di rilevare la minor “radioattività” possibile, il Cs-137 nei funghi del bosco, il Be-7 e i sottoprodotti del radon dell'acqua piovana, o qualcosa nella sabbia di Palomares (;-).
Evito rigorosamente le grandi attività. Saluti!



Avatar utente
Marc75
Messaggi: 170
Iscritto il: 14/01/2022, 17:01

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da Marc75 » 24/03/2025, 16:47

[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]
23/03/2025, 18:30
[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]
22/03/2025, 14:35
ciao Cipndale,
a basso fondo è anche quello delle ancore romane ma che sappia io solo ad INFN è stato concesso usarlo ........................... nel basso medioevo a ferrara e non solo penso veniva usato nelle vasche di raccolta acqua piovana per rivestire i canali e per filtrarla, credevano che la depurasse !!!!
Ecco due fornitori di piombo a basso fondo. Il primo e [External Link Removed for Guests] mentre il secondo e' [External Link Removed for Guests].
li conosco, li ho contattati per chiedere i prezzi dei pozzetti (anche se penso che siano ben più costosi di quello che sto considerando io).
L'olandese non vende a privati mentre dall'inglese attendo ancora una risposta


Marco

Avatar utente
Marc75
Messaggi: 170
Iscritto il: 14/01/2022, 17:01

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da Marc75 » 01/04/2025, 12:09

[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]
23/03/2025, 20:00
PS: ... quando misuro qualcosa, cerco di rilevare la minor “radioattività” possibile, il Cs-137 nei funghi del bosco, il Be-7 e i sottoprodotti del radon dell'acqua piovana, o qualcosa nella sabbia di Palomares (;-).
Evito rigorosamente le grandi attività. Saluti!
Ralf, ti ho mandato un messaggio privato qualche giorno fa. spero ti sia arrivata la notifica altrimenti ti avviso qui :-)

Marco


Marco

Avatar utente
exicator
Messaggi: 14
Iscritto il: 30/10/2017, 13:47

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da exicator » 01/04/2025, 19:16

Ciao Marc75,

... scusa, non l'ho trovato subito.
Fammi sapere ...
Saluti da Berlino e sempre un po' di attività sul rilevatore!
Ralf




Avatar utente
Marc75
Messaggi: 170
Iscritto il: 14/01/2022, 17:01

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da Marc75 » 05/05/2025, 19:21

buonasera Forum,
riapro la discussione per chiedere un consiglio/suggerimento a chi ha e sta utilizzando un HPGe da più tempo di me e quindi è più esperto :-)
Mi è finalmente arrivato il pozzetto (serio) che sostituirà quello artigianale che usavo con la CsI 2"

Devo ora costruirmi il supporto metallico che lo sosterrà, sotto il quale posizionare il dewar con l'HPGe.
Avete suggerimenti per dove è meglio posizionare il cristallo dell'HPGe? Ci sono diverse scuole di pensiero, chi lo tiene al centro del volume del pozzetto per avere equidistanza dalle pareti e chi lo tiene più basso per prediligere lo spazio utile per il campione.
Non ho trovato se ci sono significative controindicazioni ai due metodi.

grazie

Marco


Marco

Rispondi

Torna a “Spettrometria”