Esatto!!Datman ha scritto:Cioè far fermare la lettura non dopo un tempo predeterminato, ma al raggiungimento della precisione preimpostata?
Perciò far fermare il conteggio quando l'errore stimato diminuisce fino al 20% o 10% o 5 o 2 o 1% con fattore 1,96?
Si può fare...
Poi L'Eberline ha anche il count down del tempo rimanente al raggiungimento della precisione impostata ,calcolata ovviamente in base ai cpm medi che riceve, la precisione sull' Eberline è impostabile al 2%, 5%, 8% e 10% (sempre a livello confidenza 2sigma) , il 10% va bene solo se si hanno veramente pochi cpm per non allungare i tempi di campionamento a dismisura.
Esempio :
Voglio una precisione del 2% con intervallo di confidenza al 95% (per semplicità 2*sigma anziché 1,96*sigma).
Sapendo come condizione che 2sigma=2%N trovo che dovrò conteggiare 10.000 eventi per soddisfare la condizione sopra, poi in base ai conteggi medi rilevati dallo strumento puoi anche mettere il countdown, giusto per vedere quanto manca per arrivare alla precisione preimpostata ed eventualmente abbassare la precisione se i tempi sono troppo lunghi.
Questo a mio modo di vedere è il tipo di misura più pratico, imposti la precisione che vuoi e poi ci pensa lo strumento a campionare quanto serve, con poi l'allarme che suona quando ha finito!
P.S. Io leverei eventuali "compensazioni" automatiche del background o robe simili, per il background va sempre fatta una misura a parte.