Ciao Forum,
io ed il mio amico Max ci siamo fatti un "regalo di Natale anticipato" ordinando alcune sorgenti da Spectrum T.
Una di queste è il Eu152 da 1uCi
Ho fatto un dettagliato spettro (nei limiti della mia sonda) con circa 25 milioni di conteggi, utilizzando PRA e una sonda gamma spectacular 2x2" CsI. MCA gamma spectacular, il GS-USB-PRO.
Spettro eseguito in aria aperta (non in pozzetto) data l'ottima attività della sorgente. Fondo di background molto basso (circa 0.06 mR)
Il risultato, processato in Interspec per una immediata visualizzazione di picchi ed energie è rappresentato nelle due immagini seguenti, una lineare e una in modalità "sum-energy" dove ogni conteggio viene moltiplicato per l'energia creando una visualizzazione migliore per picchi deboli a medio alte energie, tipicamente meglio della visualizzazione logaritmica e molto più visibile della lineare.
Due dubbi:
1) è visibile un picco a 165kev che non è una linea di emissione del Eu152. Le energie più vicine sono a 148keV e 175 keV, entrambe con probabilità bassissime (0.0037% e 0.00079%), troppo basse per essere visibili con un picco così netto. Secondo voi? L'unica spiegazione che trovo è un sumup degli xrays a 40-45 keV e del gamma a 121keV
2) è visibile un picco a 85-86 keV come gobba prima del picco a 121. anche questo non è Eu-152. Direi si tratti di radiazione di background, voi che dite?
Grazie
Marco
Spettro Eu152
Spettro Eu152
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco
Re: Spettro Eu152
Dove è stata fata la misura? Come è stato schermato il setup (rivelatore + campione)?
Re: Spettro Eu152
la misura è stata fatta a casa , "all'aria" quindi nessuna schermatura del campione e della sonda (ergo NON dentro il mio pozzetto al piombo/cu/al). La sorgente era lontana da metalli vari per evitare XRF
setup precedentemente calibrato con Cs137 e successivamente lo spettro EU152, già sufficientemente calibrato, è stato ulteriormente ricalibrato in energia con polinomiale cubica con InterSpec. L'errore di calibrazione finale sui 10 picchi del eu152 è meno di 1.5kev come indicato da interspec sull'intervallo 40-1400 kev
Ho scoperto comunque l'arcano questa notte: entrambi i picchi sono da background, non so perchè il picco da 165-166 non lo avevo notato prima nel background! molto probabilmente radio dal cemento/piastrelle. Rifarò lo spettro nel pozzetto per verifica e con sottrazione del background per double check.
scusate il disturbo
Marco
setup precedentemente calibrato con Cs137 e successivamente lo spettro EU152, già sufficientemente calibrato, è stato ulteriormente ricalibrato in energia con polinomiale cubica con InterSpec. L'errore di calibrazione finale sui 10 picchi del eu152 è meno di 1.5kev come indicato da interspec sull'intervallo 40-1400 kev
Ho scoperto comunque l'arcano questa notte: entrambi i picchi sono da background, non so perchè il picco da 165-166 non lo avevo notato prima nel background! molto probabilmente radio dal cemento/piastrelle. Rifarò lo spettro nel pozzetto per verifica e con sottrazione del background per double check.
scusate il disturbo

Marco
Marco
Re: Spettro Eu152
Conviene sempre fare una misura del background con una durata simile alla misura del materiale d'interesse.
Re: Spettro Eu152
Una [External Link Removed for Guests] che potrebbe fornire qualche risposta alla domanda iniziale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.