Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino, il mio contatore Geiger con Arduino

Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Messaggio da cicastol » 21/02/2017, 8:55

Datman ha scritto:Cioè far fermare la lettura non dopo un tempo predeterminato, ma al raggiungimento della precisione preimpostata?
Perciò far fermare il conteggio quando l'errore stimato diminuisce fino al 20% o 10% o 5 o 2 o 1% con fattore 1,96?
Si può fare...
Esatto!!
Poi L'Eberline ha anche il count down del tempo rimanente al raggiungimento della precisione impostata ,calcolata ovviamente in base ai cpm medi che riceve, la precisione sull' Eberline è impostabile al 2%, 5%, 8% e 10% (sempre a livello confidenza 2sigma) , il 10% va bene solo se si hanno veramente pochi cpm per non allungare i tempi di campionamento a dismisura.

Esempio :
Voglio una precisione del 2% con intervallo di confidenza al 95% (per semplicità 2*sigma anziché 1,96*sigma).
Sapendo come condizione che 2sigma=2%N trovo che dovrò conteggiare 10.000 eventi per soddisfare la condizione sopra, poi in base ai conteggi medi rilevati dallo strumento puoi anche mettere il countdown, giusto per vedere quanto manca per arrivare alla precisione preimpostata ed eventualmente abbassare la precisione se i tempi sono troppo lunghi.

Questo a mio modo di vedere è il tipo di misura più pratico, imposti la precisione che vuoi e poi ci pensa lo strumento a campionare quanto serve, con poi l'allarme che suona quando ha finito!

P.S. Io leverei eventuali "compensazioni" automatiche del background o robe simili, per il background va sempre fatta una misura a parte.



Avatar utente
Datman
Messaggi: 410
Iscritto il: 29/09/2016, 22:33
Località: ROMA
Contatta:

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Messaggio da Datman » 21/02/2017, 10:34

Quindi il tempo stimato è:
1,96^2/(cpm*Er^2)
dove Er è l'errore relativo tollerato, ad esempio 0,05 per +/-5%.
Ultima modifica di Datman il 21/02/2017, 12:32, modificato 1 volta in totale.


Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]

Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Messaggio da cicastol » 21/02/2017, 10:48

Il tempo stimato è N/cpm medi che rileva lo strumento se devo arrivare a metti 10.000 eventi come da esempio sopra e i cpm medi letti sono 600 ci metterà circa 16,66 minuti(16min 39,6s) .

Altro esempio:
Voglio una precisione del 5% sempre con livello di confidenza del 95% (2*sigma)
Gli eventi che dovrò conteggiare per soddisfare la cond. sopra sono N= (2/5%)^2 =1600
Metti che lo strumento dopo un minutino rileva una media di 80 cpm , quindi so già che ci metterà CIRCA 1600/80 20 minuti STIMATI, poi alla fine dei 1600 eventi vedo che il tempo effettivo è di 22minuti e 32 secondi minuti quindi la mia media REALE è di 1600/22,53 = 71 cpm REALI
Visto che ho fatto i calcoli con la condizione del 5% e 2sigma trovo che il 5% di 71cpm =2sigma quindi sigma =(5%*71)/2 che poi è uguale, prendendo il conteggio totale e il tempo a (Sqr1600)/22,53 giusto per capire che i conti tornano, chiaro?? :-)



Avatar utente
Datman
Messaggi: 410
Iscritto il: 29/09/2016, 22:33
Località: ROMA
Contatta:

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Messaggio da Datman » 21/02/2017, 12:18

>> Gli eventi che dovrò conteggiare per soddisfare la cond. sopra sono N= (2/5%)^2 =1600
Per capire: 2 è l'approssimazione di 1,96?


Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]

Avatar utente
Datman
Messaggi: 410
Iscritto il: 29/09/2016, 22:33
Località: ROMA
Contatta:

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Messaggio da Datman » 21/02/2017, 12:35

>> Metti che lo strumento dopo un minutino rileva una media di 80 cpm

Considerando 1,96^2 circa=4 e errore ammesso=+/-5% (0,05):
Tempo = 4/(0,05^2 *80)=20 minuti. (Non ho inventato nulla... Se Ecpm=1,96/sqr(cpm*Tempo), Er=Ecpm/cpm, da cui si ricava Tempo.)
Ci siamo...

(in ciò che avevo scritto precedentemente avevo dimenticato il quadrato su Er. L'ho corretto.)


Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]

Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Messaggio da cicastol » 21/02/2017, 13:21

Datman ha scritto:>> Gli eventi che dovrò conteggiare per soddisfare la cond. sopra sono N= (2/5%)^2 =1600
Per capire: 2 è l'approssimazione di 1,96?
Si ovviamente, praticamente arrotondano tutti a 2 che poi migliora ancora un pelo il livello di confidenza.
Datman ha scritto:>> Metti che lo strumento dopo un minutino rileva una media di 80 cpm

Considerando 1,96^2 circa=4 e errore ammesso=+/-5% (0,05):
Tempo = 4/(0,05^2 *80)=20 minuti. (Non ho inventato nulla... Se Ecpm=1,96/sqr(cpm*Tempo), Er=Ecpm/cpm, da cui si ricava Tempo.)
Ci siamo...

(in ciò che avevo scritto precedentemente avevo dimenticato il quadrato su Er. L'ho corretto.)
Ovviamente anche qui, è la stessa cosa visto che è sempre N ma per il reciproco dei cpm ! :lol:

Dai che se lo implementi vedrai che è una figata visto che nessun altro auto costruttore di geiger ha mai pensato di farlo, forse non conoscendo gli strumenti professionali. 8-)



Avatar utente
Datman
Messaggi: 410
Iscritto il: 29/09/2016, 22:33
Località: ROMA
Contatta:

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Messaggio da Datman » 21/02/2017, 13:48

Sto modificando il menu con uno scorrevole, senza dover tenere premuto: tenendo premuto per 1 secondo si accede al menu; da lì si scorre fino alla voce desiderata e si entra.
Fatto come era, non lo sopportavo più! :)
Appena fatto questo, passo a quello.


Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]

Avatar utente
Datman
Messaggi: 410
Iscritto il: 29/09/2016, 22:33
Località: ROMA
Contatta:

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Messaggio da Datman » 21/02/2017, 14:06

Aaagh... Mi sto scontrando con i limiti della memoria... >:(


Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]

Avatar utente
eliocor
Senior
Messaggi: 431
Iscritto il: 10/10/2015, 23:28
Località: Europe
Contatta:

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Messaggio da eliocor » 21/02/2017, 16:28

limiti RAM o Flash?


٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta

Avatar utente
Datman
Messaggi: 410
Iscritto il: 29/09/2016, 22:33
Località: ROMA
Contatta:

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Messaggio da Datman » 21/02/2017, 17:09

Mettendo F() (di cui non mi ero preoccupato perché c'era posto) negli lcd.print ho recuperato qualcosa, passando da 1555 byte (75%) di RAM a 1145 (55%) e da 29190 (90%) di Flash a 29408 (91%).
Non capisco perché alcuni caratteri vengono danneggiati...
Comunque adesso sto usando l'IDE 1.6.9 su XP; l'1.6.11 su Windows 10 compila in meno spazio.
Mah... Ho tolto un po' di F() nei primi lcd.print e adesso non ci sono più errori di scrittura...
Adesso, con XP e 1.6.9, sto a 59% di RAM e 91% di Flash. Probabilmente l'1.6.11 su Win10 mi farà risparmiare almeno il 10% sulla Flash :)

L'1.6.11 su Win10 dice 61% di RAM e 85% di Flash.


Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]

Rispondi

Torna a “Strumenti Autocostruiti”