Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino, il mio contatore Geiger con Arduino
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
Funziona tutto ma, non capisco perché, per raggiungere la precisione impostata impiega circa metà del tempo stimato: per 50 cpm +/- 2,5, circa 16 minuti con altri 15 stimati...
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
Ovviamente c'è qualche errore da qualche parte!
)

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
Avevo solo sbagliato un'approssimazione! Adesso è preciso come un cronometro svizzero! 

Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
Piccolo aggiornamento alla 1.8U per evitare che, in modo a precisione fissa, le lettura si fermi dopo due secondi con i cpm ancora a zero.
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
Ho aggiornato il firmware con qualche novità... 

Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
Sto continuando con lo strumento analogico.
Ho aggiornato il firmware per avere lo strumento analogico funzionante anche quando sull'LCD vengono visualizzati i cpm. Prima, viceversa, quando si passava in cpm lo strumento rimaneva bloccato sull'ultimo valore misurato.
Ho anche disegnato la scala logaritmica. Naturalmente non pretendo che l'indicazione sia precisissima; d'altra parte, la scala va da 0,01 a 1000uSv/h, ma dà una rapida idea dell'ordine di grandezza.
In serie allo strumento, da 100uA f.s. con 5080 ohm di resistenza interna, ho messo 10+15+1,6kohm per ottenere indicazioni coerenti con i valori in uSv/h visualizzati sull'LCD. Direttamente in parallelo allo strumento ho messo un condensatore elettrolitico da 220uF, che serve sia per evitare un movimento a scatti che per smorzare il movimento dell'indice in seguito a sollecitazioni meccaniche: la bobina, immersa nel campo magnetico, genera corrente. Il condensatore si oppone per natura alla variazioni di tensione ai suoi capi, quindi frena il movimento dell'indice. Lo strumento, che ho acquistato in Cina perché era meno profondo degli altri in commercio ed era anche economico, ha un equipaggio mobile veramente poco smorzato, che scatta e oscilla parecchio.
Ho aggiornato il firmware per avere lo strumento analogico funzionante anche quando sull'LCD vengono visualizzati i cpm. Prima, viceversa, quando si passava in cpm lo strumento rimaneva bloccato sull'ultimo valore misurato.
Ho anche disegnato la scala logaritmica. Naturalmente non pretendo che l'indicazione sia precisissima; d'altra parte, la scala va da 0,01 a 1000uSv/h, ma dà una rapida idea dell'ordine di grandezza.
In serie allo strumento, da 100uA f.s. con 5080 ohm di resistenza interna, ho messo 10+15+1,6kohm per ottenere indicazioni coerenti con i valori in uSv/h visualizzati sull'LCD. Direttamente in parallelo allo strumento ho messo un condensatore elettrolitico da 220uF, che serve sia per evitare un movimento a scatti che per smorzare il movimento dell'indice in seguito a sollecitazioni meccaniche: la bobina, immersa nel campo magnetico, genera corrente. Il condensatore si oppone per natura alla variazioni di tensione ai suoi capi, quindi frena il movimento dell'indice. Lo strumento, che ho acquistato in Cina perché era meno profondo degli altri in commercio ed era anche economico, ha un equipaggio mobile veramente poco smorzato, che scatta e oscilla parecchio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Datman il 03/04/2017, 15:24, modificato 2 volte in totale.
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
1000 uSv/h? Un fondo scala da strumentazione da guerra fredda! Cosa ti ha portato a fare questa scelta?
Neutrino
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
Beh... Ero partito dall'idea di dividere la scala nello stesso modo del microamperometro, che aveva divisioni a 0, 20, 40, 60, 80, 100, quindi divideva l'arco in 5 segmenti: adottando una scala logaritmica, era comunque in grado di indicare chiaramente valori maggiori di 0,01uSv/h e aveva un rapporto di 1 a 100.000 tra l'inizio e la fine della scala. Avevo pensato di fare 10:1 ogni 40uA anziché ogni 20: il rapporto sarebbe stato solo 300:1 e avrei dovuto fare 2 portate, con commutazione manuale o automatica. Dato, però, che per leggere valori precisi c'è il display, ho fatto una scala analogica molto estesa (che, comunque, non mi sembra eccezionalmente estesa se si mette un campione "vivace" molto vicino) per avere solo un'idea dell'ordine di grandezza, con possibilità di apprezzare variazioni del 20~30%.
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino

Naturalmente è solo la componente beta+gamma, perché ho usato la coppia interna di SBM-20 (Americio: solo gamma, scusate).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Datman il 07/04/2017, 18:40, modificato 2 volte in totale.
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]